 
            Sapere se il PC monti una compilazione di Linux (Ubuntu, Fedora, CentOS) a 32 bit oppure a 64 bit è fondamentale in molte circostanze. Per recuperare l'informazione, basta seguire questa semplice procedura.
Trattazione aggiornata ad Ubuntu 20.04

Nota: questo articolo è incentrato su Linux. La guida equivalente per il sistema operativo Microsoft è presentata in "Come scoprire se Windows è a 32 bit oppure 64 bit".
Come scoprire se Linux/Ubuntu è a 32 bit oppure 64 bit Da interfaccia grafica
Se il PC monta l'ambiente desktop GNOME (default per Ubuntu, Fedora e molte altre), possiamo scoprire se la copia di Linux installata sia a 32 bit oppure a 64 bit molto facilmente. Procediamo così:
- cliccare sul triangolo rivolto verso il basso nell'angolo superiore-destro dello schermo
- cliccare Impostazioni

Dalla finestra apertasi, scorriamo la colonna di sinistra fino a raggiungere la sezione Informazioni e clicchiamola.
In pagina, possiamo leggere se Linux è a 32 bit oppure 64 bit in corrispondenza della voce Tipo SO

Come scoprire se Linux/Ubuntu è a 32 bit oppure 64 bit Da terminale
Il metodo che segue è valido per scoprire se Linux sia a 32 bit oppure a 64 bit con qualsiasi distribuzione.
Se state impiegando un'interfaccia grafica, aprite il Terminale.
Impartire quindi il comando arch e interpretate la risposta:
- 
x86_32significa che l'installazione è a 32 bit
- 
	x86_64significa che l'installazione è a 64 bit

Linux a 32 bit, situazione aggiornata
C'è da dire che, oggi, solo i sistemi più vecchi montano ancora una compilazione a 32 bit di Linux. Le nuove versioni di Ubuntu, ad esempio, non sono più scaricabili nella versione a 32 bit da molti anni ormai
» Leggi anche: Dove scaricare Ubuntu / Lubuntu / Xubuntu per CPU 32 bit: download ultima versione per Atom, Pentium 4, Athlon XP
Lo stesso vale per Fedora e molte altre

Chi ancora fosse legato ad una installazione 32 bit non può nemmeno aggiornare alle nuove generazioni tramite il meccanismo di avanzamento di versione integrato: poiché non vengono rilasciate nuove versioni compatibili, l'upgrade è bloccato.
Come convertire Linux da 32 bit a 64 bit?
Sfortunatamente, il passaggio da un sistema operativo a 32 bit verso uno, più moderno, a 64 bit è più facile a dirsi che a farsi. Non è infatti possibile "convertire" l'installazione preesistente ma, piuttosto, è necessario formattare e reinstallare la copia a 64 bit partendo da zero.
 
                             
                 
                 
                             
                             
                             
                            ![[guida] Come aggiornare da Proxmox 8 a Proxmox 9 senza perdere dati (metodo sicuro e ufficiale) (aggiornato: ottobre 2025)](https://turbolab.it/immagini/reg/6/come-aggiornare-proxmox-9-spotlight-26731.avif)