Nel già sovraffollato e popolato mondo delle soluzioni di sicurezza, si fanno notare prodotti sempre più interessanti e gratuiti, fra questi troviamo 360 Total Security che, da pochi giorni, è uscito dalla fase beta ed è disponibile a questo indirizzo

La caratteristica saliente di questo prodotto sono i cinque motori di scansione come pubblicizzato dal sito ufficiale, anche se effettivamente sono tre: un motore di scansione proprietario totalmente cloud, fondamentale per il riconoscimento immediato delle nuove minacce, comprensivo di euristica. Il secondo engine appartiene a una nota software house con cui le società hanno stretto una collaborazione, per l'esattezza Avira. Il terzo invece, è ormai il più comunemente usato motore della società Bitdefender che, nonostante sia molto diffuso, rimane un prodotto di altissimo livello vincitore di moltissimi riconoscimenti e premi.

Installazione

L'installazione procede agevolmente senza che richieda l'intervento dell'utente per rimuovere programmi sponsorizzanti, l'unica voce che si può spuntare, a discrezione, se partecipare alla "raccolta informazioni" per aiutare lo sviluppo del programma.

med

Una volta termina l'installazione, che richiede davvero pochi secondi, ci ritroviamo davanti ad una  interfaccia pulita ed essenziale.

med

Nonostante la funzione primaria di questo software riguardi la sicurezza informatica sono implementate altre funzionalità: un ottimizzatore per velocizzare l'avvio di windows, una sezione dedicata alla pulizia di sistema ed una funzione di controllo per le reti wireless.

configurazioni e modifiche

Per accedere alle impostazioni cliccare su Main menu in alto a destra vicino la casella riduzione in icona e successivamente Settings

med

Nella schermata che vi comparirà potrete decidere alcuni settaggi quali: il calcolo del tempo impiegato all'avvio del sistema operativo, se scansionare i file compressi e se partecipare al programma di raccolta dati per migliorare il prodotto 

med

Nella sezione Active Protection si ha possibilità di modificare la tipologia dei file da monitorare e  l'azione da intraprendere se rileva un file infetto, di default non vi verrà chiesto nulla e metterà in quarantena la minaccia, personalmente vi consiglio quindi di selezionare Let me determite an action in modo da non incorrere in cancellazione di file legittimi.

med

Ritornando alla schermata principale, e più precisamente in Virus Scan, noteremo che sia la B di Bitdefender che l'ombrello rosso di Avira sono di colore grigio scuro, questo perchè questi due motori non sono installati di default, sia per non appesantire troppo le dimensioni dell'installer sia per permettere di decidere quali motori installare. Ricordo che possono essere esclusi anche successivamente, quindi senza problemi potrete procedere ad installarli entrambi.

med

Per farlo sarà sufficiente premere sulla barra rossa, come da immagine, così il programma provvederà a scaricare i file necessari per l'installazione.

med

Spostandoci nella sezione Protection avremmo una panoramica generale di tutte le funzionalità di protezione e potremmo decidere cosa abilitare, e cosa escludere, ricordando che questo inciderà sul quantitativo di risorse che il programma utilizzerà.

med

Premendo il pulsante Switch mode e Custom si ha la possibilità di scegliere di modificare le impostazioni secondo le necessità dell'utente, se preferisce maggior sicurezza a discapito delle prestazioni e viceversa, personalmente in questo caso vi consiglierei di andare a modificare singolarmente voce per voce i vari moduli di interesse disabilitando quelli che ritenete superflui.

med

Nelle immagini sottostanti avrete esempi di consumi totalmente differenti, da moderati:

med

Ad alto utilizzo di memoria

med

In questo passaggio procederemo con la valutazione dei tassi di riconoscimento, si utilizzeranno campioni abbastanza recenti, contenenti tutte le tipologie di infezioni nel complesso le minacce sono 306.

test

Per la scansione abilito tutti i motori antivirali in modo da avere il tasso di riconoscimento migliore possibile.

med

La scansione è veloce, al termine è possibile avere un riepilogo di tutte le minacce rilevate, in caso di falsi positivi il programma ci permetterà di valutare il file come sicuro, basta premere a fianco del nome del malware la scritta Trust:

med

Per quanto riguarda i tempi di rimozione c'è da fare una precisazione, a rilevare il file infetto sono i motore di Avira o 360 cloud, la velocità è alta, nel caso fosse Bitdefender i tempi di rimozione diventano decisamente molto lunghi per ogni singola minaccia trovata da questo engine.

Testando la protezione in tempo reale risulta reattiva, comparirà un avviso nella parte destra inferiore dello schermo con un riepilogo in caso di rilevamenti multipli

med

Valutando la funzione di reputazione dei file scaricati questa risulta essere non molto attendibile dato che tende a classificare molti file sicuri, invece una volta scaricati vengono poi visti come infetti, questa funzione è sicuramente da migliorare.

Conclusioni

Visto la giovinezza del programma, come prima release è un ottima base, ma  non è perfetto essendo uscito da poco dalla fase beta.

Garantisce un eccellente livello di protezione, regolabile in modo che sia l'utenza a decidere quali funzioni attivare per bilanciare protezione/risorse, da notare la semplicità di utilizzo che non richiede attenzioni particolari e non presenta fastidiosi banner pubblicitari o installazioni di software di terze parti.

Gli aggiornamenti sono di frequenza giornaliera per Avira, mentre Bitdefender rimane con il database obsoleto di 1-2 giorni rispetto ai rispettivi prodotti ufficiali, ma dato l'ottimo motore proprietario cloud anche per le minacce 0-day si è ben protetti.

Per quanto riguarda l'ottimizzazione di sistema non sembra niente di particolarmente brillante, ci sono software concorrenti che eseguono decisamente meglio il lavoro.

Attendiamo sviluppi e migliorie in seguito, soprattutto per quanto riguarda l'ottimizzazione della risorse e la correzione dei tempi di rimozione per le minacce individuate da Bitdefender nonché una maggiore accuratezza nella valutazione dei file scaricati, per il resto non ho trovato cose negative  degne di nota ricordando che è un software valido e del tutto free.