Avete installato Ubuntu sul vostro RaspberryPi per utilizzarlo come server? Ecco alcune ottimizzazioni che potete fare, per ridurre i servizi avviati all'avvio!
Disabilitare Cloud-init
Questo è un sistema di configurazione via cloud di Canonical che richiede la creazione di una account ma, se non ci siamo avvalsi di questa possibilità , possiamo disabilitare i servizi che fanno parte di questo sistema. Per farlo c'è un metodo semplicissimo, creare un file vuoto con un nome specifico e possiamo farlo con il comando
sudo touch /etc/cloud/cloud-init.disabled
Disabilitare le news in bacheca
Quando accediamo tramite SSH al nostro server, ci viene mostrato lo stato del sistema (utilizzo memoria e cpu, temperatura, aggiornamenti da fare, ... ) e poi ci sono delle notizie che Canonical pensa potrebbero interessarci. Se così non fosse, possiamo disabilitare la ricerca delle novità editando il file /etc/default/motd-news
con il nostro editor di testo preferito e cambiare da 1
a 0
la variabile ENABLED
Se sentite la mancanza di queste news ma non volete riattivare questo servizio, potete visitare questo link.
Disabilitare Bluetooth e/o Wi-Fi
Se non li utilizziamo, possiamo disabilitare anche i servizi attivi che gestiscono Bluetooth e Wi-Fi. Ci possono essere diversi metodi per farlo ma il più efficiente è sicuramente disattivare del tutto le antenne del nostro RaspberryPi, in fase di avvio, aggiungendo le seguenti stringe al file /boot/firmware/config.txt
(in questo modo risparmieremo anche qualche mW!)
dtoverlay=disable-wifi
dtoverlay=disable-bt
Cambiare target
Se amministriamo il nostro server solo da riga di comando, tramite SSH, e non abbiamo installato nessun ambiente Desktop, possiamo cambiare target di avvio di SystemD che, per impostazione predefinita, è impostato su graphical.target
, a multi-user.target
. I target sono gruppi di servizi e passare da graphical a multi-user ci consente di eliminare una manciata di servizi all'avvio. Da notare che se non abbiamo installato nessun ambiente grafico, questi servizi saranno caricati ma non rimarranno in esecuzione ma potremo comunque velocizzare un po' il boot. È sufficiente un solo comando:
sudo systemctl set-default multi-user.target
Disabilitare totalmente IPv6
Se non utilizzate questo, ancora poco diffuso, nuovo standard di connessione, potete disabilitarlo completamente aggiungendo la stringa ipv6.disable=1
al file /boot/firmware/cmdline.txt
Se conoscete altre ottimizzazioni che possono essere fatte, il forum è aperto ai vostri suggerimenti!!