Ti sei dimenticato la password del tuo account di Windows o dell'administrator del computer? Niente paura, ci pensa Offline Windows Password & Registry Editor.
Ormai viviamo circondati da password, e codici pin di vario tipo, e dimenticarne una non è per niente difficile, in particolare quella del nostro account di Windows che ci impedirà poi di accedere al sistema operativo.
Una delle più vecchie utility, ma ancora pienamente funzionante, anche con i sistemi operativi Microsoft più recenti, che ci permette di reimpostare la password di ogni account Windows è Offline Windows Password & Registry Editor.
Il sito è molto spartano e non chiarissimo da consultare, cercate la parte Download, oppure potete scaricare l’ultima versione dell’immagine ISO o il necessario per creare una pendrive avviabile. L’immagine ISO deve essere masterizzata con programmi come ImgBurn, in modo da avviare il computer da uno dei supporti appena creato.
Ricordiamo alcune cose:
- L’accesso, senza essere autorizzati, a un sistema informatico è un reato.
- Il vostro intervento, se non autorizzato, non passerà inosservato, la password sarà azzerata o cambiata, quindi il legittimo proprietario dell’account si accorgerà delle modifiche fatte.Â
- Offline Windows Password & Registry Editor non è semplicissimo da usare, dovete prestare attenzione nel suo utilizzo, però è uno dei più piccoli, in termini di Megabyte, programmi che resettano le password.
- Anche se non mi ha mai dato nessun problema, esiste sempre il rischio di una mancata compatibilità del supporto di boot, con il computer in uso, e di qualche manovra errata da parte dell’utilizzatore che possa provocare problemi inattesi.
Funzionamento
Inserite il supporto di boot e avviate il computer in modo che parta da questo e non dal sistema operativo installato nel disco fisso.
Arrivati a questa schermata, dovete indicare il numero della partizione che contiene l'installazione di Windows, non è detto che sia la numero 1, infatti nel mio caso è la 2.
Date Invio
per confermare il percorso dove si trovano i file di configurazione di Windows che contengono le password.
Ora selezionate 1
per fare il reset della password.
Alla nuova richiesta selezioniamo 1
per modificare User data and password.
Scriviamo il nome dell’utente da modificare.
La password si può scegliere di azzerarla (1
), lasciandola vuota, o inserirne una nuova (2
).
Dopo aver cambiato la password, o averla azzerata, dovete premere il tasto !
per proseguire.
Se abbiamo concluso il cambio della password, possiamo premere q
per uscire.
Importantissimo è che arrivati a questo punto confermiate le modifiche alla password con y
.
Le modifiche sono state salvate e si può uscire con n
.
Adesso abbiamo concluso il nostro intervento di cambio password e possiamo premere i tasti ctrl alt canc
per riavviare il computer, togliendo il supporto di boot che avevamo utilizzato sino a questo momento.
Se avete fatto tutto correttamente, dopo il riavvio potete provare ad accedere a Windows con l'account a cui avete cambiato la password.
Conclusioni
Non è facile da usare, sono il primo ad ammetterlo, magari non è alla portata di tutti, bisogna leggere con molta attenzione i vari passaggi e le domande proposte, però è molto piccolo da scaricare ed è dichiarato compatibile con tutte le versioni del sistema operativo Microsoft, da Windows NT sino a Windows 8.1 oltre a quelle per i server.
Da tenere sempre a portata di mano.Â