Il cloud mining è una modalità alternativa per creare criptomonete. Invece di investire immediatamente migliaia di euro nell'attrezzatura necessaria per il mining tradizionale (GPU di fascia alta e ASIC dedicati), si "affitta" la capacità di calcolo da un fornitore remoto, e vi si accede poi tramite il browser web. Questo svincola anche dall'onere di configurare tutto quanto, svolgere la manutenzione periodica, monitorare i consumi per non bruciare tutti i guadagni in bolletta elettrica o vivere nel terrore dei ladri d'appartamento. CryptoRevolutiontime è una delle aziende che offre servizi di questo tipo: nel corso della presente guida al cloud mining, vedremo dunque quanto si può guadagnare e come procedere, in pratica, per iniziare subito a generare criptomonete
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio i seguenti aspetti:
- come funziona, cosa minare, quanto costa e quanto si guadagna
- registrazione dell'account
- trasferimento del credito verso la piattaforma di cloud mining
- avvio delle operazioni
- verifica dei ricavi
- prelievo delle monete generate
Prima di partire: CryptoRevolutiontime e il cloud mining
Questa guida pratica è incentrata specificatamente sulla procedura per "minare" Bitcoin ed altre criptovalute tramite il cloud mining di CryptoRevolutiontime.
Per tutte le informazioni sull'azienda CryptoRevolutiontime, il team e i prodotti che fornisce, consultare invece la nostra review:
» Leggi: Recensione / review di CryptoRevolutiontime
In un'ottica di massima trasparenza, evidenzio che, sebbene questo articolo NON sia direttamente sponsorizzato da CryptoRevolutiontime, collaboro con loro nel ruolo di advisor e sono quindi professionalmente coinvolto in prima persona.
Ribadisco infine che non sono un promotore finanziario e questo articolo non costituisce un consiglio o invito all'investimento: il lettore è invitato a svolgere in autonomia le proprie ricerche e valutazioni prima di proseguire.
Cloud mining su CryptoRevolutiontime: cosa si può minare
Il servizio di cloud mining offre appunto all'utente tutto quello che serve per minare Bitcoin e altre monete
L'offerta di CryptoRevolutiontime è articolata in tre diversi contratti. Questo termine sta ad indicare il tipo di moneta che sarà possibile minare:
- BTC Plus: Bitcoin (BTC) oppure Bitcoin Cash (BCH) a 1 TH/s e, contemporaneamente, Decred (DCR) a 100 GH/s - pagamento in BTC
- ETH Plus: Ethereum (ETH) oppure Ethereum Classic (ETC) a 1 MH/s e, contemporaneamente, MonaCoin (MONA) o Vertcoin (VTC) a 1 MH/s - pagamento in ETH
- LTC Plus: Litecoin (LTC) a 1 MH/s e, contemporaneamente, Horizen (ZEN) o Zcash (ZEC) a 1000 Sol/s - pagamento in LTC
Quanto costa un contratto di cloud mining
Ogni contratto è acquistabile in piani di durata pluriennale: da un minimo di 2 anni ad un massimo di 5 anni. Più la durata del piano è lunga, minore è il costo per singolo anno
Come tutti i servizi offerti da CryptoRevolutiontime, l'accesso alla piattaforma di cloud mining si paga in gettoni CREV: la criptovaluta proprietaria di questo progetto. 1 gettone CREV costa 0.1 $.
A questo punto diviene molto facile fare i calcoli: il contratto BTC Plus da 3 anni, ad esempio, costa attualmente 3200 CREV. Di conseguenza, è sufficiente togliere uno zero per ottenere il prezzo in dollari: 320 $.
Sarà dunque necessario che il controvalore delle monete digitali generate raggiunga perlomeno questa cifra per pareggiare (break even).
Al momento non sono previsti altri costi, né per la corrente elettrica, né come "fee" di vario tipo. La micro-spesa da sostenere per il prelievo (equivalente a pochi euro) è necessaria per pagare i costi di movimentazione sulla rete decentralizzata.
Quanto si guadagna con il cloud mining
La velocità dell'attrezzatura per il mining si misura in "hash al secondo" (H/s). Volendo banalizzare al massimo, pensiamolo in termini di "numero di operazioni al secondo": più questo valore è alto, più si guadagna.
CryptoRevolutiontime offre potenze variabili a seconda che si parli di BTC, ETH, LTC oppure delle altre criptovalute minori citate in precedenza e minabili in parallelo. Per Bitcoin, ad esempio, il piano garantisce 1 TH/s (ovvero un bilione, cioè 1.000.000.000.000 operazioni di hashing al secondo).
Forti di questa informazione, calcoliamo i guadagni attesi tramite un calcolatore online come quello offerto da cryptocompare.com:
- selezionare la valuta che andremo a minare in alto (
BTC
,ETH
ecc) - immettere il numero di hash al secondo previsto dal contratto nel campo
Hashing Power
- selezionare l'unità di misura dal menu a tendina sottostante (
TH/s
,GH/s
,MH/s
ecc.) - impostare a zero tutti gli altri costi sottostanti
- il rettangolo
PROFIT PER MONTH
in alto a destra indica la rendita mensile (calcolata al tasso di cambio corrente)
A questa rendita dobbiamo sommare anche quella della criptovaluta secondaria, minata in parallelo. Selezioniamola dunque dalla lista di "schede" esposte in alto dal calcolatore e ripetiamo la procedura.
È bene evidenziare che la rendita indicata in alto dal calcolatore è espressa in dollari, ma il mining genera criptomonete: "quante", per periodo di tempo, è riportato nella tabella offerta dal calcolatore stesso subito sotto.
Ne consegue che la reale rendita in dollari o euro (valuta fiat) di tutta l'operazione dipende dal tasso di cambio: il calcolatore simula infatti il guadagno partendo dal valore della criptovaluta selezionata al momento in cui si effettua il calcolo. Se aumenterà o diminuirà con il tempo, lo stesso faranno i nostri guadagni.
La quantità di moneta digitale minata ogni giorno viene automaticamente convertita in quella di riferimento per il contratto in essere (rispettivamente: BTC, ETH e LTC) e trasferita sul nostro conto all'interno dell'account. Da lì, è disponibile per essere prelevata.
Non è imposto alcun "minimo": qualsiasi somma maturata può sempre essere prelevata.
Guida pratica al cloud mining, pAsso 1 - Ottenere gettoni CREV
La parte di presentazione generale si conclude qui. Vedremo ora come procedere, in pratica, per aprire un account e procedere con il cloud mining.
Come detto, l'uso della piattaforma di cloud mining si paga in gettoni CREV. Per prima cosa, procediamo dunque ad ottenerli seguendo questa procedura:
» Leggi: Guida a CryptoRevolutiontime: come aprire un account e acquistare CREV (video)
Passo 2: Completare il KYC
Prima di poter trasferire i gettoni CREV dalla piattaforma sulla quale li abbiamo acquistati verso quella che consente il cloud mining è necessario completare la procedura KYC (Know Your Customer), ovvero caricare un documento di identificazione personale. Abbiamo dettagliato la procedura in questo approfondimento dedicato:
» Leggi: Guida CryptoRevolutiontime: presentare i documenti e completare il KYC (video)
Passo 3: Registrazione a cryptorevolutionmining.io
La piattaforma di cloud mining impiega un meccanismo di registrazione e accounting proprio, distinto da quello del sito cryptorevolutiontime.io sul quale abbiamo acquistato i gettoni CREV. Dobbiamo dunque registrare un account dedicato e distinto dal primo anche qui:
» Vedi: CryptoRevolutionmining
Per la registrazione è sufficiente indicare il proprio indirizzo email e scegliere una buona password: raccomando di generare una stringa casuale, da utilizzarsi unicamente per l'accesso a questo specifico servizio. Dovrebbe essere composta da almeno 14 caratteri fra numeri, lettere maiuscole/minuscole e segni di punteggiatura. Qualcosa sullo stile di 9T;!Iy|id"!Dt%;j)0
è una buona scelta, mentre gli intramontabili 123456
e password
sono da evitare.
Questa password deve poi essere conservata al sicuro: la mia preferenza va ad un gestore di password offline, come Keepass:
» Leggi: La Grande Guida in italiano a Keepass: come custodire le password in un unico programma
Passo 4: Attivazione
Per completare la registrazione è necessario cliccare sul link che viene inviato via email pochi istanti dopo la registrazione
Per evitare truffe, prestate particolare attenzione all'URL di destinazione di detto link: deve portare al dominio cryptorevolutionmining.io
. Inoltre, l'email deve essere arrivata pochi istanti dopo la registrazione: verificate dunque anche l'orario di ricezione.
In caso l'email sembri non arrivare, ricordate di controllare che non sia stata erroneamente riconosciuta come spam e spostata nella cartella delle posta indesiderata.
Passo 5: Eseguire login alla piattaforma di mining
Ora procediamo al login sulla piattaforma di mining
Ci troveremo così davanti al cruscotto (dashboard) iniziale
Passo 6: Nome e numero di telefono
Prima di attivare un contratto di mining è necessario completare il profilo, inserendo nome, cognome e un recapito telefonico. Allo scopo, selezionate My Account -> Setting -> General information
dalla colonna di sinistra e digitate negli appositi campi.
Confermate con Save
Passo 7: Attivare l'autenticazione a due fattori (opzionale)
Per alzare il livello di sicurezza, valutate di attivare l'autenticazione a due fattori (2FA) dall'apposita scheda della stessa sezione. È comunque un passo opzionale, che potete evitare se siete disposti a rinunciare ad una sicurezza aggiuntiva in cambio di non dover gestire anche questa ulteriore scocciatura ad ogni login
Passo 8: Visualizzare l'indirizzo del wallet CREV
Proseguiamo visualizzando l'indirizzo del nostro borsellino (wallet) all'interno della piattaforma. È quello verso il quale dobbiamo trasferire i gettoni CREV al Passo successivo.
Cliccare Deposit / Withdraw
dalla colonna di sinistra, poi copiare l'indirizzo mostrato nella sezione principale
Passo 9: Login a cryptorevolutiontime
Torniamo dunque a cryptorevolutiontime.io ed effettuiamo login. Vi ricordo che gli account sono disgiunti: qui dovrete usare il primo, ovvero quello registrato quando avete acquistato i gettoni CREV
Passo 10: Aggiungere l'indirizzo mining all'account
Una volta davanti al cruscotto, espandere il menu WALLETS
presente nella colonna di sinistra, poi cliccare PRELEVA
.
In caso dovesse comparirvi il messaggio rosso You need to complete document verification before you can request a money withdrawal
, significa che non avete ancora caricato il documento d'identità come descritto in questa guida:
» Leggi: Guida CryptoRevolutiontime: presentare i documenti e completare il KYC (video)
Se invece visualizzate correttamente la pagina, cliccate sul pulsante blu Aggiungi nuovo
in corrispondenza della dicitura Account
Nella pagina apertasi, individuate il campo ETH Address to withdraw CREV
e incollatevi l'indirizzo copiato al Passo precedente dal vostro account su cryptorevolutionmining.
Fornite il PIN associato al vostro account su CryptoRevolutiontime e confermate
Passo 11: Spostare i gettoni CREV sulla piattaforma di cloud mining
Tornate ora a WALLETS -> PRELEVA
(colonna di sinistra).
Notate che il campo Account
è pre-compilato con l'indirizzo che avete appena fornito.
Non vi resta dunque altro da fare se non selezionare l'opzione Deposito CREV
dal menu a tendina in alto, quindi digitare il numero di gettoni che volete trasferire verso la piattaforma di mining nel campo Cifra CREV
.
Ricordate che devono essere sufficienti a coprire il costo del contratto di mining che andremo ad attivare fra poco, maggiorati di un 1% di commissione per il trasferimento: il valore stampato a destra ci aiuta a capire quale sarà esattamente la cifra accreditata
In caso non disponessimo di CREV sufficienti, possiamo acquistarne altri seguendo questa procedura:
» Leggi: Guida a CryptoRevolutiontime: come aprire un account e acquistare CREV (video)
Confermiamo l'operazione cliccando Preleva
.
Passo 12: Visualizzare i CREV ricevuti
Ora attendete almeno 10/15 minuti, poi tornate al vostro account su cryptorevolutionmining.io e passate alla sezione Deposit / Withdraw
.
Osservate il totale di CREV Token
in alto a destra: riporterà il numero di gettoni che avete trasferito
Passo 13: Attivare un contratto di mining
Procediamo dunque ad attivare materialmente il contratto di cloud mining.
Tornati alla dashboard, clicchiamo sul pulsante Upgrade Hashpower
in corrispondenza del contratto che vogliamo attivare (BTC Plus
, ETH Plus
o LTC Plus
)
Prima di andare oltre, rivolgiamo brevemente l'attenzione alla colonna di destra. Se troviamo la frase Please update the settings
in rosso, significa che non abbiamo immesso le informazioni personali come descritto al precedente Passo 6
e non possiamo proseguire. Facciamolo ora
Se invece la dicitura non è presente, possiamo proseguire.
Dalla sezione a centro pagina, spuntiamo la casella di controllo in corrispondenza del piano pluriennale che desideriamo ottenere, e controlliamo che non vi siano altre caselle spuntate in corrispondenza degli altri piani. Proseguiamo cliccando Continue
Dalla schermata successiva, verifichiamo che il bilancio disponibile (in alto, sotto CREV Tokens
) sia uguale o superiore alla spesa prevista.
Nel campo Promo code
, inseriamo questo codice per ottenere uno sconto del 3%: YluWsSC1wK
. Cliccare Validate
per applicarlo.
[nota di trasparenza: TurboLab.it otterrà una commissione in CREV per ogni acquisto effettuato inserendo questo codice sconto]
Spuntare la casella Agree On Terms
per accettare le condizioni di erogazione del servizio.
Infine, immettere l'ordine cliccando Confirm order
(in basso)
A questo punto è già tutto operativo: stiamo minando la moneta scelta!
Passo 14: Controllare la rendita
Trascorse 24 ore dall'inizio del contratto di mining coglieremo i primi frutti: sotto la solita sezione Deposit / Withdraw
, vedremo il contatore in alto corrispondente alla criptovaluta minata aumentare giorno dopo giorno
Sotto Payouts
si trova invece la tabella con lo storico degli accrediti
Passo 15: Spostare le monete generate sul wallet offline
Come detto più volte, non è saggio lasciare le monete digitali sui servizi online: in caso di "hack" perderemmo infatti tutto quanto, senza possibilità di rivalersi su nessuno.
» Leggi anche: Guida completa ai wallet offline: come conservare le criptovalute sul PC
Di conseguenza, è una buona idea spostare le monete generate su di un wallet offline ogni qual volta la cifra maturata superi una certa soglia, oppure con una periodicità prefissata (io ho deciso di farlo ogni sei mesi circa). In caso di dubbi circa il programma da utilizzare, io raccomando Exodus:
» Leggi: Portafogli per criptovalute: guida a Exodus, il wallet offline multi-valuta
Allo scopo, è sufficiente:
- spostarsi sulla solita sezione
Deposit / Withdraw
- selezionare la criptovaluta da movimentare dal menu a tendina
Select currency
in alto - digitare il numero di monete nel campo
Amount
(il saldo del conto è sempre visualizzato in cima alla pagina) - incollare l'indirizzo del wallet di destinazione
- confermare il prelievo
- cliccare sul link di conferma recapitato via email (testo
To Confirm the withdraw Transaction, click here to Confirm
)
Ovviamente dovete fare super-attenzione ad inviare ad un determinato indirizzo solo monete compatibili. Ad esempio: spedire monete ETH o LTC all'indirizzo di un wallet Bitcoin farà sì che vadano perse in modo permanente. Lo stesso dicasi del viceversa e di ogni permutazione fra monete e wallet incompatibili.
Passo 16: Aumentare la potenza
In caso fossimo soddisfatti di come vanno le cose e volessimo incrementare la velocità di generazione delle monete, possiamo aumentare la potenza acquistando un secondo (e poi terzo, quarto, ...) contratto. La procedura è esattamente quella mostrata al Passo 13
: ogni nuovo acquisto garantirà automaticamente un incremento di potenza.
Conclusioni
In questa lunga guida abbiamo visto, in pratica, come fare cloud mining e quali guadagni aspettarsi. La variabile più significativa per determinare la redditività dell'operazione espressa in euro o dollari è indubbiamente l'apprezzamento futuro delle criptovalute: se il mercato crescerà forte negli anni a venire, il piccolo investimento fatto oggi si rivelerà estremamente proficuo. Se invece si verificherà un declino permanente e tutto andrà a zero, ci rimetteremo qualche centinaio d'euro: personalmente ritengo che il gioco valga la candela
» Leggi anche: Quanto investire in Bitcoin? 100 €, 500 €, 1.000 €? (video)
Mi sono ripromesso di aggiornare l'articolo fra circa 6 mesi per mostrare, dati alla mano, quante monete siano state effettivamente generate. Iscriviti alla nostra newsletter oppure seguici su Facebook, Twitter, Telegram o YouTube per essere avvisato al momento della pubblicazione.