AirDroid è un applicativo per Windows, Mac OS X, Android e disponibile via Web, con cui interfacciare il vostro dispositivo Android e pilotarlo dal computer di casa, scambiare dei file, scrivere messaggi, avviare comandi e visualizzare lo schermo del dispositivo Android direttamente sul monitor del computer.
Per farlo possiamo installare un client sul computer, oppure accedere via Web senza bisogno di installare quasi niente (Chrome mi ha richiesto l’installazione di un plugin visto che utilizzavo un tablet non-root).
Quello che ci serve assolutamente è un account Airdroid, che va creato per poter utilizzare le funzionalità gratuite del programma, se avete bisogno di qualcosa in più potete acquistare la versione a pagamento, inoltre sul dispositivo Android va installata l’app Airdroid che trovate nello store.
Per la prova ho utilizzato un tablet HUAWEI Mediapad M3 Lite 10, con sistema operativo Android 7.0 + EMUI 5.1, altri dispositivi Android potrebbero presentare delle differenze, magari qualche conferma in più da dover dare, rispetto a quanto andrò a spiegare nel resto dell’articolo.
Io disponevo solo della connessione Wi-Fi, in caso di un dispositivo Android con traffico dati ci possono essere delle funzioni diverse che non ho avuto modo di provare.
AirDroid sul tablet
Durante l’installazione del programma e le prime attivazioni e configurazioni, compariranno sul Tablet una serie di richieste di conferma per poter abilitare il trasferimento dei dati tra i due dispositivi.
Desktop client
Installiamo il programma Airdroid nel computer ed effettuiamo l’accesso con i dati con cui ci siamo registrati in precedenza.
Qualche momento di attesa che si completi il riconoscimento del tablet, che deve essere collegato alla stessa rete wi-fi del computer.
E poi possiamo cominciare a trasferire i file.
Oppure utilizzare AirMirror per visualizzare lo schermo del Tablet, direttamente sul desktop del computer, e utilizzare tastiera e mouse per scrivere e dargli i comandi.
Airdroid web
Per collegarvi al vostro dispositivo Android, senza installare il programma client nel computer, è possibile utilizzare un browser, basta collegarsi a questo indirizzo, attivare la connessione wi-fi e inserire user e password del vostro account AirDroid, oppure leggere il codice QR con la fotocamera del vostro dispositivo (non ho però provato questa funzionalità).
Con Firefox avevo però un problema nel non poter utilizzare AirMirror.
Passo così a Chrome che mi chiede di installare un plugin, tutto molto guidato e semplice anche in questo caso, e poi posso utilizzare AirMirror.
Deve essere comunque abilitato il Debug USB
sul dispositivo per permettere di utilizzare AirMirror.
Ora sono pienamente connesso al tablet, ne vedo lo schermo e posso comandarlo con la tastiera e il mouse del mio computer.
Quando trasferite dei file tra i due dispositivi li potete poi trovare all’interno della cartella airdroid
. Da qui, o dalla schermata web principale potete gestire lo scambio dei file.
Impostazioni
Nelle impostazioni
potete cambiare la mail e la password con cui vi siete registrati e controllare il limite di traffico dati scambiati attraverso il Web, se il vostro dispositivo Android ha il traffico dati abilitato.
Conclusioni
Questa è stata la mia prima esperienza con il mondo Android, quindi perdonatemi eventuali imprecisioni.
L’installazione di Airdroid sul tablet è stata rapida e senza particolari richieste, quando aveva bisogno di ulteriori conferme i messaggi erano tutti piuttosto chiari e semplici da capire, ho avuto qualche problema in più nell’utilizzare la componente Web di AirDroid dal mio computer, con Firefox non mi lasciava fare il mirror dello schermo Android, mentre con Chrome, inizialmente, non riuscivo a fare l’upload dei file dal mio computer verso il tablet (poi si è risolto da solo), il percorso inverso non presentava invece problemi.
Con Airdroid client, installato nel computer, il trasferimento dei file funzionava tranquillamente nelle due direzioni. La funzione di mirror dello schermo mi è però sembrata molto più lenta, a scatti in certi momenti, rispetto a quella che si ottiene via browser.
Non avendo io un collegamento dati nel tablet non sono riuscito a provare tutte le funzioni di AirDroid, ma già da quello che ho visto è un programma decisamente utile per chi non vuole, o non può, collegare il proprio tablet con un cavo USB direttamente al computer.