ACEFAST è un'azienda cinese fondata nel 2020 che opera nel mercato degli accessori tech con un catalogo piuttosto ampio, che spazia dai caricatori per smartphone ai supporti per notebook, passando per gli auricolari Bluetooth. Ho avuto l'occasione di provare le nuove ACEFAST T6 ENC, cuffiette Bluetooth TWS (True Wireless Stereo) dal design coloratissimo, vendute ad un prezzo che si aggira attorno ai 50 €. Sono un buon acquisto? Vediamolo in questa recensione e prova degli auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC

» Acquista: ACEFAST T6 ENC su Amazon - sconto 10% usando il codice PKZLVLF9 entro il 31 luglio 2022

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - IMG_20220619_172230

Il prodotto è disponibile in vari colori: io ho scelto questo sgargiante verde fluo, ma le ragazze vorranno valutare la declinazione in rosa. Per chi cerchi qualcosa di meno appariscente, c'è il nero o la variante in grigio, mentre l'azzurro è una buona via di mezzo.

Contenuto della confezione

La confezione di vendita comprende le cuffiette, la custodia che svolge il ruolo di caricatore e una protezione in silicone da applicare al case. I tre componenti sono tutti abbinati nel colore.

Sugli auricolari sono pre-installate le punte morbide in silicone, ma a corredo troviamo altri tre set di dimensione "grande", "media" e "piccola", utili per adattare l'inserto ad orecchie di qualsiasi dimensione.

C'è poi un manualetto multilingua (italiano compreso) e il cavetto per la ricarica

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - IMG_20220619_173122

Prima connessione Bluetooth 5.0

Non appena estratto il prodotto dalla confezione, sono riuscito immediatamente ad associare il mio smartphone Android a ACEFAST T6 ENC. È stata una delle esperienze migliori fra le tante cuffiette TWS che ho provato: è bastato estrarre gli auricolari ed eseguire l'accoppiamento dal telefono

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - ACEFAST T6 ENC bluetooth

La tecnologia utilizzata è Bluetooth 5.0, che non è proprio recentissima (siamo alla 5.3), ma non tanto da costringere a rinunce importanti.

È presente il supporto al codec AAC, per la migliore resa sonora.

Le cuffiette sono state riconosciute immediatamente come dispositivo stereo, e ho potuto utilizzarle senza problemi per riprodurre musica e fare telefonate. Oltretutto, le cuffiette sono pre-caricate in fabbrica, quindi possiamo utilizzarle immediatamente appena tolte dall'imballo

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - IMG_20220619_183403

Per la mia prova ho poi connesso le cuffie al mio PC Linux. L'operazione è stata ugualmente facile e veloce, ma è emersa una lacuna: non è possibile associare un secondo dispositivo senza disconnettere il primo. Di conseguenza, non è possibile mantenere connessi telefono e PC contemporaneamente, di modo da poter utilizzare entrambi. Peccato, è una funzionalità comoda per chi lavora e, come me, svolge parecchie "call" con Skype e Slack su PC, ma riceve anche spesso telefonate "classiche" sullo smartphone.

Qualità audio

Le membrane hanno una sezione dichiarata di 6 mm, mentre la sensibilità è 104 +/- 2 dB. La frequenza di risposta è standard: fra 20 Hz e 20 kHz

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica

Sul materiale promozionale viene segnalato l'uso del chip Bestechnic BES2300IU, ma, francamente, non ne avevo mai sentito parlare prima. Inoltre, le cuffie dovrebbero essere state regolate professionalmente (professionally tuned) dal produttore.

La mia valutazione soggettiva è certamente positiva: se confrontata con le altre cuffie TWS che già possiedo (alcune pagate oltre il doppio!), non sono in grado di discernere alcuna differenza qualitativa. Certo, non sono un professionista dell'audio e probabilmente gli audiofili potranno cogliere qualche sfumatura rispetto ai modelli di fascia massima, ma per il mio uso-tipo sono pienamente soddisfatto.

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - IMG_20220619_172729

Per ascoltare musica, effettuare telefonate o video-call oppure riprodurre film senza disturbare, ACEFAST T6 ENC si comporta egregiamente sia con l'audio in ingresso, sia per quello in uscita: i vari interlocutori con i quali ho chiacchierato (sia al telefono "normale", sia tramite Skype e Slack) mi hanno infatti sempre confermato di ricevere la mia voce perfettamente, senza cogliere differenze apprezzabili rispetto al solito. Merito potrebbe essere in parte anche dei 4 microfoni incorporati.

Cancellazione del rumore (ENC)

Le ACEFAST T6 ENC sono dotate di Environmental Noise Cancellation, ovvero una caratteristica passiva di isolamento dal rumore. In estrema sintesi: i coni sono studiati in modo da ridurre e attutire i rumori ambientali.

Ma è bene non confondere ENC, qui utilizzato, con ANC (Active Noise Cancellation) una funzionalità "attiva" e ben più efficace che qui risulta assente. Ad ogni modo: l'attenuazione dei suoni ambientali è comunque percepibile, anche a musica spenta

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - IMG_20220619_183450

Controlli

Il sistema di controllo è implementato tramite due pulsanti touch (uno per ogni auricolare) completamente invisibili, integrati sull'area tondeggiante in alto. È la modalità vincente per questo tipo di accessori, altamente preferibile rispetto ai pulsanti "a pressione" tradizionali poiché evita di spingere ulteriormente all'interno del canale uditivo l'auricolare ogni volta che desideriamo impartire un comando

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica

Un singolo tap durante la riproduzione della musica abbassa (auricolare sinistro) oppure alza (destro) il volume. Con il doppio-tap si mette in pausa o si riprende, mentre il triplo-tap avanza o retrocede nella scaletta di riproduzione.

All'arrivo di una chiamata basta un doppio-tap per rispondere, oppure premere a lungo per rifiutare.

La pressione prolungata di uno qualsiasi dei due attiva l'assistente vocale.

Peso ed ergonomia

Le ACEFAST T6 ENC hanno un formato piuttosto "classico", che a me piace molto: non sono quindi né tozze e spesse ("a bottone"), né particolarmente affusolate. Nel colore sgargiante che ho scelto io si notano di sicuro, ma personalmente trovo il colpo d'occhio piuttosto gradevole

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - IMG_20220619_183535

Sono talmente leggere che la mia bilancia non è abbastanza sensibile da registrarne il peso.

Scegliendo appropriatamente l'inserto in silicone adatto alla grandezza del proprio orecchio, l'ergonomia è ottima, e possiamo indossarle a lungo senza problemi

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - IMG_20220619_173237

Mi sono comunque ritrovato ad aver bisogno di toglierle per un po' dopo ogni ora di utilizzo, ma è un "problema" che interessa anche tutte le altre cuffie TWS che possiedo, e suppongo sia intrinseco nell'avere un pezzo di gomma conficcato nell'orecchio.

Una volta inserite correttamente, rimangono saldamente al proprio posto e non si staccano inavvertitamente. Per testarlo ho provato sia a scuotere violentemente la testa, sia ad utilizzarle durante una sessione di corsa abbastanza intensa. Nonostante l'abbondante sudorazione estiva, non ho mai avuto l'impressione che gli auricolari stessero per sfilarsi.

Sono certificate IPX4: non possono dunque essere immerse, ma sono resistenti agli spruzzi d'acqua.

Autonomia

Le cuffiette hanno un'autonomia dichiarata pari a 4 ore di riproduzione audio continuativa, oppure 3 ore di telefonate. Nelle mie prove pratiche ho sempre coperto agevolmente tutta la giornata lavorativa, ascoltando musica per la maggior parte del tempo, ma ricevendo anche alcune telefonate e sospendendo l'uso nelle pause e durante il confronto con i colleghi.

Chi dovesse utilizzarle per alcuni giorni consecutivi lontano dalla presa di corrente potrà farlo avendo l'accortezza di sfruttare la custodia di ricarica alla fine di ogni giornata: il case è in grado di ricaricare le cuffiette al 100% in una solo ora, fino a 4 volte consecutive senza bisogno della presa di corrente

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - IMG_20220619_183258

Custodia e ricarica

Il portacuffie è composto da un corpo centrale rivestito da una plastica dura e trasparente: è un design originale, che non avevo ancora visto. Un'altra cosina estremamente gradita è il mini-display incorporato, che indica con chiarezza la percentuale di carica residua e lo stato generale. Il miglioramento, rispetto alle semplici luci colorate presenti sulla maggior parte degli altri case, è sicuramente lodevole

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - IMG_20220619_173343

Segnalo che, applicando la protezione aggiuntiva in silicone fornita in dotazione, diviene impossibile estrarre o inserire le cuffiette nel case: può essere un aspetto positivo (evita che si sfilino inavvertitamente durante il trasporto), ma poi il tutto diviene un po' scomodo da maneggiare. A meno di questo specifico scenario, le cuffie sono facilissime da estrarre tramite la leggera scanalatura presente sulla parte superiore. Dovrebbe essere scontato, ma non lo è: un altro paio di cuffiette TWS che possiedo, ad esempio, è mal ingegnerizzato ed estrarre gli auricolari è un'impresa titanica, ogni volta.

La custodia impiega il moderno ingresso USB Type-C per la ricarica. Finalmente! Era davvero ora che anche gli accessori iniziassero ad utilizzare il nuovo connettore universale, permettendoci così di caricarli con lo stesso caricabatterie che già usiamo per PC e smartphone. Ah: il caricabatterie dobbiamo metterlo noi: come è prassi per questo genere di accessori, nella confezione non è fornito.

Due osservazioni relativamente al cavetto di ricarica fornito in dotazione: come sempre avviene con questi accessori, è davvero cortissimo (30 cm circa, connettori inclusi) ed è dunque praticamente inutilizzabile. Inoltre, solo la terminazione lato-cuffie è USB Type-C. Dall'altra parte c'è ancora un vetusto USB Type-A (cioè quello vecchio, rettangolare). Vabbeh, utilizzeremo sicuramente il cavo del telefono, ma a questo punto era meglio evitare del tutto di fornire il cavetto nella scatola!

Auricolari Bluetooth TWS ACEFAST T6 ENC: opinione, recensione prova pratica - IMG_20220619_172437

La batteria integrata nella custodia ha una capacità dichiarata pari a 500 mAh: una delle più generose fra tutti i modelli che ho provato.

Prezzo e giudizio

Le cuffiette ACEFAST T6 ENC hanno un prezzo di listino pari a 95 €, che sarebbe ingiustificabile. In pratica, però, sono sempre scontate a 40 €: alla cifra più bassa, si tratta sicuramente di un prodotto interessante, con una buona resa audio e caratteristiche di contorno interessanti. Le raccomando in particolar modo ai giovani e, nello specifico, a coloro in cerca di un prodotto da abbinare ad un look che non passi inosservato.

» Acquista: ACEFAST T6 ENC su Amazon - sconto 10% usando il codice PKZLVLF9 entro il 31 luglio 2022

TurboLab.it ringrazia ACEFAST per aver fornito in omaggio il prodotto oggetto della recensione. L'autore non ha ricevuto nessun compenso per la pubblicazione di questo articolo.