Nella serata di ieri, un'amica mi ha segnalato di aver ricevuto un SMS che la informava di un accesso anomalo al suo conto corrente Intesa San Paolo e la invitava a cliccare su un link
Ancora email-truffa per utenti Ledger: Your wallet may be vulnerable to theft
| |È attualmente in corso una seconda ondata di email truffaldine, finalizzate a rubare criptovalute ai possessori di hardware wallet prodotti da Ledger. "Siamo spiacenti di informarti che Ledger è stato vittima di un attacco informatico e che dati riservati appartenenti a circa 81.000 clienti sono stati ottenuti illegalmente da una terza parte non autorizzata.", recita il messaggio allarmante e davvero ben preparato. Ma è importante non abboccare
Truffa SMS da PosteInfo: aggiornare app alla nuova versione onde evitare il blocco
| |In questi giorni, alcuni utenti ci hanno segnalato di aver ricevuto un SMS da PosteInfo che li invita a cliccare su un link sospetto per aggiornare l'app alla nuova versione onde evitare il blocco. Ma vediamo esattamente di cosa si tratta e dove conduce questo strano link
Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di software malevolo e non solo
| |Un malware, abbreviazione di malicious software o software dannoso, è un programma, o un codice, scritto e pensato per recare danni al sistema operativo, spiarlo, rubarne informazioni o password, criptarne i file o dirottare la navigazione Internet. Ci sono diverse categorie di malware, tra i nomi più conosciuti possiamo metterci virus, worm, trojan, spyware, adware, rootkit, keylogger, solo per citare i più conosciuti, e diversi altri. Sapere di cosa si tratta è importante perché serve a capire come proteggersi e come ripulire un sistema infettato dal malware in questione.
SMS da Poste Italiane: A causa di attività insolite sul tuo account, è stato limitato
, | |Un nostro utente ci ha segnalato di aver ricevuto un SMS sospetto proveniente da Poste Italiane S.P.A. che gli segnalava "attività insolite" sul suo account e lo invitava a compilare un fantomatico modulo, contenuto nel link allegato al messaggio, per sbloccare l'account stesso
Allarme SMS: il sito ledger.legal è una truffa!
| |Ho appena ricevuto un SMS che mi esorta a visitare il sito ledger.legal per aggiornare il firmware del dispositivo Ledger, pena la perdita delle monete conservate. Sito e messaggio sono ben confezionati, ma si tratta di una truffa finalizzata a rubare criptovalute
Virus su Facebook: Come diventare ricchi velocemente in Italia?
| |Nelle ultime ore, su Facebook sta circolando un virus che, sotto forma di post che rimanda all'articolo di un falso quotidiano online, tagga i tuoi amici diffondendosi così a macchia d'olio. Il titolo dell'articolo è così invitante da indurre il malcapitato a cliccare sul link, ma non fatevi ingannare, perché è una trappola!
Esselunga: buono spesa da 500 euro in caso di nuovo lockdown?
| |Su WhatsApp sta circolando un messaggio, ormai diventato virale, che promette un buono da 500 euro sfruttabile nei supermercati Esselunga nel caso di un eventuale nuovo lockdown
Professoressa di giorno, scambuster di notte: la mia battaglia contro le truffe online
| |Una professoressa dell'Orfalea College of Business dedica quotidianamente il suo tempo libero a scovare e combattere le truffe online. "Non voglio che i miei studenti perdano tempo con false offerte di lavoro", dice l'insegnante, che da oltre sei anni aiuta le vittime delle frodi online a ricostruirsi una vita
SMS truffa da BNL Info BNP Paribas chiede convalida recapito telefonico
| |Sta circolando un SMS di phishing con cui i truffatori fingono di essere il gruppo bancario BNP Paribas per indurre il malcapitato destinatario a cliccare su un link malevolo e a fornire i propri dati personali
SMS truffa: Abbiamo cercato di contattarti per il tuo regalo di Amazon Prime
| |Negli ultimi giorni, sta circolando un SMS truffaldino che promette un regalo da parte di Amazon Prime e invita il destinatario a richiedere il premio cliccando su un link. Ovviamente si tratta di una truffa
SMS da Amazon: Hai un messaggio riguardante il tuo articolo il tuo nome e arrivato 3. nella nostra classifica
| |Oggi ho ricevuto un SMS apparentemente inviato da Amazon.it con il seguente messaggio: Hai un messaggio riguardante il tuo articolo rif:'Amazon'. Il tuo nome è arrivato 3. nella nostra classifica:, seguito da un link cliccabile. Sebbene il mittente sembri reale e la curiosità di leggere la "classifica" costituisca un impulso forte, è sicuramente meglio evitare. Si tratta infatti di una truffa
Nuovo iPhone 11 a solo 1€: non è "la Repubblica.it"
Il Gruppo editoriale GEDI, a cui fa capo anche la testata giornalistica La Repubblica, ha segnalato alla Polizia Postale che sui social sta circolando una falsa pagina con il logo del quotidiano online, dove viene pubblicizzata la possibilità di avere un iPhone 11 al costo di 1 euro
Email da Dropbox: Invoice Department sent you "Invoice.pdf". E' un virus?
| |Oggi ho ricevuto una strana email da Dropbox con l'oggetto Invoice Department sent you "Invoice.pdf". Essendo in attesa di una fattura dagli USA, sono stato tentato di aprire il file, ma ho immediatamente notato che qualcosa non andava: si tratta infatti di un tentativo di truffa, probabilmente finalizzato alla raccolta di dati personali
Email da interno.it: è phishing!
| |E' attualmente in corso una massiva campagna di phishing sulle caselle di posta elettronica di molti utenti. Le email truffaldine provengono dai falsi account di interno.it e poliziadistato.it. Cestinatele immediatamente!
Money flipping: allarme frodi su Instagram
| |Solo nel mese di giugno, Action Fraud ha ricevuto 164 segnalazioni da parte di utenti Instagram che erano caduti vittime di schemi di investimento truffaldini, comunemente noti come "money flipping"
Avviso urgente di Microsoft, ma è una email di phishing
| |Questa volta, il tentativo di carpire illecitamente dati personali e informazioni bancarie arriva da una email apparentemente proveniente da Microsoft. Fate attenzione e non date seguito alle richieste in essa contenute
Chi è l'autore dell'attacco a Twitter? Identikit di un giovane cybercriminale seriale
L'autore dell'attacco a Twitter messo a segno lo scorso mese è il 17enne Graham Ivan Clark, un adolescente che, nonostante la giovane età , ha alle spalle un curriculum criminale tracimante di truffe online
Il mistero dei pacchetti di semi sospetti
| |Dall'inizio di giugno, persone di tutto il mondo stanno ricevendo pacchi non tracciati dalla Cina contenenti semi. Ma di cosa si tratta?
Chiamate da numero con prefisso +882: è una truffa
| |Se vi arriva una telefonata sul cellulare o sul telefono fisso da un numero con il prefisso +882, non rispondete e soprattutto non richiamate!
Falsi siti Pollini: attenzione agli acquisti online
| |Dopo Primigi e Benetton, anche Pollini è stata oggetto di una truffa online: i criminali hanno realizzato due siti di e-commerce che imitano alla perfezione i canali ufficiali dell'azienda. Fate attenzione a dove comprate!
Rilevato accesso home banking da nuovo dispositivo: SMS truffa da GruppoIntesa
| |In questi giorni, fioccano segnalazioni di SMS falsamente provenienti dal Gruppo Intesa, la cui finalità è quella di venire in possesso delle vostre informazioni bancarie. Cancellate il messaggio e non date mai seguito a richieste di questo genere
Truffe Amazon "brushing": fenomeno in crescita
| |A inizio anno vi avevamo segnalato il fenomeno delle truffe Amazon "brushing", in cui ignari utenti ricevevano pacchi con articoli mai ordinati. In questi giorni si sta registrando un incremento di queste spedizioni non desiderate. Pertanto, prestate la massima attenzione!
SMS truffa: se ricarichi direttamente online Iliad ti regala 100% di bonus
| |In queste ore, sta circolando un messaggio truffaldino che, spacciandosi per il gestore di telefonia Iliad, promette una ricarica gratuita a condizione che l'utente ricarichi online
Email truffa da Polizia Interpol
| |Fioccano le segnalazioni di email truffaldine provenienti dall'Interpol, con oggetto: caso penale nr… Polizia Interpol. Cestinatela immediatamente e non cliccate sul link contenuto nella comunicazione