Metti una protezione aggiuntiva a controllare il tuo computer, Comodo Firewall verifica il traffico Internet e tutto quello che di strano accade nel tuo computer.

Anche se il firewall di Windows, almeno quello a partire da Windows 7, offre un discreto livello di protezione per la maggior parte degli utenti (in particolare quelli poco esperti nel gestire software più avanzati e i loro messaggi), io non mi accontento e cerco qualcosa di più “protettivo” per il mio computer.

Ormai da parecchio tempo ho scelto Comodo Firewall, che potrà anche essere molto paranoico (e a volte fastidioso) in certi casi, ma, se qualcosa di strano vuole uscire dal vostro computer o entrarvi dall’esterno vi avvisa e voi potete sempre decidere di bloccarlo.

med

Ho definito paranoico, e fastidioso, Comodo Firewall perché per tutto quello che non riconosce vi chiederà conferma, voi potrete memorizzare la vostra decisione in modo che quando riavviate lo stesso programma non vi domanderà più niente.

Anche durante l’installazione dei nuvoi programmi le conferme da dare saranno numerose a meno che non creiate qualche regola o disattivate qualche controllo.

Molte persone, in particolare quelle poco esperte, disinstalleranno immediatamente Comodo Firewall dopo alcuni minuti passati a dare conferme su conferme.

med

Se pensate che sia facile usare (bene) Comodo Firewall vi dico subito che non sempre lo è, bisogna sapere gestire i messaggi che compaiono, non si deve rispondere sempre di Sì a qualsiasi avviso, altrimenti non serve a niente come software di protezione, oppure si rischia di esagerare e bloccare qualche applicazione che in realtà ci serve.

Se vedete che un file, dal nome impronunciabile, come quello nella foto, vuole connettersi a Internet o pretende di avere pieno accesso al vostro hard disk, dovete essere in grado di capire che qualcosa di strano sta succedendo e bloccarlo per poter indagare.

med

Comodo Firewall è scaricabile da questo indirizzo è tradotto in lingua italiana e distribuito in maniera gratuita.

Installazione

L’installazione non presenta particolari richieste, decido di personalizzarla per togliere un paio di componenti che non mi interessano.

med

Tolgo via Comodo Geek Buddy e Comodo Dragon Web Browser (a meno che non vogliate provare un browser alternativo).

med

Potete decidere di provare i DNS di Comodo per rendere la vostra navigazione più sicura (a meno che non ne utilizziate già altri, diversi da quelli del vostro provider, come quelli di Google) mentre tolgo il flag dalla seconda casellina per non modificare le impostazioni del mio browser.

med

Al termine dell’installazione dovrebbe riconoscere la nuova rete a cui è collegato il vostro computer.

med

Dovrete riavviare per completare l’installazione.

med

Funzionamento

Dopo il riavvio del computer troviamo quattro programmi attivi con un consumo di RAM non elevato.

med

Se non vi piace il Widget che vi ritrovate sul desktop dopo il riavvio, cliccateci sopra con il tasto destro del mouse e togliete il flag da Mostra.

med

Dalla schermata principale, con grafica in stile Windows 8, cliccando dove indico, oppure su ogni “piastrella” si possono visualizzare ulteriori funzioni. Da questa interfaccia principale è possibile attivare la Modalità gioco che permette di non far comparire avvisi del firewall, a schermo, se stiamo giocando.

med

Oppure clicchiamo su Attività ed entriamo nelle funzioni e impostazioni più avanzate.

med

Attività generali

Tra le Attività generali più interessanti possiamo lanciare una scansione con valutazione per analizzare i principali file attivi nel computer per scoprire se sono sconosciuti e pericolosi. Non è detto che tutto quello che trova di sconosciuto sia pericoloso, i file vanno analizzati meglio per capire di cosa si tratta.

med

Sempre dalle attività generali possiamo avviare gli aggiornamenti del programma, visuallizare le applicazioni connesse a Internet oppure il registro di tutti gli eventi gestiti dal Firewall.

Attività Firewall

In Attività Firewall potete permettere/bloccare l’accesso a Internet di una qualsiasi applicazione, le altre funzioni non ho avuto modo di verificarle non avendo io una rete di computer.

med

Attività Sandbox

Altra serie di funzioni molto interessanti le trovate in Attività Sandbox, dove potete creare un ambiente virtualizzato o decidere di avviare alcune applicazioni in sandbox, così da poter limitare le possibilità di danneggiare il sistema operativo reale.

med

Il Desktop Virtuale richiede l’installazione (anche se funziona lo stesso se non ci sono) di Comodo Dragon e Microsoft Silverlight.

med

Il desktop virtuale presenta tutti i collegamenti del desktop reale, ma qualsiasi cambiamento fate nel virtuale, creazione di un nuovo file o cancellazione di un link, non influenza quello reale.

med

Si possono poi creare dei collegamenti sul desktop reale per avviare determinate applicazioni in Sandbox, che non è altro che una zona predefinita del computer, in modo da limitare la possibilità di creare “danni” al computer. Se proprio si crea qualche problema, dovuto all’utilizzo di queste applicazioni, si può cancellare la Sandbox e salvaguardare il sistema operativo reale.

med

Ripristina Sandbox svuota il contenuto della Sandbox e con Apri spazio condiviso potete creare una cartella dove salvare dei dati da scambiare tra il pc reale e gli applicativi virtuali.

Attività avanzate

Se ancora non vi bastano le opzioni di protezione che abbiamo visto sino ad ora, nelle Attività avanzate possiamo creare un supporto di boot per ripulire un pc infetto, scaricare Comodo Cleaning Essentials per un controllo aggiuntivo (e a richiesta) sulla presenza di malware nel computer.

med

Comodo Killswitch, scaricabile anche questo in maniera separata dagli altri programmi, è invece un Task Manager molto più dettagliato con cui gestire tutti i programmi attivi nel computer.

med

Opzioni avanzate

Già con le impostazioni di default, di Comodo Firewall, la maggior parte delle persone potrebbe lavorare tranquillamente senza modificare niente. Se non siete sicuri di cosa state facendo, in questa particolare sezione del firewall, è meglio che vi rivolgiate a persone più esperte oppure lasciate la configurazione base che è già buona.

Nelle Opzioni avanzateImpostazioni generali possiamo disattivare la visualizzazione di alcuni messaggi dal Comodo Message Center, impostare una password per bloccare l’accesso alla configurazione di Comodo Firewall o cambiare la frequenza di ricerca degli aggiornamenti.

med

Impostazioni sicurezza

Nelle Impostazioni sicurezza troviamo il Defense +, con HIPS (Host Intrusion Prevention System) e Sandbox, il Firewall e la Valutazione file, con tutte le loro regole e impostazioni varie.

med

Nella prima foto vedete la Sandbox in azione all’avvio dell’installazione di un programma, qui potete fidarvi dell’applicazione ed eseguirla senza limiti, oppure, in caso di applicazioni sconosciute queste vengono isolate automaticamente, se le conoscete e sapete che sono sicure potete impostare di non isolarle più quando le eseguite nuovamente.

med

Dalle Impostazioni HIPS potete decidere di abilitare la funzione HIPS, per garantirvi maggiore protezione, o disabilitarla momentaneamente,magari quando installate qualcosa o se Comodo Firewall vi dovessere impedire di fare qualche operazione particolare.

med

Nelle Regole HIPS, potete aggiungere un nuovo set di regole per applicazioni, che sapete essere sicure, bloccate, per qualche motivo da Comodo Firewall.

med

Firewall

Anche nel Firewall potete creare delle regole per dare i permessi di accesso a Internet a determinate applicazioni permettendo/bloccando certe operazioni.

med

Oppure, molto più semplicemente, la prima volta che avviate un programma sicuro, che vuole connettersi a Internet, consentite la connessione e mettete il flag su Ricorda la mia risposta in modo che non lo domandi più.

med

In Hips e Firewall si potrebbe impostare di non mostrare gli avvisi e di consentire/bloccare le richieste in maniera automatica, può essere una scelta rischiosa perché si potrebbe lasciar passare qualcosa di sgradito o bloccare qualche applicativo importante.

Valutazione file

Nella Valutazione file potete controllare quali file non sono stati riconosciuti, i tre che vedete nella cartella del mio account di Windows sono dei malware, e potete inviarli a Comodo per farli analizzare, bloccarli in maniera definitiva se sapete che sono pericolosi o autorizzarli se sono sicuri come quelli del programma Teracopy.

med

Conclusioni

Trovandomi spesso a “giocare” con malware di vario genere, per capirne il comportamento e recensirli, Comodo Firewall è diventato il mio strumento preferito per sapere cosa combinano questi malware nel mio computer.

Vi segnala praticamente tutto, quali file si collegano a Internet, quali chiavi di registro vanno a modificare, quali servizi o altri file vanno a lanciare/creare. Alcune volte ho dovuto anche disinstallarlo perché impediva l’esecuzione di questi malware e non me li lasciava usare.

Sono il primo a riconoscere che può essere difficile capirlo sino in fondo, ed è anche fastidioso in certi momenti (in particolare quando si installa qualcosa), però anche senza fare particolari modifiche alla configurazione vi offre già un livello di protezione aggiuntivo che accresce notevolmente la sicurezza del vostro computer.