Per distruggere, in maniera definitiva (Wipe Disk), i dati presenti in un disco fisso si può ricorrere a una gigantesca calamita per smagnetizzarlo, un martello per farlo a pezzettini o a appositi programmi per la cancellazione dei dati. Conosciamone alcuni.

Quando vendiamo un vecchio computer, o un hard disk, ma anche quando lo portiamo nei centri di smaltimento specializzati in materiale elettronico, dovremmo sempre cancellare in maniera definitiva i dati presenti nel disco fisso per rispettare le leggi sulla privacy ( Decreto legislativo 30 Giugno 2003, Consigli garante privacy) e garantire che i dati presenti, e riservati, non possano più essere recuperati. Per fare questo possiamo utilizzare dei programmi specifici che eseguono questo tipo di cancellazione definitiva.

Vediamo quindi il funzionamento di due software portable, Disk Wipe e Hardwipe, funzionanti da Windows, e due supporti di boot, DBAN e Active@ Boot Disk. L'utilizzo dei primi due software prevede di poter smontare il disco fisso, dal computer dove è installato, e collegarlo come secondario su una macchina diversa per poterlo cancellare.  I supporti di boot invece permettono di non smontare il disco fisso e cancellarlo direttamente nello stesso computer.

Disk Wipe

Disk Wipe è un software portable e gratuito per tutti, anche in ambienti commerciali. Dovete solo selezionare il disco da cancellare, quello di sistema può essere scelto, ma non cancellato perchè è in uso.

med

Scegliete il tipo di File System per il disco fisso, solitamente NTFS, e il metodo di cancellazione (Erasing Pattern).

med

Scrivete ERASE ALL e confermate con Finish.

med

Avviate la cancellazione e aspettate il suo termine.

med

I tempi di cancellazione dei dati per questi due programmi sono abbastanza contenuti, dipendono dalla grandezza del disco fisso e anche dalla velocità del computer.

Hardwipe

Hardwipe è un programma portable, distribuito in maniera gratuita solo per gli utenti privati, mostra qualche messaggio pubblicitario all'interno della schermata del programma. Basta selezionare il disco da cancellare, quello di sistema è escluso di default, scegliere il metodo di cancellazione e dare il via con Start Wipe.

med

Sempre con questo programma è possibile cancellare in maniera definitiva una singolo file (Wipe Disk), lo spazio libero presente nel disco fisso (Clean Space) e il cestino di Windows (Recyclers).

med

Supporti di boot

Sino a ora abbiamo visto due programmi che funzionano da Windows, utilizzabili quando potete smontare il disco fisso da cancellare e avere un secondo pc dove farlo.Vediamo ora due supporti di boot da usare quando non possiamo smontare il disco fisso o non abbiamo un altro pc dove poter fare il lavoro.

Ricordo che il computer deve essere in grado di avviarsi non dal disco fisso, ma impostando il giusto ordine di boot, e  la fonte primaria d'avvio sarà il supporto che abbiamo appena creato.

Darik's Boot and Nuke

Darik's Boot and Nuke, abbreviato in DBAN, è un immagine ISO, lo si può masterizzare in un CD-Rom, oppure creare una pendrive avviabile.

Creazione pendrive

Scaricate l'ultima versione dell'ISO di DBAN da questo indirizzo, subito dopo vi serve Universal USB Installer, il programma non richiede installazione, basta avviarlo e selezionare la distro DBAN che abbiamo appena scaricato.

med

Selezionate l'ISO, se non dovesse mostrarvelo, formattate voi la pendrive in FAT32, se avete dei dati dentro la pendrive dovrete salvarli.

med

Confermate quando richiesto e non vi resta poi che attendere il termine della creazione della pendrive.

med

Il boot del computer

Inseriamo nel computer, con il disco fisso da cancellare, il supporto appena creato, riavviamo e facciamo il boot in modo che parta da questa sorgente d'avvio.

Arrivati a questa schermata, premiamo Invio per accedere al modo interattivo e aspettiamo qualche attimo perché si carichino tutte le impostazioni.

med

Vi muovete, e applicate le scelte, tramite la tastiera. Con M selezionate il metodo di sovrascrittura (Quick Erase, RCMP TSSIT OPS-II, DoD Short, DoD 5220.22-M, Gutmann Wipe, PRNG Stream), J e K vi permettono di spostarvi tra i dispositivi presenti e con la barra spaziatrice lo selezionate. F10 avvia la cancellazione definitiva, e irreversibile dei dati.

med

La cancellazione di un disco da 80 Gigabyte, con tre passaggi di sovrascrittura, ha impiegato, forse complice il computer non molto potente, circa due ore e venti minuti.

Active@ Boot Disk

Un secondo supporto di boot per la cancellazione definitiva è quello di Active@ Boot Disk, si tratta però di una versione ridotta di un programma commerciale e permette un solo tipo di sovrascrittura dati, la One Pass Zeros, trovate tutte le caratteristiche in questa pagina. E' possibile creare un CD di boot o una pendrive, è una alternativa a DBAN se non dovesse avviarsi sul vostro computer.

med