Dopo il caso di Cambridge Analytica, sembra che molti utenti di questo social network abbiano preso coscienza di quello che è effettivamente questa piattaforma e molti si sono decisi a eliminare il proprio account, fosse anche temporaneamente, solo come forma di protesta. Anche se la procedura "standard" è piuttosto semplice c'è un metodo più complesso e laborioso che però consente di non perdere importanti contatti e cancellare tutti i dati condivisi. Potremo suddividere il processo di cancellazione in 5 fondamentali passaggi da eseguire per lo più tramite PC (non tramite l'app dello smartphone) e in un arco di tempo variabile che potrete scegliere autonomamente: disconnessione, backup, pulizia, avviso e cancellazione.
DISCONNESSIONE
La prima operazione da fare è disconnettersi. L'app di Facebook (o meglio le app... ci sono anche Messenger, Instagram... ) sul nostro smartphone sono sempre connesse è tempo di quindi di disinstallarle (è possibile anche se sono nella partizione di sistema). Non è finita qui perché potremo aver utilizzato il nostro account Facebook per accedere ad altri siti, servizi o giochi; per vedere quali di questi servizi abbiamo attivi, una volta che abbiamo fatto il login al nostro account dal browser (consigliato tramite computer) è sufficiente andare a questo link e cliccare su App
: qui dovremo rimuovere ogni app collegata (pena riattivazione involontaria dell'account dopo la cancellazione!!!), prendendo nota dei servizi più importanti che non vogliamo perdere perché dovremo cambiare il metodo di accesso e sostituirlo con il vecchio metodo di username e password (sarebbe anche consigliabile creare un account ex-novo quando questo non comporta la perdita di dati importanti!).
BACKUP
È sicuramente importante fare il backup di tutti i dati: una volta che abbiamo fatto il login al nostro account è sufficiente portarsi a questo link e selezionare Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook
, confermate varie volte l'operazione e attendete la mail contenente l'archivio di tutti i post, foto, video, chat, messaggi, informazioni di profilo, amici, log, ... che nel tempo avete condiviso (è molto interessante rivedere questi dati... ci saranno sicuramente un sacco di cose che non ricordate!).
PULIZIA
Adesso che abbiamo il backup di tutti i nostri dati dovremo procedere alla cancellazione di questi dati dal nostro account. Tale procedura è necessaria perché, alla cancellazione dell'account, Facebook cancellerà ogni dato del nostro account ad eccezione di quelli condivisi con altri utenti! Rientrano in questa categoria anche le nostre foto con commenti o tag aggiunti da altri utenti e tutti i nostri messaggi nelle conversazioni.
Se avete molti post accumulati negli anni, la cancellazione potrebbe risultare molto lunga e noiosa ma possiamo affidarci ad un estensione per Google Chrome (meglio sarebbe Chromium): Social Book Post Manager.
Una volta installata questa estensione dobbiamo andare nel Registro Attività
del nostro profilo e qui cliccare sull'icona di Social Book Post Manager, quindi selezionare Select All
sia nel campo Years
che nel campo Month
e poi cliccare decisi su Delete
.
All'inizio verrà effettuata una scansione della pagina delle attività e al termine apparirà un pulsante giallo per confermare l'eliminazione dei post selezionati. L'intera operazione potrebbe richiedere un po' di tempo, dipende dalla quantità dei vostri post, ed è importante lasciar lavorare questa estensione senza utilizzare il browser in nessun modo; alla fine aggiornate la pagina per vedere se tutto è andato a buon fine. In preparazione del passo successivo, potremo utilizzare questa estensione anche per rimuovere i like e nascondere le attività dal nostro diario. Per fare tutto, occorrerà un po' di tempo, alcune volte probabilmente dovrete ripetere l'operazione e/o utilizzare una velocità di scansione più bassa, ma sarà comunque molto più veloce e semplice che farlo a mano!! A questo punto non rimane che controllare gli altri dati immessi nella scheda del profilo e rimuovere le foto e i video condivisi.
AVVISO
Questo passaggio non è strettamente necessario ma è molto utile se abbiamo interesse a mantenere i contatti con alcuni dei nostri amici. Dovremo creare un ultimo post, visibili ai soli nostri amici, dove diremo che abbiamo intenzione di eliminare il nostro account di Facebook entro un determinato tempo (che potrà essere una/due settimane, un mese, ... a voi la scelta) e dove dovremo indicare altri recapiti (social network alternativi, email, numero di telefono, contatto Skype, account XMPP o altri messenger, forum, ...) per far sì che i nostri amici possano continuare a comunicare con noi! Pensate bene se prima di creare quest'ultimo post non è il caso di rivedere la lista degli amici...
Potremo anche creare un'ulteriore post, questa volta pubblico, nel quale potremo scrivere le motivazioni che ci hanno spinto a questa scelta (nel caso vi mancassero buoni motivi potete lasciarvi ispirare da questo thread).
CANCELLAZIONE
Trascorso il tempo indicato nel vostro "ultimo" messaggio, possiamo eliminare l'account seguendo questo link; clicchiamo su Elimina il mio account
e poi inseriamo la password e il captcha, quindi premiamo OK
, confermiamo ancora una volta con OK
. A questo punto, dovremo solo fare attenzione a non eseguire il login per i prossimi 14 giorni altrimenti la procedura di cancellazione verrà annullata (ecco l'importanza del primo passaggio!).
Prestate attenzione perché Facebook non vuole proprio fare a meno dei vostri dati e quindi potrebbe cercare di convincervi a cambiare idea (con mezzucci del tipo "manchi ai tuoi amici" o "ti stai perdendo questo"!) sull'eliminazione del vostro account, suggerendovi di disattivarlo semplicemente: non cadete nella trappola; la differenza principale tra disattivarlo ed eliminarlo è che nel primo caso Facebook può continuare ad utilizzare i vostri dati!!!