Il codice fiscale è codice di 16 caratteri alfanumerici che serve per identificare in modo univoco le persone che risiedono in Italia per scopi fiscali o amministrativi, per capirci meglio lo trovate indicato nella vostra tessera sanitaria.
E’ composto da 9 lettere e 7 numeri, per generarlo si procede in questo modo:
- Le prime sei lettere sono le consonanti del cognome e del nome della persona
- I prossimi 5 caratteri sono l’anno, mese e giorno di nascita. Per le donne il giorno di nascita viene aumentato di 40. Il mese viene identificato con una lettera: A=Gennaio, B=Febbraio, C=Marzo, D=Aprile, E=Maggio, H=Giugno, L=Luglio, M=Agosto, P=Settembre, R=Ottobre, S=Novembre, T=Dicembre
- Gli ulteriori quattro caratteri indicano il comune di nascita, chi è nato all’estero avrà una Z e tre numeri che identificano lo stato di nascita.
- L’ultimo carattere è un codice di controllo calcolato in base agli altri caratteri presenti nel codice fiscale.
Se due o più persone hanno dei dati anagrafici che creano un codice fiscale uguale (omocodici) sarà l’Agenzia delle Entrate a crearne uno nuovo in modo da non creare confusione ed errori.
Per ulteriori dettagli e informazioni potete consultare la pagina di Wikipedia.
Calcolo codice fiscale
Conoscendo i dati anagrafici di una persona possiamo risalire al suo codice fiscale tramite questa pagina (non è l’unica del genere in giro per il Web).
Il risultato sarà qualcosa del genere.
Verifica codice fiscale
Se volessimo soltanto sapere se un codice fiscale è valido possiamo utilizzare questa pagina dell’Agenzia delle Entrate.
Basta inserire il codice fiscale e il captcha di verifica e attendere il risultato.
Calcolo inverso
Una funzione interessante è quella del calcolo inverso dei dati, conoscendo il codice fiscale risalire ai dati della persona. Anche qui i siti che si trovano sono numerosi, ma quello che mi è sembrato più completo è quello di Blia.it.
Con solo tre lettere prese dal cognome e tre dal nome, le possibili combinazioni sono tante come vedete qui sotto con il mio codice fiscale.
Nella parte più in basso potete invece verificare nel sito delle Agenzie delle Entrate se il codice fiscale corrisponde proprio a quella persona.
Andando per esclusione, e facendo molti tentativi, dovreste riuscire a trovare la corrispondenza del codice fiscale con il nome e cognome corretto.