Una delle differenze che salta immediatamente all'occhio lavorando tramite Desktop remoto è l'apparente impossibilità di spegnere completamente il PC al quale siamo connessi: il classico pulsante di riferimento, infatti, viene automaticamente modificato e sostituito dalla voce Disconnetti
. Ma risparmiare energia elettrica è possibile: basta usare una combinazione da tastiera oppure lanciare un comando
Nota: questo articolo fa parte de "La Grande Guida a Desktop remoto".
Probabilmente esistono altri modi per raggiungere l'obbiettivo, ma questi sono quelli che considero più comodi e che uso quotidianamente.
Alt+F4 Da tastiera
Il mio metodo preferito è tramite la combinazione da tastiera Alt+F4
, da premersi davanti al desktop di Windows. Questo richiama una finestra di dialogo dalla quale, appunto, è possibile spegnere il PC da Desktop remoto
Shutdown Da Esegui
Chi preferisse la linea di comando può premere la combinazione Win+R
(il tasto Win è quello con la serigrafia della bandierina, posizionato fra il Ctrl e l'Alt di sinistra) per richiamare la finestra Esegui
, quindi impartire shutdown -s -t 0
(l'ultimo è uno zero non la lettera O)
Questo secondo approccio è molto comodo in caso vogliate posticipare lo spegnimento di qualche istante, anche dopo esservi già disconnessi: è infatti sufficiente sostituire il valore 0
con un numero di secondi a piacere. Ad esempio: shutdown -s -t 60
spegne il sistema dopo un minuto (60 secondi) da quando viene impartito. Nel frattempo, siamo liberi di disconnetterci tranquillamente dal PC remoto, senza attendere.