AES Crypt è un programma per crittografare i singoli file, utilizzando l’algoritmo AES (Advanced Encryption Standard), non interi dischi fissi o cartelle, in maniera molto semplice e veloce, è gratuito e disponibile per Windows, Linux e Mac OS X.
Criptare i file
Il suo utilizzo non prevede una interfaccia grafica, ricca di complicate configurazioni, non dovete fare altro che cliccare con il tasto destro del mouse sopra il file da criptare e scegliere AES Encrypt
.
Inserite una password, che non dovrete dimenticare, e confermate con Ok.
Il file originale non viene cancellato o sovrascritto, ma nella stessa cartella troverete un nuovo file con l’estensione .aes
e lo stesso nome del file criptato.
A questo punto potrete spedire il file criptato alla persona interessata, il quale, sempre tramite AES Crypt, lo potrà estrarre. La password la si può fornire via telefono, Skype o nascosta in una mail diversa.
Decriptare i file
Anche decriptare il file non richiede particolari conoscenze, tasto destro del mouse sopra il file e si sceglie AES Decrypt
Bisogna inserire la password immessa per proteggere il file.
Se si tenta di estrarre il file in una cartella dove è presente il file originale, quello non criptato, non lo lascia fare, come non è possibile decriptarlo se si sbaglia la password.
Da linea di comando
AES Crypt è utilizzabile da riga di comando, individuate la cartella d’installazione di AES Crypt, in Windows 10, nel mio caso, era C:\Program Files\AESCrypt
, essendoci degli spazi nel percorso del programma, o se ci fossero in quello del file da criptare, vanno utilizzati gli apici per contenerlo, quindi diventerà “C:\Program Files\AESCrypt”
.
Il comando da utilizzare sarà: “C:\Program Files\AESCrypt\aescrypt.exe” -e -p TurboLab d:\app.doc
dove TurboLab è la password del file criptato e d:\ è il percorso dove si trova il file.
Per decriptare il file cambierà solo l’opzione –d (decrypt) al posto di –e (encrypt). Il comando diventa: “C:\Program Files\AESCrypt\aescrypt.exe” -d -p TurboLab d:\app.doc.aes