Due, o più, stampanti uguali, ma configurate in maniera diversa, pronte a fare stampe diverse per rispondere al meglio a ogni nostra necessità.

Quando installiamo una stampante nuova la configurazione avviene in maniera praticamente automatica e, in genere, ci vengono rivolte pochissime richieste.

Quando però la usiamo potrebbero sorgere delle necessità “non previste”, abbiamo magari bisogno di una stampa, che dovrebbe essere a colori, fatta solo in bianco e nero, o che la stampante laser a più cassetti peschi il foglio dal  cassetto contenente le fatture invece che da quello della carta bianca, oppure i fogli A3 invece che A4, e tanti altri casi simili.Anche se queste cose sono modificabili abbastanza velocemente dalle proprietà della stampante, per l'utente poco esperto è sicuramente scomodo da fare e, prima o poi, genererà qualche errore e qualche stampa sbagliata.La cosa più semplice da fare è creare delle copie delle stampanti con le configurazioni giuste già impostate a seconda delle nostre esigenze.Vediamo di chiarire meglio cosa bisogna fare.

Arriviamo a Dispositivi e stampanti di Windows 7, il procedimento è analogo anche per le altre versioni del sistema operativo Microsoft, e premiamo Aggiungi stampante, o se abbiamo il CD d'installazione della stampante eseguiamo la sua configurazione.

med

Supponiamo di aggiungere una stampante locale collegata direttamente al computer, ma la procedura è analoga per qualsiasi altro tipo di stampante.

med

Selezioniamo la porta a cui è collegata

med

Scegliamo il modello della nostra stampante, diciamo la HP Color Laserjet CP5220 Series PCL6.

med

Diamo un nome ben preciso alla stampante che ci permetta di identificarla chiaramente quando dobbiamo stampare.

med

A seconda delle nostre esigenze, possiamo scegliere di condividere, o meno, la stampante con gli altri utenti della nostra rete.

med

Per concludere potete impostare la stampante come predefinita e inviare una stampa di prova per vedere che tutto funzioni.

med

Ripetete le operazioni che avete fatto in precedenza, quando ve lo richiede potete utilizzare il driver già presente e assegnate un nome alla stampante, diverso dal precedente, in modo da identificarla con precisione.

med

A questo punto aprite le proprietà delle stampanti e impostate la configurazione che vi serve per ogni stampante, tipo il cassetto da cui deve pescare i fogli, il formato della carta, o se deve stampare a colori o in bianco e nero (quando è possibile).

med

Se fate le cose per bene, avrete configurato due stampanti dello stesso modello, ma con impostazioni ben diverse che vi permetteranno di svolgere il vostro lavoro al meglio, dovete solo prestare attenzione a fare la scelta giusta nel momento di mandare in stampa qualcosa.

med