All Browsers Memory Zip è un ottimizzatore della memoria RAM usata da tutti i principali browser (tranne Microsoft Edge) e permette di tenerne sotto controllo l’utilizzo impostando dei livelli massimi raggiungibili.
Le prove sono state svolte su due computer con sistema operativo Windows 10 e i browser Internet Explorer, Mozilla Firefox e Chrome. Non utilizzo e non conosco gli altri browser da poter dare un giudizio o notare differenze nel loro funzionamento. Versioni precedenti del sistema operativo o browser dotati di estensioni particolari potrebbero dare luogo a comportamenti diversi.
Insomma non posso garantire che All Browsers Memory Zip funzioni bene su tutti i computer e con tutti i browser supportati.
Installazione e funzionamento
La pagina ufficiale del sito non è proprio chiarissima, ignorate il grosso pulsante verde (è solo un’immagine) e se vi spostate con il mouse appena più sotto troverete un paio di “Scarica
” per il download del programma.
Una volta installato saltano fuori un paio di problemi, All Browsers Memory Zip va eseguito come amministratore altrimenti, almeno nel mio Windows 10, non ne vuole sapere di avviarsi.
Cliccando poi con il tasto destro del mouse sull’icona del programma si può accedere alle impostazioni della memoria da utilizzare (Usage Controller
), oltre a scegliere di avviare il programma con il sistema operativo. L’avvio automatico non riesco a utilizzarlo, neanche mettendo in esecuzione un collegamento al programma modificato per avviarsi sempre come amministratore.
Devo quindi eseguire il programma manualmente ogni volta per poterlo utilizzare.
Entrati in Usage Controller troviamo i valori di massimi di memoria impostati che però potrebbero risultare troppo bassi e far lavorare veramente troppo CPU e RAM.
Potete modificarli al volo, mentre state guardando uno streaming video, inserendo il nuovo valore e premendo Set Usage
, si tiene aperto il Task Manager e si controllano i valori del browser in uso sino a quando si trovano le giuste impostazioni.
Se si imposta un valore massimo di memoria, questo potrebbe essere superato per alcuni secondi, l’importante è che poi scenda e ritorni entro i limiti inseriti.
Per notare la differenza nella gestione della memoria basta fermare momentaneamente All Browsers Memory Zip. Qui avevo Firefox, con limite impostato a 100 megabyte, subito dopo averlo messo in pausa la memoria comincia a salire notevolmente e stavo solo riproducendo un filmato di Youtube.
Conclusioni
In genere non recensisco i programmi se non li trovo pienamente funzionanti e completi, All Browsers Memory Zip è un progetto interessante, ma sicuramente non perfetto, vedi anche le difficoltà ad avviarlo con il sistema operativo.
Ho letto alcuni commenti negativi, ma anche tanti positivi, riguardo al suo funzionamento e al fatto che vada a sforzare l’utilizzo di CPU e RAM che continuano a salire e scendere. Almeno nei computer dove ho fatto le prove il consumo della CPU era minimo, e non mi ha creato problemi apparenti, che la RAM sia sempre in movimento non possiamo farci nulla, il browser ne ha bisogno e la vuole utilizzare, mentre All Browsers Memory Zip tende sempre ad abbassarla.
L’importante è trovare un giusto compromesso in modo che il browser non ne richieda troppa e rischi veramente di bloccarci il sistema.