In data 9 Settembre 2020, il popolare servizio legato all'internet delle cose e alla domotica Alexa e Google Home, ha presentato un nuovo piano a pagamento, che promette di fare molte cose interessanti, peccato che sia una fregatura
Cos'è IFTTT?
IFTTT (If This Then That) è un servizio web che permette la creazione di semplici catene di condizioni, chiamate applet. Anche se in Italia non è molto conosciuto, un gran numero di appassionati di tecnologia ne fanno uso per far interagire tra loro vari servizi, come quelli forniti da Google, Amazon, Telegram e via dicendo.
Un esempio di utilizzo di IFTT è quello riportato nella mia guida al controllo mediante comando vocale di VLC Media Player.
» Leggi: Come controllare VLC Media Player con Alexa e Google Home
Fino ad oggi, per un utente era possibile creare infine applet, senza pagare nulla.
IFTT Pro
In data 9 settembre 2020, l'azienda che gestisce il servizio ha annunciato il piano a pagamento chiamato IFTTT Pro, che promette di fare molte più cose del piano standard, tra cui l'uso di operatori logici condizionali. Se prima era possibile creare delle applet che funzionavano tutte con "Se avviene questo allora fai quello", ora è possibile creare applet più elaborate.
C'è un piccolo dettaglio che però ha scatenato l'ira degli utenti: ora per il piano stanard di base, la creazione di applet è limitata a sole 3. Il limite, che prima non esisteva, è stato portato così in basso tanto che la maggior parte degli utenti si è trovata costretta a dover pagare per utilizzare un servizio che prima era gratuito.
La questione è ancor più irriverente se considerate che l'azienda, spinta da una incredibile generosità , permette agli utenti di definire a piacere il costo dell'abbonamento PRO per un limitato periodo di tempo. Il minimo sindacabile è pagare 2$ al mese, che sono 24$ all'anno per poter continuare ad usare il servizio.
Non vuoi pagare? Cambia servizio!
Peccato che per molti utenti IFTTT non sia una scelta, ma un servizio già integrato con il proprio smart speaker (che di fatto ne estende le funzionalità ) e che non sia affatto sostituibile.
In questo momento sulla pagina Facebook ufficiale di IFTTT possiamo trovare una raccolta di commenti degli utenti entusiasti della novità : "ridicoli", "addio", "grazie a voi il sistema di ricarica della mia auto non ha funzionato stanotte e ora sono a piedi". Buona lettura