La nuova iterazione di Ubuntu per l'autunno/inverno 2021 è liberamente scaricabile in formato ISO, oppure come aggiornamento per i PC che già montino una iterazione precedente. La novità principale è costituita da GNOME 40, una "major release" che porta in dote un'interfaccia grafica profondamente rivista
GNOME 40
GNOME 40 è la penultima versione del celebre ambiente desktop. Le differenze rispetto al ramo precedente sono significative. Innanzitutto, la disposizione dei desktop multipli (workspace) è ora in orizzontale, similmente a quanto avviene su Windows e Mac
Il passaggio da un desktop all'altro può ora avvenire anche tramite le gesture a tre dita sul touchpad oppure tramite la ruota del mouse. Comodissimo.
La schermata di avvio delle applicazioni è stata rivista, e integra una vista dei vari workspace nella sezione in alto
Anche la schermata delle impostazioni è stata oggetto di alcuni perfezionamenti, così come le applicazioni fornite a corredo. Interessante notare che, per questa release, Ubuntu integra le versioni delle app prese da GNOME 41 (la generazione successiva), nonostante l'ambiente sia GNOME 40.
La lista completa delle novità veicolate da GNOME 40 è disponibile qui.
Gli sviluppatori di Ubuntu hanno comunque apportato alcune personalizzazioni: fra le più significative troviamo l'accesso diretto al desktop dopo il login e il posizionamento verticale della dock per le applicazioni
Tutto il resto
Ubuntu 21.10 porta in dote anche molte altri importanti perfezionamenti. Si spazia dal kernel Linux versione 5.13 (supporto alle nuove CPU Intel e AMD, oltre a Microsoft Surface) alla possibilità di attivare Wayland anche con GPU NVIDIA.
Citiamo poi il tema chiaro Yaru perfezionato e impostato come default (è sparito il tema "misto") le le immancabili nuove versioni delle app per l'utente (Firefox 93, veicolato di default come snap, LibreOffice 7.2.1, Thunderbird 91.1.2) e tutto il resto
Trattandosi di una release non-LTS, Ubuntu 21.10 sarà supportato solo fino a luglio 2022, raggiunto il quale sarà raccomandabile aggiornare alla generazione successiva.
La lista completa delle novità è disponibile nel changelog ufficiale.
Download e aggiornamento
L'immagine ISO di Ubuntu 21.10 è scaricabile da qui.
Per provare Ubuntu a fianco di Windows, si veda questa guida:
» Leggi: Come installare Ubuntu 20.04 a fianco di Windows 10: Guida Definitiva al dual boot (video)
Chi invece desiderasse aggiornare un sistema già dotato di una versione precedente può seguire questa procedura:
» Leggi: Guida: come aggiornare a Ubuntu 21.10 Impish Indri da linea di comando (terminale e Ubuntu Server)