A meno che non vi troviate in un ufficio a dover scrivere sempre elaborati documenti e fogli di calcolo per i vostri clienti, avete mai utilizzato completamente Microsoft Word, e tutti gli altri programmi della suite Microsoft Office? Vi siete mai chiesti a cosa servono tutti quei misteriosi pulsanti, e li avete mai cliccati tutti, nella barra di accesso rapido di Microsoft Office 2016? Vediamo quindi una serie di alternative, a costo zero, che ci possono permettere di scrivere le ricette per i dolci o la tesi di laurea senza dover spendere un Euro.
Praticamente tutte le suite gratuite dispongono di un editor documenti, un foglio di calcolo e creazione di presentazioni, unito a qualche altra funzione e utilità. Oltre ad avere dei loro formati documenti proprietari, sono, quasi tutte, compatibili con le versioni più nuove dei documenti Microsoft Office, come i Docx o gli Xlsx, attenzione però che compatibilità non vuole necessariamente dire che questi documenti, se molto complicati, funzioneranno e si apriranno nella maniera corretta.
Apache OpenOffice e LibreOffice
Iniziamo la rassegna con i due programmi probabilmente più conosciuti, Apache OpenOffice e LibreOffice.
Apache OpenOffice è una suite di programmi per l’ufficio, liberamente utilizzabile da tutti, disponibile per Windows, Linux e Mac Os X, ha un editor per documenti (Write
r), un foglio di calcolo (Calc
), le presentazioni (Impress
), database (Base
), disegno e formule.
Se volete una versione portable di OpenOffice la potete trovare in questa pagina.
Nel 2010, dopo l’acquisizione da parte di Oracle, molti degli sviluppatori di OpenOffice sono passati al progetto fork chiamato LibreOffice, di cui inizialmente condivideva tutto il codice, ma che poi ha continuato a crescere in maniera veloce e indipendente. Il rilascio di nuove versioni di OpenOffice ormai va invece avanti con molta lentezza.
LibreOffice
Anche LibreOffice è una raccolta di programmi per l’ufficio, multi piattaforma e di libero utilizzo per tutti. Mantiene ancora molte delle caratteristiche e della grafica di Apache OpenOffice, però il suo sviluppo procede in maniera molto più rapida visti i frequenti aggiornamenti rilasciati, cosa che me lo fa personalmente preferire al suo “quasi gemello” quando mi chiedono di installare un software con queste caratteristiche.
Se volete una versione portable di LibreOffice la potete trovare in questa pagina.
Softmaker FreeOffice 2016
Softmaker FreeOffice 2016 è disponibile per Windows e Linux, utilizzabile gratuitamente da tutti quanti, ha un editor documenti (TextMaker
), fogli di calcolo (PlanMaker
) e presentazioni (Presentations
). Bisogna registrarsi, gratuitamente, per ricevere un numero di serie necessario per attivare il programma.
Dispone di numerosi dizionari aggiuntivi che è possibile inserire in seguito per migliorare la correzione dei documenti creati.
SoftMaker FreeOffice è la versione gratuita di SoftMaker Office ed ha alcune limitazioni, che potete leggere in fondo a questa pagina, rispetto alla versione commerciale.
Wps Office
Wps Office, una volta conosciuto come Kingsoft Office, è disponibile nelle versioni per Windows, Linux, Mac OS X e Android, è la versione ridotta nelle funzioni e con dei banner pubblicitari all’avvio, rispetto a quelle commerciali, dispone di word processor, fogli di calcolo e presentazioni.
Graficamente è molto simile a Microsoft Office, ma è tutto in inglese, inoltre con i banner pubblicitari, ma la rendono la soluzione meno interessante tra le varie proposte.
ONLYOFFICE Desktop Editors
ONLYOFFICE Desktop Editors è disponibile per Windows, Linux e Mac Os X, è in inglese, non sono più di tanto in grado di giudicarlo, nel computer dove ho fatto le prove procedeva a scatti e si bloccava ripetutamente.
SSuite Office
Segnalo, per dovere di completezza, i programmi gratuiti SSuite, ottimizzati per vari dispositivi e risoluzioni video. A livello di compatibilità con i documenti Microsoft Office siamo rimasti molto indietro e le ultime versioni non sembrano essere leggibili.
Servizi Web
Per concludere abbiamo a disposizione tre servizi web che richiedono l’iscrizione gratuita e obbligatoria per poterli utilizzare, ma non necessitano di installare niente nel computer.
In Google Drive avrete a disposizione Google Documenti con un editor documenti, fogli di calcolo e presentazioni. La grafica è simile a quella di Microsoft Office con numerose funzioni e pulsantini a disposizione.
Office Online
Office Online necessita di un account Microsoft per poter utilizzare Word, Excel e Powerpoint direttamente online senza installare nulla nel computer.
Zoho
Zoho richiede una registrazione obbligatoria, non è solo un editor dei documenti, ma si propone come una piattaforma completa di servizi, molti dei quali in prova e poi a pagamento. Potrebbe valere la pena darci uno sguardo, magari se siete in un ufficio e cercate qualcosa di molto particolare e completo.
Conclusioni
Se cercate un software che sia compatibile al 100% con i più complicati documenti, pieni di macro, tabelle e immagini, creati da Microsoft Office molto probabilmente non lo troverete mai.
E’ abbastanza probabile, per non dire quasi certo (almeno mi capita di vederlo molto spesso), che se scambiate dei documenti con persone che utilizzano Microsoft Office e voi uno dei programmi visti in precedenza, quando li andate a utilizzare e salvare vi troviate con le immagini fuori posto, la macro che non funziona o la tabella che non fa i conti giusti.
Se però ne fate un uso normale, diciamo casalingo, e quello che create rimane nel vostro computer, o lo scambiate solo con persone che utilizzano gli stessi software vostri, uno dei programmi presenti in questo articolo potrebbe fare al caso vostro, non costarvi proprio nulla e permettervi di non ricorrere a qualche “stratagemma” per avere Microsoft Office.