Bitdefender antivirus free è una versione di antivirus gratuito veramente ridotta ai minimi termini come funzioni, niente complicate impostazioni o invitanti pulsanti da cliccare. Lo si installa e praticamente lo si dimentica (o quasi).
Installazione
Il file che inizialmente si scarica dal sito è un piccolo installer che si occupa di scaricare e installare il resto del pacchetto che attualmente è quasi 400 MB. Se non volete condividere dati di qualsiasi genere ricordatevi di togliere il flag dalla casellina Send anonymous usage reports
.
Al termine dell’installazione bisogna creare un account Bitdefender per attivare il programma.
Potete creare un nuovo account o utilizzarne uno di Facebook, Google, Microsoft o Apple.
Io ne ho utilizzato uno secondario Microsoft e mi ha chiesto l’autorizzazione per leggere il mio profilo.
Una volta accettate le condizioni d’uso, e terminata l’installazione, avvio una scansione completa del sistema. Se volessi controllare una cartella, o un singolo file, lo devo trascinare all’interno della schermata perché si avvii la verifica.
Il primo problema si verifica con l’utilizzo di memoria RAM, anche a riposo è piuttosto alto, durante la scansione, senza malware, cresce ancora.
Altrimenti possiamo avviare la scansione dal menu contestuale, cliccando con il tasto destro del mouse, sopra un file o una cartella, in questo caso il consumo del computer di RAM e CPU è sempre alto, ma più contenuto.
Questo genere di scansione mi è sembrata estremamente più veloce rispetto al System Scan che nel mio computer era lentissimo.
Protezione Web
Bitdefdender free interviene bloccando l’accesso a siti o download riconosciuti come pericolosi.
Il test
Per “stressare” ancora di più Bitdefender copio una buona quantità di malware nel computer e avvio la scansione.
L’antivirus elenca tutti gli eventi nella sua schermata principale, se non fosse per le notifiche di Windows, che posso disattivare, non visualizzerei nulla a video. Questo può essere un bene per chi non vuole essere disturbato da nessun avviso, ma è un male perché potreste non accorgervi di problemi gravi se non aprite l’interfaccia di Biitdefender.
I picchi di consumo di RAM e CPU, quando inizia a rimuovere i malware, sono decisamente alti.
Se avviamo una scansione dal menu contestuale possiamo scegliere l’azione da eseguire quando trova dei malware.
I file rimasti al termine sono una decina, facendoli analizzare su VirusTotal.com, molti sono rilevati da pochi antivirus, un paio di file hanno rilevazioni più alte ma sempre con nomi e caratteristiche molto diverse.
Si tratta quindi di file sospetti ma, forse, non così infetti da destare l’attenzione dell’antivirus.
Tra le poche impostazioni del programma troviamo la lista di tutti gli eventi, la cartella di quarantena, le esclusioni di quello che non deve essere controllato e in Protection possiamo disattivare momentaneamente il controllo dell’antivirus.
Eliminare l’account
Stanchi di Bitdefender, perché troppo pesante o perché non vi ha convinto, volete disinstallarlo e rimuovere il vostro account aprite, via Web, la dashboard e da qui il Bitdefender Account
Andate ora in Dati e privacy
.
Vi chiederenno le motivazioni della cancellazione e di inserire la password del vostro account e poi l’eliminazione sarà definitiva. Al primo riavvio del computer l’antivirus sarà disattivo, se non lo avete già disinstallato lo dovete fare ora.
Conclusioni
Bitdefender è sempre stato un buonissimo antivirus, durante tutti i test ufficiali, fatti dagli enti preposti, è sempre nei primi posti delle classifiche con percentuali di rilevazione altissime.
Questa versione gratuita non avrà sicuramente tutte le funzioni di quella a pagamento, però anche questa non scherza a livello di rilevazione.
Ha il limite di non avere la lingua italiana, però non ha certemente grandi possibilità di configurazione e quindi di intervento da parte dell’utente.
Può andare benissimo per utenti che non vogliono preoccuparsi dell’antivirus e di qualsiasi avviso che compare, risulta però abbastanza pesante e quindi su macchine vecchie e con poca memoria potrebbe non essere adatto.
Sicuramente da provare, ma non è per tutti, in particolare per gli amanti della configurazione e della modifica a tutti i costi.