Basta con le perdite di dati e documenti importanti per problemi al disco fisso o per manovre errate dell'utente, Fbackup mette al sicuro una copia dei tuoi dati per proteggerli e permetterti di recuperarli nel momento del bisogno.
Ancora troppe persone pensano che i documenti, le foto del matrimonio, la tesi per l’università , una volta salvati nel computer siano al sicuro per sempre, ma ci sono molti problemi che potrebbero impedirci di arrivare a utilizzare questi dati.
Se è solo un blocco del sistema operativo, in genere, si dovrebbe recuperare tutto (o quasi) lo stesso, però gli hard disk si possono danneggiare fisicamente e i dati andare persi irrimediabilmente.
Per metterli al sicuro possiamo automatizzare un salvataggio periodico dei nostri documenti importanti in un supporto esterno grazie a programmi come FBackup, un programma utilizzabile liberamente sia in ambienti privati che in quelli commerciali.
Attualmente siamo arrivati alla versione 5.0.372, però non è stata ancora tradotta in italiano e quindi per l'articolo utilizzerò la versione precedente 4.9, che è poi quella che ho installato nel computer. Il funzionamento del programma e le procedure per la creazione dei salvataggi sono molto simili.
Dalla pagina dei download scaricate la Previous Versions
, se decidete di utilizzare questa versione, il link per il download diretto è questo. L'installazione non presenta particolari richieste, una volta avviato il programma creiamo un Nuovo backup.
Diamo un nome al backup che indichi cosa stiamo salvando e selezioniamo la cartella destinazione dei file archiviati.
Scegliamo le cartelle da salvare, se qualcuna non ci interessa basta togliere il flag dalla relativa casellina.
Possiamo scegliere di proteggere il backup con una password. Con Fare completo
si crea un archivio Zip contenente tutti i file e le varie cartelle selezionate, con Copia speculare
si copiano i file e le cartelle così come sono nella posizione originale.
Scegliete se fare una backup manuale o la sua frequenza, giornaliera, settimanale o mensile, e gli orari/giorno in cui eseguirli. A questo punto avete terminato tutte le impostazioni e dovete solo cliccare sul pulsante Salva
.
Se non utilizzate una password per il vostro account di Windows vi segnalerà un problema nel salvataggio delle impostazioni del backup. Potete risolvere il problema entrando nelle proprietà del backup e utilizzare lo schedulatore interno di Fbackup, che preferisco, invece di quello di Windows.
Cliccando con il tasto destro del mouse sull'operazione appena creata possiamo arrivare alle proprietà del backup e modificarle, oltre a poterlo avviare quando lo vogliamo noi (magari perché il computer era spento nel momento in cui era programmato il backup e non è stato eseguito).
Se vogliamo fare il backup, delle stesse cartelle, in giorni/orari differenti, possiamo usare il tasto Copia
e creare diversi salvataggi a cui possiamo modificare le impostazioni del giorno/ora senza doverlo ricreare da zero.
Se volete disattivare il messaggio della presenza degli aggiornamenti, andate nelle Opzioni
di Fbackup e togliete il flag da Controlla ad avvio applicazione
.
Fbackup dispone inoltre di numerosi plugin, già impostati, che permettono il salvataggio della posta, dei preferiti di Internet Explorer, delle configurazioni di Firefox e tanti altri plugin, da aggiungere, che trovate in questa pagina.
Al termine della creazione di tutti i job di salvataggio potreste trovarvi in una schermata come questa.
Conclusioni
Ho usato per anni Cobian Backup per il salvataggio dei miei dati importanti, solo che le ultime versioni di questo programma mi sono sembrate sempre più pesanti e non efficaci come un tempo. Dopo aver provato Fbackup si è rivelato molto più leggero e sicuro, peccato solo per l'ultima versione che non è stata ancora tradotta in italiano ma la 4.9 funziona ancora benissimo.
Meglio perdere qualche minuto per impostare un backup periodico che rischiare di perdere tutto il vostro lavoro e doverlo ricominciare da capo. I costi di un hard disk esterno sono ormai abbastanza contenuti, sicuramente inferiori al dover riscrivere una tesi universitaria o la relazione per il vostro capo.
Ogni quanto tempo salvare i dati? Questo dipende solo da voi e dall'importanza che gli date, Fbackup, una volta impostati i salvataggi, lavorando in background permette all'utente di non accorgersi praticamente della sua presenza.