Era settembre 2019 quando Repubblica se ne uscì con il titolone acchiappaclick "Usa, la Marina militare conferma: I video che mostrano Ufo in volo sono autentici". Ieri, dopo un anno e mezzo, la testata giornalistica ha riciclato la stessa notizia, modificando alcuni dettagli per darle un tocco di novità e corredandola di un titolo altrettanto sensazionale: "Usa, il Pentagono conferma l'autenticità di tre video di Ufo". Ma fino a che punto sono vere queste informazioni?

Pentagono conferma autenticità tre video Ufo: semi bufala trita ritrita Repubblica - FrShot_1588140398

Innanzitutto, scarsa fantasia a parte, la Marina USA non ha mai affermato che “I video che mostrano Ufo in volo sono autentici”. La dichiarazione originale del 2019, proveniente dal portavoce della Marina Joe Gradisher, è infatti ben diversa: in quella circostanza, egli si limitò a parlare di “fenomeni aerei non identificati” (“unidentified aerial phenomena” o UAP), che è il termine usato abitualmente dai militari per indicare genericamente qualunque cosa che non sia stata meglio identificata.

In particolare, Gradisher si riferiva a incursioni negli spazi aerei di addestramento militare (“in the airfield”, “into our training ranges”) e non nello spazio aereo americano generico, dimostrando preoccupazione per la presenza di velivoli (droni privati e aerei da turismo, per esempio) che entravano negli spazi aerei riservati all’addestramento dei piloti militari, causando un pericolo per i piloti stessi.

Ieri Repubblica è tornata alla carica con la stessa identica notizia, anche se stavolta a confermare "l'autenticità di tre video di Ufo" sarebbe il Pentagono. Leggendo la notizia, infatti, si capisce subito che i video in questione sono sempre gli stessi tre video del 2019, già diffusi senza autorizzazione nel 2017 dalla società ufologica “To the stars Academy”. Ma nessuno ha rilasciato nuove dichiarazioni in merito e resta valido quanto detto da Gradisher più di un anno fa, quando la Marina confermò soltanto che i video erano originali e provenivano effettivamente dai suoi voli militari, senza però prendere alcuna posizione su cosa mostrassero.