Snappy Driver Installer vi mette facilmente a disposizione, basta avere una buona linea ADSL, moltissimi driver di cui potreste avere bisogno per installare un nuovo sistema operativo. Vi chiama il vostro amico che ha un problema al pc, dovete andare a casa sua e scoprite di dover reinstallare il sistema operativo, senza avere una linea ADSL perché Windows non ha riconosciuto la scheda di rete, o qualsiasi altra periferica importante, Snappy Driver Installer, che vi siete scaricati in precedenza da casa vostra, vi mette a disposizione gli ultimi (o quasi) driver disponibili diviso in singoli pacchetti scaricabili normalmente, o in unico blocco, ottenibile via Torrent da oltre 13 giga di dati. Scegliete nella pagina dei download la soluzione che preferite.
Una volta avviato il programma vi mostrerà il numero di driverpack disponibili.
Sarà possibile selezionarne alcuni, o tutti, e avviare il download.
Non vi resta che attendere il termine del download dei pacchetti selezionati. Dopo l’avvio piuttosto lento, la velocità complessiva mi è sempre sembrata piuttosto buona.
Con Seleziona solo quelli necessari a questo PC
viene scaricato l’indice.
Con cui potete avviare la ricerca dei driver da aggiornare per il vostro computer. Andando con il mouse sopra uno dei dispositivi e premendo il tasto Ctrl
compaiono una serie di informazioni con cui potete decidere se proseguire con l’aggiornamento. Per avviare il tutto basta selezionare la casella del driver e premere Installa
.
Per ogni driver da aggiornare sono disponibili diverse voci e alcuni vecchi driver se quello più nuovo dovesse creare problemi.
E’ disponibile una funzione di ricerca del HardwareID, che identifica la periferica, ma non sembra funzionare poi tanto bene, molto meglio copiare il valore negli appunti e poi eseguire una ricerca tramite browser.
Conclusioni
Almeno con il mio computer sono molto “pigro” per l’aggiornamento dei driver, “If it ain't broke, don't fix it” (se non è rotto non aggiustarlo), e quindi l’update è spesso rinviato a data da destinarsi, però mi capita di trovarmi a fare dei lavori dove non sai mai cosa puoi aspettarti e avere a disposizione un grosso pacchetto di driver può rendere le cose più semplici.
In azienda, in presenza di proxy, potreste avere dei problemi a collegarvi a Internet.
L’aggiornamento dei pacchetti è piuttosto frequente, ma alcuni driver potrebbero non essere proprio l’ultimissima versione, non mi sono di certo messo a controllarli tutti ma ho visto che I driver universali delle stampanti HP erano rimasti indietro di release.
Rappresentano in ogni caso una base di partenza per risolvere molti problemi e avviare un sistema operativo non completamente funzionante per mancanza di qualche driver.