Ci sono due frasi che mi sento ripetere molto spesso dagli utenti quando mi collego al loro computer e verifico la velocità della linea di casa: “La mia zona non è coperta” e “Ma la mia linea è buona, ho la fibra”. Riguardo alla seconda frase bisogna dire che ci sono delle diversità importanti nell’avere una rete FTTH (Fiber to the Home), che vi porta la fibra direttamente dentro casa e potrebbe arrivare a 1 Gigabit, o una rete FTTC (Fiber to the Cabinet), dove la fibra arriva alla cabina in strada e da qui vi dovete accontentare del collegamento in rame sino al vostro appartamento, così la velocità viene influenzata da molti fattori come la distanza del cabinet o dall’orario stesso del collegamento e da quante persone sono connesse, con il rischio di trovarsi una fibra molto “sfibrata” e velocità da bassa ADSL.
Per verificare se la vostra casa, o ufficio, è coperta dalla fibra ci sono le pagine web dei principali gestori. Alcuni di loro, come Aruba e altri, si appoggiano sulla struttura di Open Fiber per garantire il servizio e le offerte.
In ogni sito non dovrete fare altro che inserire il vostro indirizzo di casa e verificare se siete coperti o meno da quel servizio.
Comparazioni offerte
Ci sono alcuni siti che, oltre alla verifica della copertura, mettono a confronto le tariffe dei vari provider disponibili al vostro indirizzo. Due di questi, Sos Tariffe e Segugio.it, vogliono sapere molti dati personali prima di dare il via alla ricerca, tranne l’indirizzo di casa per il resto li potete inventare.
Fibermap
Il sito Fibermap.it mostra, regione per regione, tutti i servizi disponibili presso l’indirizzo che andrete a indicare.
Nel dettaglio trovate anche l’indicazione della distanza dalla centrale più vicina. Non ho però chiaro a quale provider si riferisca questo dato, in un sito ho letto che si appoggia all’archivio di Tim, in altri leggo che questo dato non è sempre attendibile al 100%, prendetelo quindi con il beneficio del dubbio.
Lavori in corso
Se non siete tra i “fortunati” che hanno una connessione almeno veloce, se non fibra, potete consultare questo sito per sapere quando i lavori sono previsti nel vostro comune.