Asus MX34VQ è un monitor curvo ultrawide da ben 34 pollici alla risoluzione di 3440x1440 pixel. Non è dunque un 4K (UHD, 3840x2160), ma si ferma un gradino immediatamente prima. Ciò nonostante, lo spazio a schermo è notevolmente maggiore rispetto ai tradizionali "full HD" (1920x1080 pixel), e non è necessario ricorrere all'ingrandimento. Questa è la mia recensione di Asus MX34VQ dopo circa 3 settimane di uso continuativo

» Acquista: Asus MX34VQ su Amazon

Saltiamo alle conclusioni: Asus MX34VQ è un buon monitor?

Nel resto dell'articolo presenteremo in dettaglio le caratteristiche di questo Asus MX34VQ, ma per coloro che cerchino una risposta secca e rapida, eccola qua: sì, Asus MX34VQ è un ottimo monitor.

Il principali punti di forza sono:

  • grande diagonale da 34"
  • buona qualità del pannello (VA)
  • non serve ricorrere all'ingrandimento software del sistema operativo
  • il formato "ultrawide" consente di affiancare molte finestre contemporaneamente
  • refresh rate variabile (FreeSync) fino a 100 Hz
  • caricatore wireless integrato

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - Recensione Asus MX34VQ

Nelle settimane della prova l'ho utilizzato con grandissima soddisfazione principalmente per la produzione di contenuti (articoli, elaborazioni grafiche, registrazione e montaggio video), navigazione su web, riproduzione di film, gestione di email e documenti "da ufficio" vari.

Il principale punto di forza, per quanto riguarda il mio modo di lavorare, è la possibilità di affiancare facilmente molte finestre senza bisogno di passare continuamente da una all'altra: in questo momento, ad esempio, sto scrivendo questo articolo nella sezione centrale dello schermo mentre tengo sott'occhio le specifiche del prodotto sulla destra, il calendario degli impegni e il flusso di email sulla sinistra, subito sopra all'andamento del prezzo del Bitcoin in tempo reale

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - Mobile_zShot_1533134542

Certo, avrei potuto farlo anche con uno schermo a risoluzione 4K, ma avrei probabilmente dovuto utilizzare le funzioni di ingrandimento del sistema operativo, con tutti gli effetti collaterali che ne conseguono. Inoltre, i monitor 4K da 34" hanno ancora prezzi proibitivi, sono in pochi quelli di fascia "consumer" che offrono il supporto a FreeSync per il gaming fino a 100 Hz e la qualità di un pannello "VA".

Per la maggior parte del tempo ho sfruttato lo schermo in abbinata ad un notebook "ultraportatile" del 2013 senza scheda video dedicata. Nonostante la GPU fosse quella, limitatissima, integrata sull'obsoleto processore Intel Core i3-3217U, non ho rilevato incompatibilità se non il refresh rate a 30 Hz, causato della porta HDMI 1.4 del PC: avessi usato un'uscita HDMI 2.0 oppure la DisplayPort, non avrei avuto nemmeno questo inconveniente

» Acquista: Asus MX34VQ su Amazon

Risoluzione, pannello e frequenza di aggiornamento

Asus MX34VQ è un display curvo da 34" alla risoluzione nativa di 3440x1440 pixel (UWQHD). È di tipo "ultrawide", ovvero ha un rapporto di 21:9 fra la due dimensioni, in contrapposizione ai 16:9 degli schermi full HD tradizionali. In altre parole: è notevolmente più "largo" che non "alto".

Il pannello, realizzato da Samsung, è di tipo Vertical Alignment (VA). È qualitativamente superiore ai tradizionali Twisted Nematic (TN) come resa cromatica, ma inferiore agli In-Plane Switching (IPS) di fascia più alta. In vero, il principale svantaggio dei monitor VA rispetto a quelli IPS è la scarsa resa quando lo schermo viene guardato lateralmente

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_141543

Nella mia prova empirica non ho avuto un riscontro realmente apprezzabile: sì, osservandolo dai lati si perde di saturazione (il problema è particolarmente accentuato quando abbiamo testo nero su sfondo bianco), ma, rimanendo in posizione centrale come faremo per il 99,99% del tempo, non c'è nulla di cui preoccuparsi

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_151249

I neri sono buoni, ma non ottimi: come in tutti gli schermi LED, la differenza rispetto alla plastica "fisicamente nera" che avvolge il display è chiaramente visibile. In compenso, è totalmente assente il light bleed: non vi sono dunque punti di luce forte in corrispondenza degli illuminatori LED.

Il tempo di risposta dichiarato è di 4 ms: l'"effetto scia" nei giochi è minimo.

Lo schermo è opaco, non lucido: di conseguenza, i riflessi sono attenuatissimi e l'immagine rimane ben visibile anche in caso di forte luce perpendicolare.

La frequenza di aggiornamento (refresh rate) arriva a 100 Hz, aspetto che lo rende ottimo anche per il gaming più concitato. Inoltre, supporta FreeSync: se abbinato ad una scheda video AMD, monitor e GPU possono dunque sincronizzare il refresh rate per rendere le immagini ancora più fluide.

Assente invece il modulo G-SYNC per il refresh variabile in abbinata alle schede NVIDIA GeForce.

Porte

Asus MX34VQ offre un buon corredo di porte:

  • 3x HDMI versione 2.0 (cavo incluso)
  • 1x DisplayPort versione 1.2 (cavo incluso)
  • 1x uscita cuffie

Chi prevede di esporlo in un luogo pubblico apprezzerà la presenza del Kensington Lock, ovvero il connettore antifurto

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - Mobile_zShot_1533116038

Per passare da una fonte di input all'altra basta premere due volte il pulsante di controllo di destra e scegliere l'ingresso da mostrare tramite il joystick (vedi seguito)

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_114522

È presente la funzionalità Picture-in-picture (PiP): consente di collegare due sorgenti diverse contemporaneamente (il PC fisso e il notebook, ad esempio) e visualizzare in una finestrella indipendente una di esse. Davvero molto utile, anche perché dimensione e posizione sono regolabili tramite le opzioni.

HDMI: avvertenze

Se il PC che collegherete a questo monitor offre un'uscita DisplayPort, utilizzate quella: otterrete il massimo delle prestazioni senza alcuna incompatibilità.

Se invece dovete sfruttare obbligatoriamente una HDMI, serve qualche accortezza e verifica in più.

Tutte le HDMI di Asus MX34VQ sono in versione "2.0". Collegandovi un PC dotato di un'uscita HDMI 2.0, dunque, potremo raggiungere i 100 Hz e sfruttare FreeSync nei giochi senza problemi. Ma, lato-PC, le uscite HDMI 2.0 sono ancora poco diffuse, in particolar modo sui portatili.

Il problema sta nel fatto che la maggior parte dei computer offre solo porte HDMI 1.4. Quando si utilizzano risoluzioni superiori ai 2560x1600 pixel (come in questo caso), collegare il PC al monitor via HDMI 1.4 limita la frequenza di refresh ad un massimo di 30 Hz.

Durante la riproduzione di film non lo notiamo, ma nell'uso "desktop" la limitazione genera un "effetto scia" durante lo scorrimento delle pagine/documenti o il trascinamento delle finestre. Inoltre, lo spostamento del cursore è decisamente lento: non vi sono "scatti", ma sembra che il mouse abbia problemi ad inviare il segnale.

Ma il vero punto dolente sono i videogiochi, che diventano di di una "lentezza" inaccettabile: durante i movimenti più rapidi, si vede tutto sfocato. I gamer in ascolto faranno dunque bene a verificare preventivamente di avere a disposizione una DisplayPort oppure una HDMI specificatamente in versione "2.0".

Audio

Asus MX34VQ è dotato di impianto audio integrato firmato "Harman Kardon": una marca spesso citata fra le più prestigiose per quanto riguarda i prodotti per audiofili. Fra le opzioni è possibile selezionare una delle varie combinazioni preimpostate (Gaming mode è risultata la migliore nella mia prova), ed è presente anche un piccolo equalizzatore

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_120922

Senza girarci attorno: "come suonano?". La mia risposta succinta è "meglio di quanto possiamo aspettarci". In altre parole: sono inaspettatamente accettabili per YouTube, Skype o videogiocare senza pretese, anche se qui ci si ferma: per guardare un film ricco di esplosioni oppure ascoltare musica in modo realmente appagante è consigliabile collegare qualcosa di esterno.

Tanto per mettere le cose in prospettiva: siamo una spanna sopra a qualsiasi notebook, ma anche diverse spanne sotto ad un paio di diffusori stereo o a cuffie di fascia media

» Leggi anche: Guida all'acquisto: migliori webcam, tastiera, mouse, casse e cuffie per PC

Dimensioni e estetica

Siamo davanti ad un monitor veramente ingombrante. I 34" si sviluppano infatti soprattutto in orizzontale: nonostante la curvatura, dobbiamo avere a disposizione almeno 82 cm di larghezza sulla scrivania

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180723_231658

Meno marcato lo sviluppo in altezza. Servono 48 cm (piedistallo incluso): passa comodamente sotto al "ponte" con la scaffalatura della mia scrivania, ma ho dovuto rimuovere la webcam

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_101823

Sul lato inferiore troviamo una banda grigia con la stampa Audio by harman/kardon (appena visibile) a sinistra e il logo ASUS al centro. In un ottica di maggior pulizia del design ne avrei fatto volentieri a meno, ma purtroppo sono stampati sul materiale, e non adesivi

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_102446

Sotto al logo Asus c'è un LED di stato molto discreto (invisibile in posizione di lavoro standard) che segnala se il display è acceso (colore bianco) in standby (arancione) o spento del tutto (LED spento).

Ai lati e in alto si intravede la struttura grigia e una cornice nera: il tutto è inferiore al centimetro per lato. Niente di imperdonabile, ma in un mondo che sta andando sempre più verso la rimozione dei "bezel" mi sarebbe davvero piaciuto uno sforzo extra

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_153705

Si tratta di un display curvo, e dall'alto lo si nota molto bene

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_132321

Lo scopo della curvatura è di "avvicinare le estremità agli occhi", rendendo l'immagine più "avvolgente". Di certo, con un ultrawide così largo a pochi centimetri dal viso parrebbe aiutare.

Ero un po' preoccupato per la distorsione delle linee rette, ma in verità lo si nota appena e, almeno per me, si è rivelato essere un effetto collaterale del tutto irrilevante

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_134543

Base con ricarica wireless

Il piedistallo, rotondo e trasparente nella corona centrale, è di generose dimensioni. La placca metallica al centro riporta il logo qi: appoggiando uno smartphone compatibile, il monitor ne ricarica la batteria senza bisogno di fili

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_103234

Attenzione, però: solo i telefoni esplicitamente compatibili con la specifica "Qi" sono ricaricabili in questo modo. iPhone 8 e successivi, tanto quanto i vecchi Nexus e i Samsung Galaxy da S6 in avanti lo sono, ma i primi due "Pixel" di Google, molti Xiaomi e Motorola non hanno questa caratteristica. È dunque bene verificare e, come suggerisce il manuale, rimuovere eventuali "case" prima di iniziare.

Una volta che la ricarica è in corso, si accende una corona LED pulsante, di colore blu elettrico. Preparatevi a vederla per molte ore (a meno che non la disattiviate dalle opzioni): la specifica Qi eroga infatti 5 volt a 1 ampere, per cui è necessario un tempo decisamente più esteso di quanto siamo abituati quando facciamo "il pieno" tramite cavetto USB e alimentatore fast charge.

La base ha uno straordinario "grip": farla scivolare sulla scrivania è molto difficile, con buona tranquillità di chi teme che il display possa spostarsi o cadere accidentalmente addosso a bambini o animali.

Regolazioni (ma niente staffe)

Il monitor bascula avanti e indietro con un escursione abbastanza limitata. Non vi sono altre regolazioni: né in altezza, né per quanto riguarda la rotazione.

Cattive notizie per desideri issarlo su di un braccio regolabile "standard": Asus MX34VQ non è compatibile "VESA" e, di conseguenza, è certificato unicamente per poggiare sul proprio supporto nativo.

Non ho trovato informazioni certe in merito alla libertà di rimuovere il piedistallo per un eventuale fissaggio a muro: sono scettico per via del cavo che conduce la corrente alla placca per ricarica wireless, ma gli interessati dovrebbero contattare la prevendita Asus e chiedere esplicitamente.

Alimentatore

L'alimentatore è esterno: si tratta di uno scatolotto nero di 16 cm sul lato maggiore con il logo "Asus" scolpito

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_113556

Il segmento di cavo in ingresso, ovvero quello che assorbe la corrente dalla presa elettrica, è rimovibile ed ha il formato standard da PC portatile. Il segmento in uscita, fisso, ha invece un connettore proprietario.

Controlli a schermo

Le regolazioni dello schermo si svolgono tramite un micro-joystick e due pulsanti posizionati ai lati dello stesso. Detti comandi sono retrocessi, in corrispondenza della scritta "Asus" centrale, e non sono visibili frontalmente.

L'accensione è facile: basta premere il joystick come fosse un pulsante. Per lo spegnimento bisogna invece:

  1. premere il pulsante di sinistra
  2. selezionare Off dal menu tramite il joystick
  3. premere il joytick

Capisco che siano rimasti in pochi coloro che spengono fisicamente il display con una certa periodicità, ma per chi è abituato a farlo ogni sera è follia!

Ad ogni modo: premendo due volte il joystick si accede al menu di controllo completo. La sezione Splendid permette di scegliere uno dei vari profili di colore/luminosità/contrasto preimpostati. Personalmente mi sono trovato al meglio con il default, ma chi lavori in una stanza buia vorrà provare con Darkroom Mode, mentre i videogiocatori possono ottenere colori più profondi con Game mode. Ottima l'idea di mostrare in anteprima il risultato mentre si passa da un profilo all'altro

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_111849

I professionisti che desiderino regolare i singoli parametri manualmente trovano una sezione dedicata

Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video) - IMG_20180801_112900

Un'altra sezione permette di applicare un filtro alla "luce blu" (4 diversi livelli di aggressività selezionabili), ovvero quella che potrebbe causare insonnia. Tutti i sistemi operativi moderni prevedono qualcosa di simile, ma un controllo hardware è sicuramente più efficace

» Leggi anche: Come attivare Luce notturna (modalità notte) su Windows 10 ed usare il PC al buio senza insonnia o fastidio agli occhi (riduzione luce blu)

Inoltre, al livello massimo, il monitor ha ottenuto la certificazione TUV Low Blue Light Certification.

Per il resto, sono presenti opzioni generali riguardanti l'audio, la modalità DisplayPort 1.2 o 1.1, la visualizzazione del menu stesso, alcune funzioni di miglioramento dell'immagine eccetera.

Prezzo e conclusioni

Asus MX34VQ mi è piaciuto davvero tantissimo. Lo consiglio sia a chi usi il PC per creare contenuti, sia a chi desideri un monitor molto gratificante per guardare film ad alta definizione. Il refresh rate a 100 Hz con supporto FreeSync lo rende estremamente valido anche per i videogiocatori.

Il prezzo di listino è di 999 € ma, al momento, si trova su Amazon ad una cifra notevolmente più ragionevole: 721 €

» Acquista: Asus MX34VQ su Amazon

Per quanto riguarda le alternative, segnalo:

  • LG 34UC88-B.AEU (612 €): niente base di ricarica o DisplayPort, e refresh rate massimo di 75 Hz. Ma prezzo inferiore e pannello IPS
  • LG 34UM88-P.AEU (543 €): versione "non curva" del precedente, ad un prezzo molto aggressivo
  • Samsung C34F791WQUXEN (746 €): la proposta concorrente di Samsung. Prezzo superiore, niente base di ricarica wireless e raggio di curva inferiore
  • Asus ROG SWIFT Curved PG348Q (936 €): modello spiccatamente "gaming" con supporto a Nvidia G-Sync e pannello IPS

Per chi volesse valutare uno schermo 4K, rimando alle raccomandazioni fornite in questo articolo:

» Leggi: Guida all'acquisto: il miglior schermo / monitor / display per PC (portatile) che posso comprare [23-27-34 pollici, FHD-WQHD-Ultrawide-4K, 150-700 €]