Se decidete di cambiare telefono cellulare e il vostro vecchio telefono è sempre funzionante ecco alcune importanti operazioni da fare prima di pensionarlo.

5 cose fare prima cambiare smartphone [Android]

1 - Recupero della password di Google

Se abbiamo configurato un account di Google sul nostro dispositivo, dovremo assicurarci di essere sempre in possesso della password di quell'account o altrimenti dovremo seguire la procedura per il recupero della password tramite Android. La procedura da Android è molto più semplice di quella da sito web (che richiede una istanza attiva dell'account o... la password... per accedervi!!) ed è molto meglio farla rapidamente dal telefono. Questo passaggio è molto importante anche se non vogliamo utilizzare di nuovo quell'account ma vogliamo crearne uno ex novo per avere una nuova identità digitale. La password ci consentirà di eliminare il vecchio account con tutti i dati ad esso associati (dopo averli salvati ovviamente!). Non solo: la password dell'account Google potrebbe servire anche per fare il ripristino allo stato di fabbrica del dispositivo, se questo ha già la Factory Reset Protection.

2 - Rimozione della SIM e disconnessione del telefono

Questo più che altro è un passaggio di preparazione al prossimo punto. Dato che dovremo fare il backup di alcune applicazioni, molto meglio non ricevere dati mentre lo stiamo facendo, altrimenti rischiamo di avere backup incompleti o essere costretti a fare più volte il backup di una stessa app.

3 - Backup, backup e ancora backup!

La cosa più importante da fare è ovviamente la copia di tutti i dati presenti sulla memoria condivisa del telefono. Per fare questo l'ideale sarebbe avere a disposizione un computer a cui connettere il dispositivo per eseguire la copia dei dati ma è possibile farlo anche con una chiavetta USB e un cavo OTG.

» Leggi: Cavetto OTG: memorie e tastiere USB su Android... a 3 €

Prima però meglio controllare le app installate. Alcune app non salvano i dati nella memoria condivisa ma hanno un database archiviato internamente (il che è una buona cosa per la sicurezza dei dati visto che non possono essere letti da altre app); solitamente queste app offrono una funzione di backup nelle proprie impostazioni e conviene quindi andare a controllare almeno quelle app che ci interessano di più o i cui dati ci sono fondamentali. Già che ci siamo meglio fare una copia anche dei Contatti; questi dovrebbero essere sincronizzati con il nostro account (Google o altro che supporti CardDav) ma è sempre meglio averne anche una copia offline, per così dire. Questa copia ci potrà tornare molto utile anche nel caso in cui volessimo cambiare account o provider dell'account.

5 cose fare prima cambiare smartphone [Android]

4 - Ripristino dati sul nuovo telefono

Prima di procedere con il prossimo passo e dato che abbiamo appena fatto il backup di tutte le app che ci interessavano, molto meglio configurare il nuovo telefono e verificare che i backup eseguiti siano funzionanti e completi di tutti i dati. Per una corretta messa in servizio del nuovo dispositivo Android, vi rimando a quest'altro articolo

» Leggi: 8+ cose da fare appena acquistato un nuovo smartphone [Android]

5 - Ripristino per vendita oppure...

Adesso che abbiamo configurato il nuovo dispositivo e ci siamo accertati che tutto funzioni per il meglio, dobbiamo decidere cosa fare con il vecchio dispositivo: venderlo o tenerlo come muletto in casi di necessità? Se il dispositivo è in buone condizioni e, al momento dell'acquisto, era di fascia medio-alta, possiamo pensare anche di rivenderlo per ricavarci qualcosa. Se il dispositivo è in pessime condizioni è sempre possibile venderlo (c'è un gran fermento in questo tipo di mercato tanto che è possibile vendere anche dispositivi danneggiati) ma non pensiamo di ricavarci molto, meglio piuttosto prenderla come scelta ecologica: venderlo per evitare di buttarlo in discarica. L'alternativa è quella di conservarlo per utilizzarlo in caso di necessità.

In base alla scelta fatta, dovremo agire di conseguenza: se scegliamo di utilizzarlo come riserva possiamo lasciarlo anche così com'è (l'unica accortezza sarà quella di rimuovere la batteria se possibile o altrimenti scaricarla fino al 20%) se scegliamo di venderlo dovremo prepararlo alla vendita. La prima cosa da fare è ovviamente eliminare ogni nostro dato dal dispositivo e il sistema più semplice per farlo è eseguire un Factory Reset. Per evitare la richiesta della password dell'account Google, potremo procedere ad eliminare prima questo account; dovremo andare in Impostazioni, Account, Google, Rimuovi account e confermare l'operazione con il PIN del telefono. A questo punto possiamo procedere al ripristino del telefono andando in Impostazioni, Sistema, Opzioni di reimpostazione, Cancella tutti i dati e, ancora una volta, confermare l'operazione.

5 cose fare prima cambiare smartphone [Android]

Quando l'operazione sarà conclusa, il nostro dispositivo è pronto per essere venduto!