Se avete qualche segreto di troppo, che non volete far vedere a nessuno, nelle cartelle del vostro computer, provate a nasconderle a occhi indiscreti.
Personalmente non utilizzo questo genere di programmi, forse perché non ho, nel computer, dei grossi segreti da nascondere, però quando vi trovate in certi ambienti lavorativi, o con delle persone (troppo curiose), che utilizzano il vostro computer, potreste voler nascondere alcune cartelle, o dei file, all’interno del vostro hard disk.
Potremmo criptare tutti i dati, proteggendoli con una password, però, per questa volta, ci limiteremo a nasconderli.
Esistono vari programmi gratuiti per nascondere file o cartelle, dopo averne provati alcuni ho deciso di segnalare solo i due presenti nell’articolo, non sono perfetti ma fanno il loro lavoro.
SecretFolder
SecretFolder è scaricabile da questo indirizzo, l’installazione non presenta particolari richieste, dovrete solo inserire una password per abilitare l’accesso al programma e sbloccare le cartelle nascoste.
Possiamo rendere invisibili solo le cartelle, basta premere Add
e andare a selezionarle.
Cliccando su Remove
si sblocca anche la cartella e ritorna ad essere visibile.
Dalle preferenze potete togliere i due flag in modo da non avviare inutilmente il programma con il sistema operativo e togliere l’icona dalla system tray.
Quando si disinstalla il programma vi chiede di inserire la password impostata e riesce a sbloccare le cartelle nascoste.
Wise Folder Hider
Wise Folder Hider lo si può scaricare, in versione installabile, da questo indirizzo, ricordatevi di cliccare su Direct Download Link
, mentre la versione portable si può scaricare da questo indirizzo.
Wise Folder Hider permette anche il recupero della password per l’accesso alle cartelle nascoste, se l’avete dimenticata, si tratta però di una procedura a pagamento, per maggiori informazione consultate questa pagina.
Con Wise Folder Hider possiamo nascondere anche i file, mentre non permette di nascondere delle cartelle vuote.
Il programma si integra nel menu contestuale.
Se disinstallate Wise Folder Hider ricordatevi di sproteggere le cose che avete nascosto, la disinstallazione del programma non ripristina nulla. Per recuperare la cartella dovreste reinstallare il programma e poi andare a liberarla.
La disinstallazione di Wise Folder Hider non ha rimosso dal computer la cartella (che vedete nella foto più in basso) con tutti i quadratini nel nome, era però vuota, per eliminarla ho dovuto fare il boot con un supporto avviabile e cancellarla manualmente.
Conclusioni
Tutto perfetto e la cartella non si vede più…quasi perfetto, la cartella scompare, in effetti, dal sistema operativo installato nel computer, però basta fare il boot del computer con un sistema Linux, o Windows PE, per ritrovarle visibili.
Wise Hide Folder mette tutta una serie di quadratini nel nome della cartella, mentre Secret Folder si limita a renderla invisibile.
Dato che abbiamo visto come impostare una password nel BIOS, per bloccarne l’accesso, possiamo comunque intervenire nel BIOS del computer per disabilitare il boot da qualsiasi altro supporto che non sia il vostro hard disk, o impostare come avvio primario il disco fisso così anche se dovesse essere inserita una pendrive avvibile verrebbe ignorata.
In questo modo, eventuali “spioni” che volessero avere accesso alle vostre cartelle nascoste, troverebbero sbarrata anche questa strada.