Il 'Bias lighting' è un tipo di luce che si installa nel retro di uno schermo con lo scopo di rendere più gradevole l'ambiente visivo. Grazie ad un progetto italiano fai-da-te puoi applicare questa tecnica allo schermo del PC con una spesa contenuta e dal risultato incredibile.
Introduzione
Spetta a Philips, con la sua tecnologia Ambilight, il merito di aver reso popolare il Bias lighting nei televisori di alta gamma. In buona sostanza la tecnologia prevede l'uso di strisce LED applicate lungo tutto il perimetro dello schermo governate da un microcontrollore che applica in ogni istante di tempo su ciascuno dei LED una colorazione corrispondente a quella presente sul tratto di schermo antistante.
Pochi sanno che questa tecnica di illuminazione possa essere impiegata anche nei comuni schermi da PC. Un progetto fai-da-te gratuito, sviluppato dall'italiano Davide Perini, ti permette di realizzare il tuo Bias lighting con poca spesa e grande resa.
Tra le caratteristiche peculiari del suo lavoro segnalo inoltre la possibilità di comandare i LED con il controllo vocale di Google, la possibilità di avere effetti di luce a tempo di musica, il supporto multi-monitor, il collegamento Wi-Fi tra PC e controller LED e il supporto al protocollo domotico MQTT.
Cosa ti occorre
- Uno schermo posizionato nei pressi di una parete (I LED illuminano la parete!)
- Un PC con Windows o Linux come sistema operativo
- La coppia di software Firefly Luciferin e Glow Worm Luciferin di Davide Perini
Firefly Luciferin è il software che va installato sul tuo computer, Glow Worm è il firmware che andrà caricato sul microprocessore del circuito controller LED.
- Una striscia LED digitale di lunghezza adeguata da coprire tutto il perimetro dello schermo
Anche se sono supportati vari tipi di strisce LED, quella raccomandata è del tipo WS2812B a 5 Volt che viene commercializzata dal cinese BFT-Lighting. Dato che ti servono LED digitali indirizzabili individualmente, non perder tempo a cercarli in negozio. Vanno bene tutte le densità di LED al metro.
- Un alimentatore LED adeguato alla striscia (alimenterà anche il controller)
- I giunti di striscia LED ad angolo retto
- Tanta pazienza se ordini tutto dalla Cina
Per quanto riguarda il controller di striscia LED, hai tre possibilità:
- Acquistare il controller già pronto all'uso: QuinLED-Dig-Uno (raccomandato)
- Acquistare ogni componente elettronico del circuito e cablarlo a mano su una basetta secondo le istruzioni fornite dallo sviluppatore del progetto (facile)
- Acquistare la scheda elettronica stampata (PCB) e stagnare ogni componente elettronico sulla stessa (difficile)
Come procedere
In questo paragrafo cerco di sintetizzare la documentazione ufficiale del progetto (in inglese).
- Il microprocessore del controller LED deve essere inizialmente connesso via USB al computer per procedere all'installazione del firmware Glow Worm. Questa operazione può sorprendentemente essere fatta direttamente tramite browser (Edge o Chrome) con l'apposita pagina dedicata all'operazione. Se intendi comandare il controller via Wi-Fi ti occorre il firmware completo (Full), altrimenti se intendi usare il cavo USB ti basta quello di base (Light). In questa operazione dovrai indicare i dati della rete Wi-Fi e per semplicità di trattazione ti invito a non compilare i parametri MQTT (servono per funzioni avanzate).
- Dovrai applicare i LED sulla superficie posteriore del monitor, in senso orario o antiorario a partire dalla metà inferiore del monitor, dovrai giuntarli correttamente tra loro (non invertire la polarità!) e connetterli al circuito del controller LED.
- Devi installare sul tuo PC Firefly Luciferin e configurarlo opportunamente. Gli serve per lo meno sapere quanti LED ci sono su ogni lato del monitor e quale metodo deve usare per dialogare con il controller LED (USB o Wi-Fi). Il software deve essere in esecuzione per comandare in tempo reale i LED, ma consumerà risorse molto limitate.
Ottenere supporto
Le operazioni descritte da questa guida non sono affatto alla portata di tutti, in particolar modo se scegli di cablare manualmente (o stagnare) il circuito del controller LED. Puoi chiedere consigli o ottenere supporto sull'apposito canale di Discord.