Alcuni dei più noti siti pirata che si occupano di streaming di film e serie tv hanno iniziato a speculare truffando i loro stessi utenti, appoggiandosi a portali esterni. Un fenomeno allarmante che potrebbe coinvolgere decine di migliaia di persone.

Dilaga truffa streaming pirata - Screenshot_2020-05-02 Registration

Come funziona la truffa

Personalmente non sono mai stato un fan dei siti di streaming pirata e non ne ho mai consigliato l'utilizzo, oltre che per ragioni legali, anche per ragioni tecniche e pratiche. Per chi non li conoscesse, questo genere di portali, alcuni tecnicamente molto ben fatti devo dire, permette la visione di contenuti multimediali in streaming appoggiandosi a siti esterni. Questo sistema riesce a reggerre bene grazie alle pubblicità assillanti presenti in ogni fase di utilizzo. Molto spesso i contenuti pubblicitari sono controversi, invasivi e ingannevoli, ma questa volta è ben diverso, siamo giunti alla truffa sistematica vera e propria.

Una lunga serie di questi siti, apparentemente slegati tra loro, ha iniziato improvvisamente a richiedere ai propri utenti una registrazione su un portale che è sempre esterno e si presenta sotto molti nomi, anche se l'aspetto è identico.

L'iscrizione è gratis, ma dacci i dati della tua carta

Chi prova a iscriversi, riceve subito una richiesta insolita: il sito richiede i dati di una carta di credito. A che serve, se l'iscrizione è gratuita? La risposta che viene data dal sito è delirante: "Poiché siamo autorizzati a distribuire i nostri contenuti solo in alcuni Paesi, ti chiediamo di verificare il tuo indirizzo postale, fornendoci un numero di carta di credito valido."

Si tratta di un palese tentativo di acquisire dati al fine di applicare addebiti, infatti anche se l'iscrizione è gratuita, nel sito vengono subito menzionati degli abbonamenti Premium. Si tratta della versione moderna e aggionata della truffa dei servizi telefonici a pagamento.

Dilaga truffa streaming pirata - Screenshot_2020-05-02 Credit Card

Chi si nasconde dietro tutto questo?

Nel sito in cui sono capitato si nasconde una società con sede a Cipro, chiamata Vivendel Limited. Così come il sito cambia nome, anche la società cambia nome in base al sito su cui capitiamo.

La truffa viene veicolata su molti siti perchè è il frutto di un programma di affiliazione tra gli amministratori dei siti di streaming pirata e la società che gestisce tutti i suoi prestanome. Non sappiamo quanti siano i guadagni che la società garantisce ai suoi affiliati, ma considerando il numero di utenti potenzialmente colpiti dalla truffa possiamo subito pensare in grande.

Dilaga truffa streaming pirata - Screenshot_2020-05-02 Become an Affiliate

Ulteriori considerazioni

La mia raccomandazione ovviamente è quella di evitare come la peste ogni sito che faccia parte di questo programma di affiliazione. Devo inoltre esprimere un profondo rammarico verso tutti questi utenti che per guardare un film o una serie tv in maniera abusiva sono persino disposti a farsi estorcere denaro. Una domanda sorge spontanea: ma non era meglio abbonarsi a Netflix?

Stiamo parlando di un fenomeno su larga scala che coinvolge decine di migliaia di utenti, decine di siti streaming pirata, con pericolose transazioni in denaro e si profilano innumerevoli ipotesi di reato rilevanti in sede penale. Perchè (quasi) nessuno ne parla?