Il 2022 di Xiaomi parte alla grande. L'azienda cinese ha infatti presentato a tutto il mondo i nuovi smartphone Redmi Note 11 e Redmi Note 11S, che già si posizionano come eccellenti scelte per coloro alla ricerca del miglior rapporto prezzo/prestazioni in un telefono Android nella fascia 190-250 €
» Acquista: Redmi Note 11
» Acquista: Redmi Note 11S
L'edizione "S" di Redmi Note 11 si differenza principalmente per CPU, GPU e fotocamera da 108 Megapixel, ma i due modelli condividono la maggior parte delle altre caratteristiche tecniche. In particolare:
- schermo AMOLED 6.43" con risoluzione 1080 x 2400 pixel - rapporto 20:9, ~409 PPI
- frequenza di refresh di 90Hz, 1000 nit di luminosità massima
- Corning Gorilla Glass 3, IP53
- 159.9 x 73.9 x 8.1 mm, 179 g
Il comparto tecnico offre potenza sufficiente ad eseguire un po' tutte le app per Android in circolazione senza rinunce:
- chipset Snapdragon 680 con processo a 6 nm (Redmi Note 11) / Mediatek Helio G96 (Redmi Note 11S)
- CPU Octa-core (4x2.4 GHz Kryo 265 Gold & 4x1.9 GHz Kryo 265 Silver) (Redmi Note 11) / Octa-core (2x2.05 GHz Cortex-A76 & 6x2.0 GHz Cortex-A55) (Redmi Note 11S)
- GPU Adreno 610 (Redmi Note 11) / Mali-G57 MC2 (Redmi Note 11S)
- 64GB 4GB RAM oppure 128GB 4GB RAM oppure 128GB 6GB RAM (Redmi Note 11) / (Redmi Note 11S) / 64GB 6GB RAM oppure 128GB 6GB RAM oppure 128GB 8GB RAM
- UFS 2.2
- espandibilità tramite scheda microSDXC
Per quanto riguarda la fotocamera principale, la linea Redmi Note 11 è equipaggiata con 4 obbiettivi, fra i quali il più interessante è quello da 108 Megapixel in dotazione esclusiva a Redmi Note 11S. Si tratta di uno degli apparecchi più economici dotati di questa caratteristica.
- 50 MP, f/1.8, 26mm (wide), PDAF (Redmi Note 11) / 108 MP, f/1.9, 26mm (wide), 1/1.52", 0.7µm, dual pixel PDAF (Redmi Note 11S)
- 8 MP, f/2.2, 118˚ (ultrawide)
- 2 MP, f/2.4, (macro)
- 2 MP, f/2.4, (depth)
- flash LED, HDR, funzione panorama
- registrazione video 1080p@30fps
La fotocamera frontale frontale da 13 MP, f/2.4, (wide) (Redmi Note 11) / 16 MP, f/2.4, (wide) (Redmi Note 11S) è stata ottimizzata per selfie e videochiamate. Anch'essa consente inoltre di registrare video 1080p@30fps
Il sonoro è erogato tramite altoparlanti stereo, ma è presente anche il tradizionale jack audio da 3.5 mm.
La connettività è completa:
- compatibilità reti GSM / HSPA / LTE
- dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot
- Bluetooth 5.0, A2DP, LE
- GPS con A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO
- NFC
- porta a infrarossi
- connettore USB Type-C 2.0 compatibile con USB On-The-Go
Per sbloccare il telefono c'è il velocissimo lettore di impronte digitali laterale. Gli altri sensori sono accelerometro, giroscopio, rilevatore di prossimità, bussola.
La batteria ai polimeri di litio (Li-Po) ha una capacità di 5000 mAh e può essere ricaricata in Fast charge a 33W, per raggiungere il 100% in circa 60 minuti. All'interno della confezione viene fornito anche il caricatore appropriato. Il telefono supporta inoltre Power Delivery 3.0, Quick Charge 3+
Per quanto riguarda la gamma delle colorazioni, Redmi Note 11 è disponibile in Graphite Grey (grigio), Pearl White (bianco perla) e Twilight Blue (azzurro-blu).
Sul versante software, il nuovo Redmi Note 11 monta Android 11 ed è il primo smartphone Xiaomi a debuttare con la MIUI 13
Come sempre, il punto di forza principale della linea Redmi Note è il prezzo aggressivo. Per quanto riguarda Redmi Note 11, si parte da 190 €, ai quali può essere applicato un ulteriore sconto -5 € durante l'offerta-lancio limitata.
» Acquista: Redmi Note 11
Per Redmi Note 11S si parte invece da 256 €, ma lo sconto dell'offerta-lancio è pari a -19 € circa.
» Acquista: Redmi Note 11S
Inoltre, per i primi 1.200 acquirenti, le cuffie wireless Redmi Buds 3 Pro sono in regalo.