Yac si presenta come un programma per la pulizia e manutenzione del sistema operativo. Ma sarà veramente efficiente come dice?
Yac, o Yet Another Cleaner, si presenta come un vero programma tutto fare (anche troppo), pulizia file inutili e del registro di configurazione, ottimizzazione del sistema, protezione in tempo reale del browser, rimozione virus e adware, il tutto a costo zero. Il programma perfetto direte voi, a leggere i pareri degli utenti del sito Wot non sembrerebbe proprio così.
Anche la traduzione in italiano sul sito di Yac non è che invogli molto a provare il programma.
Traduzione, molto fantasiosa, che si ripete anche in alcune schermate del programma dove si vanno a rilevare i buchi neri.
N.B. Come tutti i pulitori di sistema (in particolare quelli non troppo noti e sicuri), va utilizzato con molto giudizio. Se decidete di provarlo, utilizzate un computer di test o un sistema operativo virtuale, altrimenti create un punto di ripristino in modo da poter tornare indietro se Yac dovesse fare danni.
Installazione e funzionamento
La grafica stessa, dell’avvio dell’installazione di Yac, ricorda tanto quella di un rogue software come ne abbiamo visti più volte in passato.
Appena finito l’installazione mostra, in pochissimi secondi, che ci sono dei problemi e si può eseguire un ulteriore controllo per ottenere un punteggio.
Correggendo i problemi trovati si migliora il punteggio.
Applicando tutte le modifiche suggerite si raggiunge il punteggio massimo.
Tre programmi attivi in memoria dal minimo consumo di Ram e Cpu.
Ha un indicatore a video, che mostra l’utilizzo della RAM di sistema, con cui si possono terminare i processi attivi che occupano più memoria.
Analizzando meglio gli elementi trovati, non gli piace che io abbia Skype in esecuzione automatica e una voce Stato dell’icona IE sul desktop a rischio (senza però spiegare cosa voglia dire).
Per alcune voci si può selezionare cosa togliere e rifiutare qualcosa, altre no, o togli tutto o non fai la pulizia.
Sicurezza
Si può scegliere di bloccare, e proteggere, alcune impostazioni del browser, tra cui la pagina iniziale e i motori di ricerca. E questa è una funzione piuttosto interessante per proteggersi da tutti quei programmi (PUP) che vanno a modificare questi due parametri.
Rilevamento virus
Il rilevamento virus, non ha una protezione in real time ma solo uno scanner a richiesta, sembra funzionare, anche se non ho capito su quale motore di ricerca si basi.
Pulizia File Spazzatura
Svuota il cestino, pulisce il registro dalle chiavi inutili, risolve i problemi di privacy, elimina anche i plug-in maligni del browser. Il funzionamento sembra piuttosto buono, ma ci sono tantissimi altri programmi che fanno lo stesso lavoro da molto più tempo.
Prima di procedere con la rimozione, consultate i dettagli per vedere cosa state eliminando.
Pulizia adware
Alcuni degli adware, o PUP, che avevo utilizzato per la prova erano riusciti a installarsi, perché non avevano fatto delle modifiche al browser, o in alcuni casi era stato lo stesso Yac ad autorizzarli. In fase di scansione li trova e li rimuove.
System speedup
System speedup dovrebbe migliorare i tempi d’avvio del computer e le prestazioni di Internet Explorer, togliendo/modificando alcune impostazioni, anche se le eseguissimo tutte non bisogna certo aspettarsi dei cambiamenti strepitosi e rilevabili a occhio nudo.
Alcune voci, forse anche per la traduzione in italiano molto approssimativa, sono difficili da interpretare.
Questa zona del programma è quella che mi piace di meno, cambiare cose a casaccio non è il caso e si rischia di fare danni.
Potente Uninstall
Altra traduzione in italiano molto particolare l’abbiamo in Potente Uninstall, si tratta comunque di un disinstallatore di programmi con funzioni di pulizia approfondite. Da notare che le frequenze di utilizzo dei vari programmi sono completamente sbagliate.
Monitor di rete
Il Monitor di rete controlla i programmi controllati a Internet in quel momento, però i valori di traffico non sono sempre precisi, a volte il conteggio non parte proprio. Da qui si può terminare un processo se ci sembra sospetto, o se utilizza troppa banda.
Durante il funzionamento compaiono dei veloci avvisi colorati, una sorta di Hips, dove Yac segnala di aver bloccato/permesso alcune modifiche.
Peccato che, a volte, blocchi programmi sicuri, come Cccleaner, poi lascia passare delle modifiche fatte da adware o PUP.
Un genere di scelte che devono essere lasciate all’utilizzatore del computer, automatizzarle in questo modo rischia di lasciare passare le cose sbagliate come è successo.
Disinstallazione
Giunti al termine della prova, non abbiate pietà disinstallate “crudelmente” Yac.
Potete fornire una, o più, motivazione per la disinstallazione, non è necessario inserire un indirizzo email.
Ho letto alcuni commenti di persone che si lamentano di non essere riusciti a disinstallare facilmente Yac, io non ho riscontrato problemi, in caso di difficoltà provate a terminare i processi di Yac dal Task Manager o eseguire la disinstallazione dalla modalità provvisoria.
Conclusioni
Il pesante scetticismo iniziale, si è leggermente attenuato dopo le prove fatte. Yac ha alcune potenzialità interessanti (vedi protezione del browser e blocco dell’installazione di alcuni programmi pericolosi, funzioni simili a quelle di Unchecky), ma deve essere alleggerito di alcune funzioni inutili, come mostrare il meteo (della città sbagliata) all’avvio del computer, e deve essere migliorata tantissimo la traduzione in italiano.
Per il momento non mi sento di consigliarlo, magari vedremo di riprovarlo tra qualche tempo e dopo il rilascio di alcuni aggiornamenti.