In questi giorni, alcuni clienti Unicredit stanno ricevendo SMS fraudolenti, che li invitano a contattare un numero verde: si tratta di una truffa che ha lo scopo di carpire informazioni personali e riservate come dati di accesso alla banca online, password o numeri di carte di pagamento

Truffa via SMS conti correnti Unicredit

Il mittente dell'SMS si spaccia per il noto istituto di credito e invita il cliente a chiamare un numero verde. Ma dall'altro capo del telefono ci saranno i truffatori, che cercheranno di convincere il malcapitato a comunicare i propri codici autorizzativi, con gravi ripercussioni per il conto corrente.

Il tenore dell'SMS truffaldino è il seguente:

Gentile cliente la invitiamo a mettersi in contatto urgentemente con il nostro ufficio prevenzione frodi chiamando il numero verde 800960849

Il numero di telefono indicato nel testo dell'SMS potrebbe variare con 800960849, 0656549425, 0287168294, 0282951974, 0287178408, 800890432.

In seguito a questo messaggio, il correntista va nel panico ed è portato a chiamare il numero di telefono indicato per avere delucidazioni in merito a ciò che sta accadendo al proprio conto corrente.

Invece, effettuando la telefonata, non fa che peggiorare la propria situazione: una volta contattato il numero indicato, i truffatori diranno alla vittima che vi sono state delle operazioni non autorizzate sul suo conto o sulle sue carte, e cercheranno di convincerla a comunicare i suoi codici autorizzativi. Ottenuti i codici, il malcapitato verrà rassicurato dai malviventi, che confermeranno l’annullo delle operazioni ed il blocco dello strumento di pagamento usato. In realtà, carpite le credenziali, i criminali avranno tutti gli strumenti necessari per svuotare il conto della vittima.

cos'è lo Smishing

Questa truffa è un particolare tipo di phishing via SMS (detto anche smishing): alla vittima viene inviato un messaggio con un tono urgente e le viene richiesto qualcosa in particolare. Solitamente si chiede all'utente di chiamare un numero di telefono o di andare su un sito web per intraprendere un'azione immediata.

Il numero di telefono spesso risponde attraverso un sistema automatico che, nella gran parte dei casi, chiede alla vittima di fornire informazioni private come password o dati della carta di credito.

Come difendersi dalla truffa

Unicredit ha predisposto un vademecum in cui fornisce consigli utili per evitare questo tipo di frode e altre truffe simili. Ricordiamo che Unicredit e gli altri istituti di credito non richiedono mai ai propri clienti alcun tipo di credenziale, tanto più per via telefonica.

Se doveste ricevere questo SMS sospetto, cancellatelo immediatamente e segnalatelo come spam.