La tecnologia negli ultimi anni sta facendo passi da gigante e la direzione intrapresa sembra essere quella di una semplificazione della vita delle persone che, con pochi e semplici clic, possono avere accesso ai servizi che solo qualche tempo fa sarebbero stati inimmaginabili
Uno degli strumenti più utili in questo senso è l’e-wallet, la denominazione inglese di quello che è conosciuto anche come portafoglio elettronico. In sostanza, si tratta di una delle modalità di pagamento che sono cresciute maggiormente nell’ultimo periodo. Questo strumento di pagamento si basa sul concetto di portafoglio tradizionale, ma adattato al mondo digitale e a Internet. In questo portafoglio digitale è possibile salvare i dati delle carte di credito o di debito e dei conti bancari dell'utente, ma anche tutti i documenti che comprovano acquisti o prenotazioni, come biglietti per concerti, biglietti aerei, abbonamenti e via dicendo.
Diverse banche, società fintech e imprese del mondo digitale o della telefonia mobile, pur non essendo direttamente legate all'ambiente finanziario, dispongono già di propri portafogli elettronici. Di conseguenza, il mercato offre già molte tipologie di e-wallet differenti, pertanto è fondamentale che le aziende integrino questo tipo di servizi nella propria piattaforma di vendita online, se non vogliono rimanere indietro nei propri rapporti con i clienti. Peraltro, per chi è abituato a effettuare i propri acquisti tramite Internet, disporre di un portafoglio elettronico può essere estremamente comodo: grazie a questo strumento, l'utente può amministrare i propri fondi in modo virtuale, dal proprio cellulare, ed effettuare pagamenti senza difficoltà in qualunque momento o luogo, a condizione di disporre di una connessione a Internet.
L'enorme popolarità raggiunta dagli e-wallet o portafogli digitali è dovuta in gran parte alla maggiore comodità e semplicità che offrono al momento del pagamento, tutti vantaggi che i negozi e le aziende che integrano i portafogli elettronici tra le proprie modalità di pagamento possono a loro volta offrire ai clienti. Così l'utente può scegliere se pagare con un e-wallet quando compra un biglietto aereo o un libro, proprio come quando fa la spesa al supermercato o prenota una notte in albergo. Inoltre, un portafoglio digitale permette anche di effettuare bonifici, pagare abbonamenti o avere informazioni aggiornate sul proprio budget o sul saldo disponibile sul conto.
Migliori e-wallet per giocare online
I fornitori di servizi che hanno sviluppato degli e-wallet sicuri ed affidabili sono innumerevoli e vengono implementati non solo per l’e-commerce ma anche dalle varie piattaforme di gioco. Se si parla di gioco e di e-wallet ci balza subito in mente tutto quel mondo relativo all’i-gaming; infatti questa nuova tecnologia rende i casino online più sicuri che mai, grazie all’esistenza di un intermediario che funge da responsabile per garantire proprio la sicurezza dell’utente finale.
Tra i più diffusi c’è sicuramente PayPal, una delle prime creazioni di successo di Elon Musk, che permette di pagare, inviare denaro e accettare pagamenti in modo più rapido, semplice e sicuro, senza dover immettere ogni volta i tuoi dati finanziari. 250 milioni di persone usano PayPal per fare acquisti su milioni di siti web nel mondo, in oltre 200 mercati e 25 valute diverse. Il servizio usa tecnologie anti-frode di ultima generazione e la crittografia dei dati per contribuire a proteggere i tuoi dati, 24 ore su 24. Due pregi particolarmente apprezzati sono la possibilità di collegare il proprio conto all’account di PayPal e quello di inviare denaro a parenti o amici solo grazie all’indirizzo mail o al numero di cellulare.
Un altro e-wallet di grande successo è Skrill. Anch’esso permette di ricevere e inviare denaro identificando un conto corrente attraverso l’indirizzo e-mail del titolare anziché il codice Iban. Consente di depositare e prelevare denaro, e di inviarne ad altri dal proprio conto. Si possono pagare beni e servizi o spedire denaro a parenti e amici, ma permette anche di trasferire denaro dalle proprie carte di credito ad altri conti correnti bancari e virtuali. E’ gestito dall’inglese Money Bookers sotto la vigilanza della FSA, la Financial Service Authority del Regno Unito. Analogamente ad altri operatori online permette di gestire un conto attraverso il quale muovere denaro stabilendo oltre all’importo anche la valuta con cui effettuare l’operazione e di munirsi di una carta prepagata con cui effettuare acquisti nei negozi reali e virtuali che partecipano al circuito Mastercard.
Skrill, infine, offre sia una carta reale che una carta virtuale. Un’alternativa veramente valida è l’e-wallet offerto da Neteller, compagnia fondata nel 1999 in Canada, la quale fornisce sia ad aziende che a privati un sistema rapido e sicuro per trasferire denaro online. In virtù dell'autorizzazione concessa dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito, la compagnia garantisce ai propri iscritti i più elevati standard di sicurezza e conserva all'interno dei propri conti il 100% dei fondi depositati, così da poter soddisfare qualsiasi esigenza di prelievo in ogni momento.
Chiunque può aprire e gestire gratuitamente un conto con l'azienda e versare al suo interno del denaro, mediante bonifico bancario, carte di credito o transazioni con altri iscritti. Una volta attivo il conto, l'utente può inviare pagamenti a tutti gli utenti Neteller in modo istantaneo e sicuro Indipendentemente dalla distanza tra i soggetti, poiché a differenza delle carte di credito, non vengono in alcun modo mostrati i propri dati personali, operando nel massimo rispetto della privacy.
Paysafecard sta riscuotendo un ottimo successo tra gli utenti negli ultimi tempi, tra i quali anche quelli dei casinò online, poiché è un modello che opera attraverso il sistema prepaid e da quest’anno è possibile usufruirne da 50 Paesi diversi, tra cui l’Italia. Infine, un altro e-wallet di gran successo è quello di MuchBetter per il quale non è necessario appoggiarsi a un conto bancario, ma basta visitare il negozio di zona – ce ne sono oltre 15.000 accessibili in tutta Italia – e acquistare i Voucher Ricarica MuchBetter. Dopo aver scaricato l'app MuchBetter e verificato l'account e utilizzato il PIN riportato sulla ricevuta del voucher per ricaricare il conto MuchBetter si possono fare acquisti, giocare online, trasferire denaro ad amici e familiari gratuitamente e molto altro.
La sicurezza nei casinò online
Come è piuttosto evidente, per gli operatori di gioco online uno dei fattori chiave per il loro business è la cybersicurezza. In questo aspetto vengono investiti una gran quantità di fondi per implementare le migliori tecnologie che possano garantire una navigazione in totale sicurezza. Un aspetto rivoluzionario dell’evoluzione della sicurezza nei casinò online è l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) per rilevare attività sospette e prevenire potenziali minacce. I sistemi di sicurezza basati sull’IA analizzano modelli di comportamento dei giocatori per individuare anomalie e attività fuori dal comune.
Questo approccio predittivo consente di intercettare e affrontare le minacce prima che possano causare danni. Un altro importante strumento è la crittografia end-to-end, che rende inattaccabili i dati inseriti dagli utenti. L’autenticazione a due fattori invece permette di verificare che dietro un profilo ci sia una persona reale e non un bot.