Una delle principali problematiche, per l’utente che lavora da casa su sistemi aziendali, è quella relativa all’audio delle telefonate, fatte o ricevute, con i clienti. Audio mancante, gracchiante, incompleto, il microfono che non funziona, sono tra i principali difetti. Vediamo come cercare di risolvere questi problemi, perché, almeno in alcuni casi le soluzioni sono molto semplici.
Nell’articolo inserirò alcune frasi tra gli apici, sono le affermazioni che sento più spesso da parte degli utenti a cui mi collego in remoto per cercare di scoprire e risolvere questi problemi audio.
Non posso conoscere tutti i sistemi di collegamento da remoto utilizzati per lavorare, o tutti i tipi di barre telefoniche, ho voluto riassumere le mie esperienze quotidiane per cercare di fornirvi una base di partenza per provare a risolvere il vostro problema in autonomia.
Spegni e riaccendi
Inizio con la soluzione più semplice, che però è, spesso, la più ignorata, spegnete tutto, computer, modem-router-hotspot per qualche minuto e poi riprovate. Ci possono essere tante cause che sporcano la linea usata, un driver del sistema operativo che va in blocco e tante altre cose che con un buon reset generale si risolvono.
La qualità della linea
Una buona linea è importante, quindi ogni tanto eseguite pure uno speed test, segnatevi i valori della linea in quel momento e poi ripetetelo quando avete problemi audio.
Se trovate una grossa differenza nei valori, un ping altissimo o una linea instabile dove, ripetendo il test a distanza ravvicinata, i risultati sono sempre molto diversi, prima provate a spegnere il modem/router e poi chiamate il vostro provider per una verifica della linea di casa.
Lo speed test è utile per capire se ci può essere un guasto nella linea, però molto spesso trae in inganno l’utente poco esperto che non riesce sempre a interpretare i numeri in maniera corretta, quindi frasi come “Ma tanto io ho la fibra e quindi la mia linea è veloce” oppure “Ma Youtube/la dad/Meet funzionano bene, quindi è impossibile che la mia linea non vada bene” sono due classici che sento sempre.
La soluzione migliore, per capire se è un problema della vostra linea, è quella di provare un collegamento in hotspot con il proprio cellulare oppure di spostarsi da un vicino/amico e provare con una connessione diversa dalla vostra (meglio se di un provider che non sia il vostro).
Inoltre una chiamata telefonica tra operatore e cliente può spesso partire da casa vostra, arrivare agli apparati di rete del vostro datore di lavoro, magari attraverso una VPN, e la vostra linea fibra super veloce può rallentare notevolmente, i disturbi posso entrare da tutte le parti e quindi la qualità della chiamata può essere pessima.
In questo caso ci potete fare poco se non parlare con i vostri datori di lavoro e con chi gestisce il reparto informatico.
Le richieste di permesso
Applicativi, come Meet, le varie forme di video conferenza o barre telefoniche, che si appoggiano a un browser possono richiedere il permesso di utilizzare il microfono o la cuffia.
Quindi se vedete comparire un popup che chiede di utilizzare un dispositivo non limitatevi a ignorarlo, come vedo fare a troppe persone, ma date il vostro consenso.
Le risorse locali
Altra possibilità di problematiche audio è il mancato permesso all’utilizzo delle risorse locali per riprodurre l’audio. Per esempio nelle connessioni RDP un errore classico è quello di trovare l’impostazione della riproduzione dell’audio fissata sul computer remoto invece che su quello locale che stiamo utilizzando.
Una cosa simile è presente anche per Citrix Workspace dove il microfono deve essere impostato su connetti automaticamente per poter funzionare.
Cuffia rotta
“Ma ha sempre funzionato.” Le cose funzionano sempre prima di rompersi e hanno il brutto vizio di non avvisare mai prima di farlo.
Poi quando cominci a fare qualche domanda si scopre che il gatto si è messo a giocare con la cuffia, il filo è pieno di nastro isolante, la cuffia ha deciso di volare ed è rimbalzata più volte a terra.
Provate, quando possibile, con un paio di auricolari per il telefonino e poi non vi resta che cambiare la cuffia.
L’accesso al microfono
Un altro classico nelle problematiche audio è l’aver disattivato l’accesso al microfono da parte dei programmi utilizzati. Lo potete verificare nelle Impostazioni di Windows e lo switch deve essere su Attivato.
Gestione dispositivi
Quando collegate una cuffia a diverse porte USB, o quando utilizzate diverse cuffie dello stesso modello, succede che Windows le registra più volte e nella lista dei dispositivi trovate una serie di cuffie “fantasma”, quasi trasparenti.
Con alcuni tipi di barre telefoniche, che utilizza il cliente che seguo, la presenza di queste cuffie di troppo provoca delle anomalie e quindi conviene staccare la cuffia presente, disinstallare tutte le periferiche di questo tipo e ricollegare la cuffia in modo che il sistema operativo la ricrei. Per chi ancora utilizza Windows 7 consiglio l’utilizzo di Device cleanup per fare questo tipo di pulizia.
Dopo questa operazione di pulizia, se la cuffia non venisse riconosciuta da Windows non vi resta che cambiarla.
Uso del wi-fi
Anche qui il “Ma ha sempre funzionato.” è una frase classica, ci possono essere dei problemi al router/extender utilizzato, un nuovo apparato in zona che disturba il vostro wi-fi, le cause di un improvviso peggiornamento della rete wi-fi di casa possono essere tante. Spostatevi con il computer utilizzato vicino a un punto rete ethernet e verificate la qualità dell’audio con questo tipo di collegamento. A volte può bastare anche cambiare stanza per avere dei miglioramenti nell'audio.
Versione del driver/programma
Controllate la presenza di aggiornamenti dei driver audio, lo potete fare anche questo dalla Gestione dei dispositivi, come verificate anche, con il supporto informatico della vostra ditta, che il programma utilizzato per il collegamento remoto sia nella versione corretta.
Risoluzione problemi
Le versioni più moderne di Windows hanno una sua funzione per risolvere, o almeno provarci, i problemi audio. Se cercate “Riproduzione audio” potete avviare questa serie di test e vedere alla fine le soluzioni proposte. Poche volte mi ha risolto qualcosa, almeno quando ho provato, ma visto che è integrata nel sistema operativo nulla ci vieta di tentare.
Controllate i livelli
Un livello troppo alto del microfono, come la presenza di più microfoni (per esempio in un portatile), può causare problemi alla qualità dell’audio. In casi come questi potete abbassare il livello del microfono e disattivare eventuali altre periferiche presenti.
Audio disattivato
E concludo con l’ultimo dei grandi classici, l’audio è stato disattivato e vedrete comparire una x vicino al simbolo dell’audio. Nessuno ci guarda, ma dovete riattivarlo.