Sì, nel 2021 è veramente giunta l'ora di abbandonare definitivamente le vecchie cuffiette a cavo. Gli auricolari senza fili True Wireless Stereo (TWS) di nuova generazione funzionano veramente bene: le migliorie introdotte da Bluetooth 5 e l'utilizzo del codec AAC per la compressione dell'audio rendono l'esperienza d'uso estremamente piacevole, e le nuove SuperEQ Q2 Pro consentono di farlo ad un prezzo accessibile a tutti, senza sacrificare la qualità. Vediamo i dettagli in questa nostra prova.

» Acquista: SuperEQ Q2 Pro - codice sconto -20%: Q2PRO20%OFF

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica

Contenuto della confezione

La confezione di vendita comprende le cuffiette wireless, la custodia che svolge anche il ruolo di caricatore e il cavetto USB per la ricarica.

Sugli auricolari sono pre-installate le punte morbide in silicone nero della misura media, ma a corredo troviamo anche quelle di dimensione "piccola" e "grande", utili per adattare l'inserto ad orecchie di qualsiasi dimensione

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica

Il manuale è multilingua (inglese, tedesco, cinese), ma manca l'italiano.

Prima connessione Bluetooth 5.2

Non appena aperta la scatola di vendita, sono riuscito immediatamente ad associare il mio smartphone Android a SuperEQ Q2 Pro. È stata l'esperienza migliore fra le tante cuffiette TWS che sto provando in questi mesi: è bastato aprire lo sportellino del case e, senza estrarre gli auricolari, eseguire l'accoppiamento dal telefono

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - Screenshot_2021-11-21-12-09-50-619_com.android.settings

La tecnologia utilizzata è Bluetooth 5.2, la penultima disponibile al momento in cui scrivo, ma ancora modernissima. La maggior parte dei concorrenti si ferma a 5.0, quindi è sicuramente un punto a favore.

È presente il supporto al codec AAC, per la migliore resa sonora

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - Screenshot_2021-11-21-12-10-12-053_com.android.settings

Le cuffiette sono state riconosciute immediatamente come dispositivo stereo, e ho potuto utilizzarle senza problemi per riprodurre musica e svolgere telefonate. Oltretutto, le cuffiette sono pre-caricate in fabbrica, quindi possiamo utilizzarle immediatamente appena tolte dall'imballo.

Per la mia prova ho provato anche a connettere le cuffie al mio PC Linux. L'operazione è stata ugualmente facile e veloce, ma è emersa una lacuna: non è possibile associare un secondo dispositivo senza disconnettere il primo

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica

Di conseguenza, non è possibile mantenere connessi telefono e PC contemporaneamente, di modo da poter utilizzare entrambi. Peccato, è una funzionalità comoda per chi lavora e, come me, si sposta spesso fra "call" con Skype e Slack su PC, ma riceve anche spesso telefonate "classiche" sullo smartphone.

Qualità audio

La parte attiva della cuffia, detta driver, è qui composta da dischi con grandezza di 12 mm. Non ho trovato dati dichiarati circa la frequenza di risposta, ma mi aspetto che sia quella standard compresa fra 20 Hz e 20 kHz

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica

Nessun dato dichiarato nemmeno circa l'impedenza.

La mia valutazione soggettiva è certamente positiva: se confrontata con le altre cuffie TWS che già possiedo (alcune pagate oltre il doppio!), non sono in grado di discernere alcuna differenza qualitativa. Certo, non sono un professionista dell'audio e probabilmente gli audiofili potranno cogliere qualche sfumatura rispetto ai modelli di fascia massima, ma per il mio uso-tipo sono pienamente soddisfatto.

Per ascoltare musica, effettuare telefonate o video-call (anche di lavoro) oppure riprodurre film senza disturbare, SuperEQ Q2 Pro si comporta egregiamente sia con l'audio in ingresso, sia per quello in uscita: i vari interlocutori con i quali ho chiacchierato (sia al telefono "normale", sia tramite Skype e Slack) mi hanno infatti sempre confermato di ricevere la mia voce perfettamente, senza cogliere differenze apprezzabili rispetto al solito

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - IMG_20211121_115430

Cancellazione attiva del rumore (ANC)

Questi auricolari sono dotati di una particolarità che era inizialmente riservata alle cuffie grandi (quelle imbottite, con archetto), ma che ormai è presente anche in molti auricolari TWS: la cancellazione attiva del rumore (Active Noise Cancelling, ANC). Ogni auricolare utilizza cioè i microfoni incorporati per analizzare i suoni ambientali e trasmettere di conseguenza nel nostro orecchio un suono opposto di uguale intensità. Il risultato è che il rumore ambientale si attenua, producendo una "bolla di quasi-silenzio" estremamente gradevole

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - SuperEQ Q2 Pro anc

La cancellazione attiva del rumore funziona al meglio quando il disturbo è costante. Nella mia stanza, ad esempio, in questo momento vi sono 3 PC accesi, più un NAS con due dischi meccanici. Ogni dispositivo genera un ronzio che, attivando la cancellazione attiva del rumore, viene drasticamente attenuato. Il suono delle battute sulla tastiera e i click del mouse, in quanto eventi imprevisti, non sono invece filtrati.

La cancellazione attiva del rumore è attivabile e disattivabile dall'utente tramite un tap prolungato (2 secondi) su una qualsiasi delle due cuffiette, e funziona anche senza musica attiva. Più volte, negli ultimi giorni, mi sono quindi ritrovato ad indossare le cuffiette e attivare solo la cancellazione attiva del rumore per ricreare una gradevolissima situazione di maggior silenzio che, per talune attività di programmazione, mi aiuta moltissimo la concentrazione

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - IMG_20211121_120357

In verità, c'è da dire che il risultato, purché piacevole, è notevolmente meno intenso rispetto a quanto ottenibile con un buon paio di cuffie imbottite dotate della stessa funzionalità. La modalità ANC di queste SuperEQ Q2 Pro, in particolare, genera un leggero fruscio che, sebbene non tanto forte da risultare fastidioso, è comunque percettibile.

Transparency mode (Ambient Sound)

SuperEQ Q2 Pro può funzionare anche in Transparency mode (detta anche Ambient Sound). Quando attivata, questa caratteristica amplifica leggermente i suoni provenienti dall'esterno, permettendoci di mantenere la consapevolezza dell'ambiente circostante. Se vogliamo, è l'esatto apposto della funzione ANC: mentre quella blocca i suoni ambientali, questa li rende più udibili

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - IMG_20211121_120705

Nel materiale marketing, viene suggerito l'uso di questa caratteristica nella circostanza in cui volessimo parlare di persona con qualcuno senza la scocciatura di doverci togliere gli auricolari.

Ha indubbiamente un effetto concreto (per verificarlo, ho provato a indossare le cuffie spente, poi accenderle e attivare la funzione Ambient Sound per capire quale differenza facesse), ma non aspettiamoci miracoli: nel caso in cui dovessimo effettivamente parlare con qualcuno di persona, è sicuramente meglio farlo con le orecchie libere.

Controlli

Il sistema di controllo è implementato tramite due pulsanti completamente touch (uno per ogni auricolare) che si trovano in corrispondenza della lettera S. È la modalità vincente per questo tipo di accessori, altamente preferibile rispetto ai pulsanti "a pressione" tradizionali poiché evita di spingere ulteriormente all'interno del canale uditivo l'auricolare ogni volta che desideriamo impartire un comando

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - IMG_20211121_115932

È previsto l'uso di varie azioni: 1 tocco, 1 tocco prolungato, 2 tocchi, 3 tocchi. C'è dunque un minimo di curva d'apprendimento e, comunque, ricordarle tutte non è facilissimo.

Fortunatamente, la gestione delle chiamate (un aspetto critico, perché quando suona il telefono o vogliamo agganciare non possiamo impazzire a ricordare quale azione svolgere!) è tutta in prima funzione: basta quindi 1 tocco per rispondere e un altro per concludere la chiamata.

Anche il play/pausa della musica richiede un singolo tocco, mentre per passare alla traccia successiva si usa un doppio tap sulla cuffia di destra. Per la precedente, invece, si usa la stessa mossa sull'altro auricolare

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - IMG_20211121_121601

Con il triplo-tap su una delle due cuffiette si invoca l'assistente vocale (Siri o Google).

Non ho trovato invece il modo di regolare il volume: allo scopo, dovremo quindi agire direttamente sul dispositivo collegato.

Tenendo premuto per 2 secondi, invece, si cicla fra le modalità Normale, ANC, Transparency

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - IMG_20211121_121604

Peso ed ergonomia

Le SuperEQ Q2 Pro hanno uno spessore piuttosto significativo: 1,5 cm, per un'altezza di poco superiore ai 2 cm. Sono quindi tutt'altro che "invisibili", anche se non tanto da risultare fuori luogo.

In compenso, sono talmente leggere che la mia bilancia non è abbastanza sensibile da registrarne il peso.

Scegliendo appropriatamente l'inserto in silicone adatto alla grandezza del proprio orecchio, l'ergonomia è ottima, e possiamo sicuramente indossarle a lungo senza problemi

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - IMG_20211121_120036

Mi sono comunque ritrovato ad aver bisogno di toglierle per un po' dopo ogni ora di utilizzo, ma è un "problema" che interessa anche tutte le altre cuffie TWS che possiedo, e suppongo sia intrinseco nell'avere un pezzo di gomma conficcato nell'orecchio.

Una volta inserite correttamente, le SuperEQ Q2 Pro rimangono saldamente al proprio posto e non si staccano inavvertitamente. Per testarlo ho provato sia a scuotere violentemente la testa, sia durante una sessione di corsa abbastanza intensa. Nonostante l'abbondante sudorazione, non ho mai avuto l'impressione che le cuffie stessero per sfilarsi.

Autonomia

Le cuffiette hanno un'autonomia dichiarata pari a 8 ore d'uso con la cancellazione del rumore attiva, che salgono a 11 ore se si disattiva l'ANC. Il dato mi sembra realistico: nelle mie prove pratiche ho sempre coperto agevolmente tutta la giornata lavorativa, sempre con la cancellazione del rumore attiva e ricevendo anche alcune telefonate

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica

Chi dovesse utilizzarle per alcuni giorni consecutivi lontano dalla presa di corrente potrà farlo, semplicemente avendo l'accortezza di sfruttare la custodia di ricarica alla fine di ogni giornata: in questo modo si arriva a 30-40 ore di autonomia.

Custodia e ricarica

La custodia impiega il moderno ingresso USB Type-C per la ricarica. Finalmente! Era davvero ora che anche gli accessori iniziassero ad utilizzare il nuovo connettore universale, permettendoci così di caricarli con lo stesso caricabatterie che già usiamo per PC e smartphone. Ah: il caricabatterie dobbiamo metterlo noi: come è prassi per questo genere di accessori, nella confezione non è fornito l'alimentatore. Ci sta.

A voler cercare il pelo nell'uovo segnalo che il cavetto con terminazioni USB Type-C <--> USB Type-A (quello di vecchio tipo) fornito nella scatola è lungo appena 25 centimetri. È cioè utilizzabile solo per collegare la custodia di ricarica al portatile. Vabbeh, utilizzeremo sicuramente quello del telefono per la carica da muro, ma a questo punto era meglio evitare del tutto di fornire il cavetto nella scatola!

Auricolari Bluetooth TWS SuperEQ Q2 Pro: recensione prova pratica - IMG_20211121_115814

La batteria integrata nella custodia ha una capacità di 370 mAh.

Il resto del sistema è altrettanto ben progettato. In particolare, le cuffie sono facilissime da estrarre e riporre. Dovrebbe essere scontato, ma non lo è: un altro mio paio di cuffie TWS, ad esempio, è mal ingegnerizzato ed estrarre la cuffie è un'impresa titanica ogni volta. Problema che, invece, non interessa assolutamente le SuperEQ Q2 Pro.

Prezzo e giudizio

Le cuffiette SuperEQ Q2 Pro sono generalmente vendute al prezzo di 69.99 $, ma in questo momento è in corso un'offerta che riduce il prezzo di 10 $. In alternativa, utilizzando il codice sconto Q2PRO20%OFF al checkout, si ottiene uno sconto del 20%.

Si tratta di un prodotto eccellente anche al prezzo standard, che raccomando senza nessuna riserva a tutti coloro che cerchino un paio di cuffiette TWS di buona qualità, sia da utilizzare per ascoltare musica, sia per fare telefonate

» Acquista: SuperEQ Q2 Pro

TurboLab.it ringrazia SuperEQ per aver fornito il prodotto oggetto dalla recensione.