Quando avete assemblato un nuovo computer, attivato un overclock, oppure volete vedere se “tirando il collo” al vostro dispositivo questo va in crash, ci sono molti programmi specializzati per lo stress test delle periferiche per vedere se sono stabili e come reagiscono se messe sotto pressione lavorativa. Ma se non vogliamo, o possiamo, installare programmi possiamo creare un bel carico di lavoro per il nostro computer semplicemente usando un file CMD e qualche riga di comandi.

Vorrei raccomandare di fare quanto andrò a spiegare nell’articolo solo se siete realmente intenzionati a stressare un computer per vedere come reagisce. Il file di comandi non è di per se dannoso, ma mette parecchio sotto sforzo il computer, quindi se non vi serve realmente farlo, evitate che è meglio.

Le foto che vedete nell’articolo sono prese da una macchina virtuale, perché farlo da quella reale sarebbe stato impossibile visto che il file di comandi, per come è strutturato, arriva a saturare, quasi completamente, RAM e CPU rendendo di fatto inutilizzabile il computer sino a quando non lo spegnete forzatamente.

Come stressare computer, provare mandarlo crash, utilizzando file comandi

Il file di comandi, dall’estensione .cmd o .bat, lo si può creare con un editor di testi qualsiasi come notepad, può contenere queste quattro righe. Nella seconda riga :crash è una etichetta, che può essere chiamata in qualsiasi modo, che permette, tramite il goto crash finale, di mandare in loop l’esecuzione del programma indicato nella terza riga. Io ho scelto Edge perché piuttosto esigente come memoria RAM utilizzata e si riesce ad aprire più sessioni contemporaneamente, ma si può provare anche con il prompt dei comandi, il cmd.exe. Chrome e Notepad, per esempio, non mi aprivano più sessioni in questo modo.

  • @echo off
  • :crash
  • "C:\Program Files (x86)\Microsoft\Edge\Application\msedge.exe"
  • goto crash

Nella macchina virtuale il file di comandi andava in loop nell’apertura di nuove schede di Edge, sino a quando non era stata utilizzata tutta la memoria RAM di sistema assegnata a VirtualBox, circa otto giga, bloccando poi il sistema operativo virtualizzato.

Come stressare computer, provare mandarlo crash, utilizzando file comandi

Quello che vedete è invece l’effetto ottenuto quando ho mandato in loop il cmd.exe sempre sulla macchina virtuale.

Come stressare computer, provare mandarlo crash, utilizzando file comandi

Ho provato anche una macchina fisica, ovviamente, arrivato a oltre nove giga di memoria RAM utilizzata e con la CPU stabile oltre il 90%, il sistema si è piantato e non ho potuto fare altro che spegnerlo forzatamente.