NewsGuard è un servizio in abbonamento (che potete provare gratuitamente per 2 settimane), a 2,95€ al mese avrete a vostra disposizione una schiera di giornalisti pronti a valutare qualunque sito di informazione che vorrete sottoporgli.
Naturalmente, al momento dell'iscrizione, avrete subito accesso al database di valutazioni già fatte, al quale potrete contribuire facendo segnalazioni o richiedendo una nuova valutazione: la risposta del team di NewsGuard sarà immediata mentre il processo di valutazione o revisione potrà impiegare molto più tempo. Come detto il servizio offerto è a pagamento ma questo consente a NewsGuard di rimanere indipendente (non accettano "donazioni" dai siti che recensiscono) e privo di pubblicità. Un altro motivo per cui è richiesto un compenso è, che diversamente da altre estensioni che offrono un servizio di valutazione simile, NewsGuard non utilizza algoritmi automatici ma veri e propri professionisti (potete trovarli qui) che fanno un lavoro di indagine molto accurata; insomma, per dirla con poche parole, intelligenza umana contro intelligenza artificiale.
Per sfruttare al meglio il servizio di NewsGuard possiamo installare l'estensione per browser (disponibile per Firefox, per Google Chrom e per Edge) che si presenta come un piccolo scudo (simbolo di NewsGuard) che assumerà colorazioni diverse a seconda dell'affidabilità del sito visitato: verde
, rosso
, giallo
o grigio
.
Lo scudo giallo
è associato a siti satirici, quello grigio invece a piattaforme che raccolgono contenuti prodotti dagli utenti e non controllati prima della pubblicazione (come, ad esempio, alcuni social network o Wikipedia).
Molto importante sottolineare (e ben specificato da NewsGuard!) che gli scudi rosso e verde sono assegnati secondo un punteggio calcolato sommando diversi criteri di valutazione (che hanno un peso diverso a seconda dell'importanza): questo significa che due siti con lo scudo verde, hanno entrambi raggiunto un punteggio sufficiente ma non significa che siano ugualmente affidabili!
Per verificare quali criteri vengono rispettati e quali magari no, è possibile clickare sullo scudo ma per avere le idee chiare sull'affidabilità del sito che stiamo visitando, è assolutamente necessario leggere quella che viene chiamata "etichetta nutrizionale", dove si vede bene l'accurato lavoro svolto dai giornalisti di NewsGuard, che presentano il sito in maniera molto accurata argomentando, con tanto di prove, il punteggio assegnato ai vari criteri di valutazione.
N.B.: l'etichetta nutrizionale nell'immagine sottostante, non è stata solo offuscata per non rilevare il sito da cui è stata presa ma è anche stata notevolmente accorciata; quella che rimane è circa un terzo della pagina completa!
È possibile utilizzare NewsGuard anche da smartphone con le app disponibili sia per iOS che per Android. In questo caso non si ha un integrazione con il browser ma si può utilizzare l'applicazione per consultare il database delle valutazioni dei siti e per sottoporre nuovi siti da valutare. Per vedere l'affidabilità di un sito che stiamo visitando possiamo utilizzare la funzione Condividi
per "passare" il sito a NewsGuard in modo da non dover effettuare una ricerca manuale. Molto interessante, su Android, la possibilità di segnalare i siti contraddistinti da uno scudo rosso con una notifica a tutto schermo; per attivare questa funzione dobbiamo concedere il permesso ai servizi di Accessibilità
a NewsGuard.
CONCLUSIONI
Sicuramente un valido aiuto per non cadere vittima di fake news, proposto ad un costo tutto sommato onesto (considerando che è consentito condividere l'account con i famigliari), indicato soprattutto per utenti meno smaliziati e/o per chi non ha tempo/voglia/capacità di verificare in proprio l'affidabilità di un sito o per proteggere bambini e anziani. Migliorabile l'estensione per browser (potrebbe indicare subito il punteggio del sito insieme allo scudo!!) e sarebbe auspicabile un processo di revisione dei siti sottoposti più veloce ma l'accurato lavoro insieme al processo di verifica probabilmente non lo consentono.