Quando Windows decide di fare la scandisk del disco di sistema a ogni riavvio del sistema operativo non resta che disabilitarlo dal registro di configurazione di sistema.
Lo Scandisk è quello strumento che ci offre il sistema operativo Windows per provare a riparare alcuni problemi (non è detto che ci riesca sempre) alla struttura dei file presenti nel disco fisso.
Dato che il controllo, almeno del disco di sistema, è possibile farlo solo al riavvio del computer, può succedere che questa verifica non vada a buon fine per qualche motivo, magari si interrompe perché non riesce a correggere il problema, oppure manca la corrente, così Windows si ricorda che non ha concluso il suo lavoro e continua a riproporre lo scandisk a ogni avvio.Start
– Esegui
– Regedit
) e portarsi alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\Session Manager
, nella schermata a destra trovate BootExecute
, cliccateci sopra due volte.autocheck autochk *
, se si vuole disattivare il controllo del disco C bisogna modificarla in autocheck autochk / K: C *
, se necessario, si possono aggiungere altri hard disk da non controllare basta ripetere la stringa modificando la lettera dell'unità disco.Il comando autocheck autochk / K: C * / K: E * / K: Z *
non esegue lo scandisk all'avvio nei dischi C – E – Z.autocheck autochk *
togliendo le unità aggiunte.