Hai scaricato un film o un'episodio di una serie TV in formato MP4 o MKV ma ricevi l'errore È necessario un nuovo codec per riprodurre questo elemento
e il video non si apre? Ebbene, probabilmente dipende dalla mancanza del codec High Efficiency Video Coding (HEVC). Noto anche come H.265, HEVC è uno dei formati più moderni, ma né Windows 11, né Windows 10 lo supportano nativamente. La soluzione proposta da Microsoft prevede di pagare 0,99 € per acquistare un componente aggiuntivo tramite Microsoft Store chiamato Estensioni video HEVC
.... ma esistono alternative gratuite. Vediamo allora come aprire film MP4/MKV H.265 con Windows 11 e Windows 10 senza pagare 0,99 €
Prima di entrare nel vivo della trattazione è opportuno rispondere ad una domanda: perché alcuni video si vedono su Windows 11 e Windows 10 e altri no? Ebbene: quelli che "si vedono" sono codificati in un formato riconosciuto dal sistema operativo, ovvero per il quale è presente un decodificatore (codec). Nella maggior parte dei casi moderni, questo formato è Advanced Video Coding (AVC), noto anche come H.264: lo standard di fatto per la compressione video ad alta definizione, il cui codec è fornito a corredo di Windows 11 e Windows 10, che riescono dunque ad interpretarlo, e riprodurre filmati che utilizzano questo formato, senza bisogno di null'altro.
Oggi, però, AVC/H.264 è stato surclassato dal nuovo e più efficiente HEVC/H.265: un formato per il quale, però, Windows 11 e Windows 10 non sono dotati nativamente di un codec appropriato. Tale codec è però presente su Microsoft Store con il nome "commerciale" di Estensioni video HEVC
, e può essere acquistato pagando 0,99 €.
Apertura film HEVC gratis, soluzione 1: Estensioni video HEVC del produttore del dispositivo (da Raccolta)
Oltre al pacchetto principale, chiamato appunto Estensioni video HEVC
, su Microsoft Store è presente un secondo pacchetto chiamato Estensioni video HEVC del produttore del dispositivo
. Questo pacchetto dovrebbe essere riservato ad alcuni specifici PC e media player da salotto che, per motivi commerciali o necessità pratiche, offrono il decodificatore HEVC in regalo. Ma, almeno inizialmente, Microsoft Store non svolgeva alcun tipo di controllo, e l'installazione di Estensioni video HEVC del produttore del dispositivo era possibile su qualsiasi computer
Oggi non è più così, e solo gli utenti dotati di un codice-promo apposito possono installare Estensioni video HEVC del produttore del dispositivo. Se però avevi già ottenuto il componente in passato, quando era gratuito per tutti, sei autorizzato a reinstallarlo di nuovo anche oggi, persino se hai cambiato PC. Per verificare se è così, procedi in questo modo:
- apri l'app
Microsoft Store
- portati alla sezione
Raccolta
(icona in basso a sinistra) - ora ordina i risultati per nome tramite il menu a tendina in alto
- verifica se nella lista trovi un'app chiama
Estensioni video HEVC del produttore del dispositivo
Se la vedi.... buon per te! Puoi installare il decodificatore HEVC semplicemente cliccando sul pulsante con l'icona della nuvola presente sulla stessa riga, a destra. In caso contrario, passa alla Soluzione successiva
Una volta completata l'installazione, chiudi l'app di riproduzione video e riprova ad aprire il file che, in precedenza, non si mostrava correttamente (non è necessario riavviare il PC). Ora tutto dovrebbe funzionare correttamente.
L'installazione del componente consente di riprodurre i video High Efficiency Video Coding (HEVC) in qualsiasi app del PC Windows 10. Parliamo quindi di Film e TV o Lettore Multimediale, ovvero quelle fornite in dotazione al sistema operativo, ma anche di qualsiasi altra app in stile "moderno" (UWP) installabile dallo store
Da notare, inoltre, che la capacità di interpretare correttamente il video viene estesa anche a Esplora file, che può dunque mostrare l'anteprima ed estrarre correttamente i metadati, fra i quali la durata del filmato
Apertura film HEVC gratis, soluzione 2: Estensioni video HEVC del produttore del dispositivo (da Microsoft Store)
Se invece non trovi l'elemento nella Raccolta, vale comunque la pena di tentare l'installazione tramite Microsoft Store seguendo questo link:
» Installa: Estensioni video HEVC del produttore del dispositivo
Dalla pagina apertasi, verifica se è presente il pulsante Ottieni
. In tal caso, cliccalo, poi clicca Installa
per prelevare il codec gratuito
Se riesci a completare la procedura da qui, hai di nuovo tutto quello che ti serve per riprodurre il tuo video HEVC. Chiudi l'app di riproduzione video e riprova ad aprire il file che, in precedenza, non si mostrava correttamente (non è necessario riavviare il PC). Ora tutto dovrebbe funzionare correttamente.
Apertura film HEVC gratis, soluzione 3: Installazione manuale di Estensioni video HEVC
In caso non fosse possibile installare il componente tramite Microsoft Store, possiamo procedere ad installare manualmente il pacchetto Estensioni video HEVC scaricando il relativo file .appx.
Per prima cosa, procedi con il download di uno di questi due file, a seconda che il sistema operativo in uso sul PC sia a 64 bit oppure a 32 bit. Ricordiamo che solo Windows 10 è disponibile in entrambe le compilazioni, mentre Windows 11 è sempre e solo a 64 bit
» Download: Estensioni video HEVC (appx 64 bit)
» Download: Estensioni video HEVC (appx 32 bit)
I file sono forniti da free-codecs.com. Per chi fosse (comprensibilmente) preoccupato dalla sicurezza, basti dire che questi file sono completamente sicuri. Si tratta infatti di file originali Microsoft, autenticati da firma digitale dello sviluppatore. Inoltre, nella configurazione di default, Windows impedisce l'installazione di file .appx non debitamente firmati da Microsoft, mentre questi funzionano regolarmente.
Una volta scaricato il pacchetto, aprilo tramite un semplice doppio click e clicca Installa
L'operazione richiede solo pochi istanti
A questo punto, sarà come aver installato il decodificatore da Microsoft Store. Basta quindi chiudere completamente il player video e riprovare ad aprire il file che, in precedenza, non si mostrava correttamente (non è necessario riavviare il PC). Ora tutto dovrebbe funzionare correttamente.
Una nota importante: contrariamente alla versione ottenuta tramite Microsoft Store, il pacchetto installato manualmente NON verrà aggiornato automaticamente. È improbabile che questo possa causare problemi, ma è comunque importante tenerlo a mente.
Compatibilità hardware e software
Un aspetto importante da puntualizzare riguarda la compatibilità. La descrizione del pacchetto Estensioni video HEVC del produttore del dispositivo riporta:
Queste estensioni sono progettate per sfruttare funzionalità hardware su alcuni dei dispositivi più recenti, tra cui i processori Intel Core di settima generazione e le GPU più recenti, per supportare contenuto 4K e Ultra HD.
In verità, posso confermare che il codec funziona perfettamente anche su CPU e GPU molto vecchie. Sul mio vecchio notebook con Intel Core i3-3217U (un dual core di fascia bassa risalente al 2012), GPU integrata e 4 GB di RAM, non ho avuto alcun problema. Il tutto è talmente ben ottimizzato che la riproduzione di filmati H.265 a risoluzione full HD è sempre ineccepibile, nonostante si tratti di un sistema ampiamente obsoleto
Una importante differenza, in realtà, sussiste e viene correttamente puntualizzata dalla descrizione del componente su Microsoft Store:
Per i dispositivi che non dispongono del supporto hardware per i video HEVC, viene fornito supporto software per abilitare le funzionalità di riproduzione locali, sebbene l'esperienza possa essere diversa a seconda della risoluzione dei video e delle prestazioni del computer.
In altre parole: se il PC monta una GPU sufficientemente recente e dotata di supporto nativo alla decodifica H.265, il codec è in grado di sfruttarla (è la cosiddetta decodifica hardware). In caso contrario, si ripiega sulla CPU (decodifica software). La differenza è che la decodifica hardware è enormemente più efficiente e consuma meno batteria. La cosa è irrilevante quando il computer è collegato alla presa elettrica, ma la differenza in termini di autonomia è assolutamente tangibile quando siamo in mobilità
Per quanto riguarda le componenti PC con supporto alla decodifica hardware di H.265 troviamo:
- GPU integrata sui processori Intel Core di sesta generazione ("Skylake") e successivi
- APU AMD di sesta generazione ("Carizzo") e successivi
- GPU AMD Radeon R9 Fury/Fury X/Nano ("Fiji") e successive
- GPU GeForce GTX 960/950 ("GM206") e successive
In buona sostanza: tutti i PC prodotti dal 2016 in poi dovrebbero essere in grado di riprodurre i filmati HEVC/H.265 in modo ottimale, tramite l'apporto della decodifica hardware.
Per quelli precedenti, come dimostra l'esperienza riportata in precedenza con un vecchio Core i3 del 2012, interviene la meno efficiente decodifica software.
Apertura film HEVC gratis, soluzione 4: VLC media player
In caso il pacchetto nativo Microsoft non funzioni o non sia disponibile, una buona alternativa per aprire video HEVC sono i player multimediali di terze parti che integrino un proprio decodificatore. VLC media player, popolarissimo software open source per la riproduzione di audio e video, supporta da tempo la decodifica di video HEVC/H.265:
» Download: VLC media player
» Download: VLC media player (portable)
VLC media player rimane fedele alla proposizione che l'ha reso famosissimo: basta dunque trascinare il file sul player e lo spettacolo ha inizio
Segnalo però che la riproduzione con VLC media player risulta notevolmente meno ottimizzata rispetto a quella garantita dal codec Microsoft per Windows 11 o Windows 10. Il mio vecchio portatile con CPU Intel Core i3 del 2012, che garantisce risultati accettabili con il pacchetto Microsoft, non riesce a decodificare il video HEVC sufficientemente in fretta tramite VLC media player: la CPU si sovraccarica e il filmato procede a scatti, con frequenti artefatti a tutto schermo che rendono impossibile la visualizzazione del filmato
Ripeto, però, che si tratta di una situazione-limite, causata da una CPU di oltre 10 anni fa. Con qualsiasi altro PC moderno il risultato risulterà comunque ottimale
Apertura film HEVC gratis, soluzione 5: 5KPlayer
Un'altra ottima soluzione per guardare film e serie TV codificate con HEVC è 5KPlayer: un ottimo player audio/video, gratuito, in grado di decodificare video H.265 nativamente. Essendo dotato del pieno supporto all'accelerazione hardware, la riproduzione è sempre molto fluida. Per la guida:
Apertura film HEVC gratis, soluzione 6: Altri player alternativi
Vi sono, in vero, molti altri player alternativi che integrano tutto il necessario per riprodurre filmati HEVC. Nelle altre guide che ho trvato online viene citato spesso Media Player Classic - Home Cinema (MPC-HC): è vero, funziona bene, ma non è più sviluppato dal 2017 e, di conseguenza, non lo consiglio
File HEVC/H.265 di test
A chi volesse eseguire quale prova, segnalo questa pagina dalla quale scaricare vari file di esempio con video compressi in HEVC/H.265.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come aprire video MP4 o MKV compressi con HEVC/H.265 su Windows 11 o Windows 10. Nella mia esperienza, il componente aggiuntivo prelevabile dallo store ha consentito al Lettore multimediale di Windows 11 e al player Film e TV di Windows 10 di riprodurre i file perfettamente, anche su un notebook obsoleto.
L'altrimenti ottimo VLC media player, invece, è risultato molto meno capace su una configurazione hardware molto vecchia, mentre funziona come sempre alla perfezione su PC relativamente moderni. 5kPlayer è un'altra soluzione alternativa con look moderno che vale sicuramente una prova.