Se pensi che tuo figlio passi troppo tempo a giocare ai videogiochi, sei in buona compagnia. Un nuovo rapporto mostra infatti che l'86% dei genitori ritiene che i propri figli esagerino con i videogame. Tuttavia, i tre quarti degli intervistati ritengono che il gaming abbia anche un impatto positivo sui propri figli

videogiochi fanno bene. Oppure no?

Un sondaggio promosso dall'ospedale pediatrico C.S. Mott dell'Università del Michigan ha esaminato quasi mille genitori con almeno un bambino di età compresa tra i 13 e i 18 anni. Dai dati raccolti, si evince che il 41% dei maschi adolescenti gioca quotidianamente, mentre per le ragazze che giocano ogni giorno la percentuale scende al 20%.

Più della metà dei genitori i cui figli giocano quotidianamente afferma che il loro bambino trascorre almeno tre ore al giorno a giocare. Ma ciò che più allarma è che molti genitori (ben il 70%) credono che i videogame possano avere effetti positivi sugli adolescenti, anche se non hanno specificato esattamente in cosa consisterebbero questi benefici.

effetti negativi di un uso prolungato dei videogiochi

A smentire questa falsa credenza è il dottor Gary Freed, pediatra e responsabile del suddetto sondaggio, che rileva tutta una una serie di impatti negativi prodotti dall'uso prolungato dei videogiochi. In particolare, tra le conseguenze negative si elencano:

  • interferenzacon le attività familiari
  • riduzione del sonno o sonno agitato (non ristoratore),
  • riduzione del tempo dedicato allo studio e allo svolgimento dei compiti a casa,
  • interferenza con i rapporti sociali: i ragazzi che giocano tendono ad escludere gli altri adolescenti non giocatori
  • riduzione del tempo dedicato allo sport e ad altre attività extrascolastiche
  • influenza negativa sull'umore dei ragazzi (irritabilità, malinconia ecc..)

tecniche usate dai genitori per limitare il tempo trascorso dai figli a giocare

Il 44% dei genitori intervistati ha ammesso che cerca di limitare il tempo trascorso dai figli a giocare con i videogame, incoraggiando il gioco nel mondo reale con gli amici e impedendo ai ragazzi di isolarsi nelle loro camere da letto con i videogame. In particolare:

  • il 75% dei genitori cerca di incoraggiare lo svolgimento di altre attività (sport, arte, musica, lettura...)
  • il 54% dei genitori stabilisce dei limiti di tempo da dedicare al gaming
  • il 23% dei genitori promette incentivi di varia natura se il figlio smette di giocare o riduce l'uso dei videogiochi
  • il 14% dei genitori arriva addirittura a nascondere i dispositivi con cui i figli giocano

videogiochi fanno bene. Oppure no? - 2020-01-21-image-3

E tu come la pensi? Ti trovi d'accordo con quanto emerso da questo sondaggio?