Per impostazione predefinita, l'unico modo di controllare un media center Kodi (XBMC) è tramite la schermata principale del programma in esecuzione sul computer. Se, però, volete sfruttare uno smartphone come telecomando oppure trasmettere in streaming verso un altro apparecchio, dovete attivare anche l'interfaccia web. Fortunatamente, la procedura è semplicissima.

med

Dalla schermata principale di Kodi, spostarsi all'estremità di destra della barra e cliccare SISTEMA. Seguire poi Servizi.

Web server

Dal gruppo di opzioni Web server, attivare innanzitutto Permetti il controllo di Kodi via HTTP. Lasciare la porta proposta di default (80) ma inserire uno username e password per far sì che solo gli utenti autorizzati possano accedere

med

Controllo remoto

Spostatevi ora alla sezione Controllo remoto e assicuratevi che entrambe le opzioni siano attive:

  • Permetti ai programmi installati di controllare Kodi
  • Permetti a programmi esterni di controllare Kodi

med

Testare il servizio

Per assicurarvi che tutto stia funzionando a dovere, aprite il browser web sullo stesso computer dove avete appena configurato Kodi e collegativi all'indirizzo http://localhost. A meno di sorprese, dovrebbe esser richiesta l'autenticazione: immettete le credenziali appena scelte e sarete "dentro"

med

Potete ripetere la prova tramite lo smartphone collegato alla stessa rete Wi-Fi del PC. Questa volta, però, il sito da aprire è http://192.168.1.1, sostituendo a questo indirizzo IP quello specifico del computer con Kodi.

Abilitare l'accesso via Internet

Arrivati a questo punto, i dispositivi della rete locale sono in grado di collegarsi. Se desiderate che il servizio sia raggiungibile anche via Internet, è necessario configurare l'inoltro della porta 80 (port forwarding) sul router. Per la guida specifica, consultare "Aprire le porte sul router: la guida definitiva".

Sostituire la skin

Al momento in cui scrivo, l'interfaccia web fornita "di serie" a Kodi è talmente brutta da risultare pressoché inutilizzabile. Non che questo sia particolarmente rilevante se stiamo valutando di utilizzare un'app dedicata, ma in tutti gli altri casi è certamente opportuno correre ai ripari scaricando un disegno alternativo, nettamente più moderno e curato. Per farlo, torniamo al gruppo di opzioni SISTEMA -> Servizi -> Web server e clicchiamo Interfaccia web

med

Da qui, scegliamo Altro... per accedere alla lista delle interfacce disponibili ma non ancora installate. Fra queste, cliccare quella di nome Chorus, quindi proseguire con Installa

med

A scaricamento completato, clicchiamo nuovamente Interfaccia web dal solito gruppo di opzioni Web server. Ora potremmo attivare Chorus. Ricollegandosi da web browser, noteremo un design nettamente più gradevole

med