La fotocamera integrata nei telefoni moderni ha raggiunto un livello qualitativo tale da permetterci di usarla anche in contesti professionali. Tuttavia, per ottenere videoriprese stabili con lo smartphone senza un treppiede fisso, è indispensabile un accessorio esterno chiamato gimbal (stabilizzatore): si tratta sostanzialmente di un manico motorizzato che elimina i microscatti e mantiene l'inquadratura allineata, evitando l'effetto "mosso" tipico dei video amatoriali. Ebbene: in queste settimane ho usato intensamente Funsnap Capture 2, un prodotto nuovo, economico e davvero efficace. Vediamo allora di cosa si tratti e quali funzionalità offra in questa nostra recensione e prova del gimbal Funsnap Capture 2
» Acquista: Funsnap Capture 2 su Amazon.co.uk (inserisci coupon turbolab3
per attivare lo sconto del 10%)
» Acquista: Funsnap Capture 2 su Amazon.fr (inserisci coupon turbolab4
per attivare lo sconto del 10%)
Impressioni d'uso
Lo scopo principale di uno stabilizzare è di, ehm, stabilizzare le foto e, soprattutto, i video. Non avrebbe dunque senso procedere con la prova se questa aspettativa di base non fosse soddisfatta.
Iniziamo chiarendo che, come ho scoperto da qualche mese, nessun gimbal è un "giocattolo". Piuttosto, si tratta di strumenti semi-professionali, che richiedono comunque un certo allenamento ed esercizio dell'operatore per poter essere sfruttati in modo opportuno.
Ciò detto, Funsnap Capture 2 si rivela un prodotto pienamente soddisfacente. Le inquadrature ottenute sono piacevoli e stabili, anche nella situazione in cui l'operatore cammini o corra. I benefici principali si ottengono con le riprese video, che risultano sempre prive di quei fastidiosi movimenti e scatti che fanno venire il mal di mare quando li si riguarda.
Confezione e accessori
La confezione di vendita di Funsnap Capture 2 include lo stabilizzatore e un manualetto introduttivo (multilingua, no italiano).
C'è poi il cavo per la ricarica della batteria. Purtroppo, è di tipo Micro USB: una più moderna USB type-C sarebbe stata altamente preferibile, sia per via del connettore reversibile, sia per consentirci di caricare il dispositivo con lo stesso cavo utilizzato dagli smartphone di recente produzione. Manca l'alimentatore: dovrete dunque recuperarne uno da un vecchio smartphone.
Importante precisare che il cavo serve unicamente a riposo, per ricaricare il dispositivo. Durante l'uso, il gimbal comunica con lo smartphone via Bluetooth, senza fili.
Nella scatola troviamo poi un mini-treppiede e un contrappeso adesivo opzionale, da collegare allo stabilizzatore per bilanciare smartphone molto lunghi (nel mio caso è stato indispensabile).
Nel pacco postale ho trovato, a parte, anche una pochette e un adattatore per montare una cam GoPro.
Evidenzio la mancanza del cordino di sicurezza da legare al polso e della relativa asola di plastica sul gimbal. Attenzione dunque a non farcelo scappare di mano, o finirà tutto sul selciato, nel fango o "in acqua", se facciamo riprese al lago o vicino al mare!
Aspetto e comandi principali
A prima vista, Funsnap Capture 2 appare subito ergonomico e robusto, nonostante il prezzo indubbiamente accessibile. D'altro canto, il peso di 500 g (senza telefono) si fa sentire.
Il braccio sul quale si monta lo smartphone si blocca in posizione di riposo, ma non è ripiegabile su sé stesso come invece avviene con altri stabilizzatori per smartphone. Questa carenza aumenta l'ingombro verticale a riposo di circa 6 centimetri.
Sul frontale, rivolto verso l'operatore, c'è il pulsante di accensione/spegnimento. Premendolo per meno di 3 secondi, si ciclano le tre modalità (vedi seguito).
Di fianco, il pulsante rosso per avviare/arrestare la registrazione o scattare foto.
Sopra, al centro, il "joystick" per spostare l'inquadratura
I due LED alla sommità segnalano il livello di carica della batteria (sinistra) e la modalità corrente (destra).
Sul lato, c'è una rotella per la regolazione dello zoom: è una bella idea, molto pratica da utilizzare, e un elemento di differenziazione rispetto a molti altri gimbal in commercio. Ruotandola dopo averla premuta, regola l'inclinazione.
L'indice della mano riposa sul grilletto: un "doppio click" riporta lo smartphone sull'asse iniziale, mentre la pressione prolungata attiva una delle due modalità di blocco configurate nell'app.
Aggancio dello smartphone
Funsnap Capture 2 può ospitare smartphone Android e iOS di larghezza compresa fra 55 mm e 90 mm, con diagonale fino a 6.5" e peso massimo di 250 g. In alternativa, l'adattatore consente di montare GoPro 4, 5, 6, 7.
Lo smartphone va inserito nel supporto adibito allargando le due ganasce a molla. Il supporto può essere ruotato sia in orizzontale, sia in verticale: la prima modalità è quella di ripresa classica, mentre il verticale risulta preferibile per i vlog nei quali si riprende con la cam frontale il viso dell'operatore.
Il braccio si estende o rientra nel corpo a scatti, permettendo di ottenere il bilanciamento con i vari formati di smartphone supportati.
La presa è forte e rassicurante: nel corso del mio periodo d'uso, mai una volta il telefono è sfuggito o si è mosso rischiando di scivolare e cadere.
Ho svolto le prove con un OnePlus 7 Pro, sul quale avevo applicato un case in silicone. Fortunatamente, l'aggancio è risultato perfetto senza nemmeno bisogno di rimuovere la protezione. Inizialmente, lo schermo allungato (formato 19.5:9) sbilanciava il sistema impedendo il regolare funzionamento, nonostante il braccio fosse già esteso al massimo. È comunque bastato applicare il contrappeso adesivo al gimbal per gestire la situazione. Rimane possibile inserire anche altri telefoni con il contrappeso montato: è sufficiente far rientrare il braccio di qualche scatto in più rispetto a quanto non avremmo fatto senza.
L'aggancio orizzontale classico fa sì che il fondo dello smartphone riposi su una imbottitura di gomma. È un'ottima soluzione che rende più stabile il tutto e facilita moltissimo l'allineamento iniziale, ma ostruisce la porta USB dello smartphone. Non è dunque possibile utilizzare contemporaneamente sia il gimbal, sia un microfono esterno USB.
» Leggi: Come collegare il microfono USB allo smartphone Android
App per smartphone
Lo stabilizzatore si interfaccia con lo smartphone tramite l'app foto/video Capture 2 (Android / iOS). L'app si installa in pochi "tap" e basta registrarsi con indirizzo email e password per essere operativi.
L'app consente di regolare il comportamento del gimbal, scattare foto e registrare video. È presente il corredo completo di caratteristiche e opzioni offerte da qualsiasi app fotografica, ma segnalo in particolare la possibilità di scegliere la risoluzione video (fino a 4K, se il telefono la supporta). Purtroppo, non è invece possibile registrare a 60 FPS
Gli appassionati apprezzeranno le funzioni timelapse e hyperlapse, dotate anche di una funzione integrata che ruota progressivamente l'obbiettivo per ottenere un suggestivo effetto di movimento.
Modalità di funzionamento
Premendo il pulsante di accensione/spegnimento si alternano varie modalità. Il LED frontale di destra segnala quale è selezionata tramite un colore diverso:
- LED verde: è la modalità predefinita. L'asse di rollata è bloccato, ovvero "l'orizzonte è fisso" e non possiamo ruotare l'inquadratura seguendo le lancette dell'orologio
- LED rosso: tutti gli assi sono bloccati. L'inquadratura è fissa sul punto corrente e non segue gli spostamenti della mano
- LED blu: gli assi di rollata e inclinazione (alto/basso) sono fissi, ma l'inquadratura si sposta a destra e a sinistra
Mantenendo premuto il grilletto sia attiva una modalità ulteriore, selezionabile dall'app fra due disponibili:
-
Lock
: blocca tutti gli assi (stesso comportamento della seconda modalità) -
Phone Go
: sblocca tutti gli assi. L'inquadratura segue i movimenti della mano
Tracciamento del viso
Una funzionalità hardware/software molto utile dei gimbal è la capacità di tracciare un viso e regolare automaticamente l'inquadratura di modo da tenerlo sempre nella scena. Funsnap Capture 2 rende disponibile questa funzione tramite l'interfaccia grafica dell'app (avrei gradito un tasto hardware, ma tant'è)
Il sistema funziona come promesso, ma la velocità di reazione non è eccelsa: l'algoritmo privilegia infatti uno spostamento lento e solo in caso il viso si sposti in modo significativo, probabilmente per evitare bruschi cambi di scena che potrebbero risultare fastidiosi per gli spettatori. Di contro, è necessario sempre qualche attimo di più affinché il soggetto torni in posizione ottimale.
Niente di veramente grave, comunque: fino a quando si resta nei limiti del ragionevole, il funzionamento complessivo del "face tracking" è soddisfacente e perfettamente all'altezza delle aspettative di chi voglia fare riprese con persone in movimento oppure debba auto-registrarsi senza aiuti esterni.
Mini-treppiede
Spendo due parole in più sul piccolo treppiede fornito in dotazione, da avvitarsi sul fondo del gimbal. È piccolo, ma molto più importante di quanto non sembri (il mio gimbal precedente non l'aveva, quindi ho notato subito la differenza).
Innanzitutto, semplifica enormemente l'inserimento dello smartphone. Inoltre, permette di fare delle pause appoggiando il dispositivo su un piano, senza impazzire ogni volta per trovare un modo di appoggiare il tutto senza danneggiare il motore o rischiare di far cadere gimbal e smartphone.
Ero preoccupato che potesse intralciare durante l'uso, ma i piedi sono ripiegabili e aggiungono solo qualche centimetro di lunghezza
Batteria e ricarica
La batteria di Funsnap Capture 2 è da 2.200 mAh. Potrebbero non sembrare molti, ma risultano comunque sufficienti per garantire un autonomia di circa 8-10 ore di uso reale.
Bastano poi 2,5 ore di ricarica con un alimentatore standard per fare il pieno.
Funsnap Capture 2: è un buon gimbal?
Dopo alcune settimane a contatto con Funsnap Capture 2 ed averlo utilizzato per produrre una decina di video non ho dubbi: si tratta di un ottimo gimbal, stabile e affidabile, che raccomando senza riserve a chiunque voglia fare un salto di qualità e conferire ai propri filmati un aspetto più professionale. Altamente consigliato.
» Acquista: Funsnap Capture 2 su Amazon.co.uk (inserisci coupon turbolab3
per attivare lo sconto del 10%)
» Acquista: Funsnap Capture 2 su Amazon.fr (inserisci coupon turbolab4
per attivare lo sconto del 10%)