ChromeOS Flex è un sistema operativo pensato per i computer obsoleti che non supportano più le nuove versioni del sistema operativo Microsoft sempre più esigente in termini di caratteristiche hardware. L’installazione di ChromeOS Flex avviene tramite una pendrive avviabile da almeno 8 GB, i cui dati vengono cancellati in fase di creazione. La pendrive può essere creata tramite una estensione di Chrome, oppure tramite Rufus come vedremo dopo.
Creazione pendrive
Come prima cosa aggiungiamo l’estensione a Chrome.
Inseriamo la pendrive, da almeno 8 GB, che sarà cancellata.
Dai menu di scelta del modello e del sistema operativo scegliete Google ChromeOS Flex.
Se non lo propone ancora selezionate la pendrive inserita nel computer.
Ultimo avviso prima di iniziare la creazione della pendrive di installazione.
Seguono una serie di passaggi, abbastanza veloci, di scrittura dei dati nella pendrive.
La pendrive è pronta e non rimane altro che inserirla nel computer che dovete formattare e modificare l’ordine di boot del BIOS per avviare il computer da questo supporto.
Creare la pendrive tramite Rufus
Se non si vuole installare l’estensione nel browser Chrome si può creare la pendrive con Rufus, basta scaricare l’archivio che contiene il file immagine, formato .BIN, di ChromeOS Flex, estrarne il contenuto e selezionare il file .BIN avviando poi la creazione della pendrive.
Riutilizzare la pendrive
Una volta installato ChromeOS Flex potremmo voler riutilizzare la pendrive su Windows che la visualizza con due partizioni non allocate (secondo lui).
Per cancellare la pendrive lo possiamo fare dall’estensione con Resetta supporto di ripristino
.
Selezioniamo la pendrive da ripristinare.
E diamo una ulteriore conferma.
La cancellazione della pendrive è stata piuttosto veloce, una volta fatto questo va formattata normalmente da Windows.
Per le varie fasi dell'installazione del sistema operativo potete consultare questo articolo disponibile nei prossimi giorni.