Windows 10 e Windows 11, per determinate funzioni, utilizzano Microsoft Edge per aprire i link presenti al loro interno, anche se il browser predefinito è un altro. Anche la ricerca di Windows è diventata ormai un, non tanto, sottile modo per farci usare il browser Microsoft Edge, ogni click su foto, link o ricerche più popolari aprirebbe Microsoft Edge se non interveniamo con MSEdgeRedirect che reindirizza questi click verso il nostro browser predefinito.
Nei mesi scorsi sono apparsi altri tool che permettevano questo reindirizzamento dei link, sono poi stati bloccati dalla stessa Microsoft che cambiava i protocolli di collegamento rendendo inutili questi programmi. Non è da escludere che anche MSEdgeRedirect non subisca, prima o poi, la stessa sorte.
Il programma va installato e, con la versione attuale 0.7.3.0, ripete due volte le stesse richieste, accettazione della licenza d’uso e tipo d’installazione del software, se come servizio o in Active Mode.
MSEedgeRecirect può essere installato come servizio di sistema, e quindi rimanere sempre attivo in memoria, oppure in Active Mode e intervenire solo nel momento del bisogno.
Si può ora selezionare la versione di Edge installata nel computer e quali Additional Redirections abilitare.