Con l’arrivo di Firefox 133 è stata introdotta una barra laterale, non ancora attiva per tutti gli utenti che hanno già aggiornato, che raccoglie alcuni strumenti, al momento non moltissimi, del browser, come la cronologia o i segnalibri per esempio. Questo per permettere un accesso più rapido a queste impostazioni, come già succede con altri browser, ma l’effetto contrario, che farà storcere il naso a molti utenti è il restringimento dello spazio disponibile per la schermata del browser a meno di non nascondere/attivare ogni volta la barra laterale.
Se siete tra i (s)fortunati che hanno già ricevuto questa nuova barra, o se volete provarla a tutti i costi, bisogna andare nella configurazione con about:config
e accettare il rischio quando richiesto.
Si cerca la voce sidebar.revamp
e cliccandoci sopra si cambia il valore presente.
Se la barra è già attiva troverete il valore true e lo cambiate in false, per disattivarla, se invece la volete attivare per provarla da false dovete cambiarlo in true.
Senza bisogno di riavviare il browser comparirà subito la barra laterale, dalla rotellina dentata in basso a sinistra si possono scegliere quali strumenti mostrare, la possibilità di nascondere la barra, la sua posizione se a destra o sinistra e le impostazioni delle schede.
Per mostrare/nascondere la barra bisognerà però agire sullo switch indicato nell’immagine.
L’effetto finale, con la barra aperta ed espansa, sarà qualcosa di simile a quello che vedete nella prossima immagine, si tratta di un monitor 32” è la perdita di spazio è notevole, vorrei vedere cosa succede con lo schermo di un notebook.
Conclusioni
Parere personale, una modifica del browser che non passerà certo alla storia, almeno per me, dopo ci sarà qualcuno che la utilizzerà e che non vedeva l’ora che anche Firefox si adeguasse, o copiasse, gli altri browser concorrenti. Io ne faccio volentieri a meno.