Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
0

Oggi è il Data Protection Day: proteggi i tuoi dati personali!

Oggi, 28 gennaio, si celebra la giornata internazionale della protezione dei dati personali, altresì nota come Data Protection Day o Data Privacy Day

Leggi tutto...

Alcuni servizi di cui non dovreste assolutamente fare a meno!

Ci sono un sacco di servizi su internet che possono facilitarci la vita di tutti i giorni e di alcuni di questi non dovreste assolutamente farne a meno! Eccovene alcuni accuratamente selezionati!

Leggi tutto...

8

Mypal, Supermium e R3dfox I browser ideali per le vecchie versioni di Windows!

Hai un vecchio pc con Windows XP e superiori ma non puoi passare a Linux ne aggiornare Windows ed hai bisogno di un browser aggiornato? Questo tutorial fa per te!

Leggi tutto...

0

Piattaforme digitali: l'importanza della crittografia, dei certificati SSL e non solo

Nell'epoca nella quale ci ritroviamo navigare su Internet è all'ordine del giorno. Immaginare una vita senza il web ci sembra ormai impossibile: la digitalizzazione ha abbracciato e continua ad abbracciare sempre nuovi settori, incluso quello dell'intrattenimento. Se pensiamo a dove eravamo fino a trent'anni fa e a dove siamo oggi, ci accorgiamo di aver fatto dei passi in avanti immensi sotto questo punto di vista. Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata sono solamente le ultimissime innovazioni tecnologiche di un processo lungo e pieno di evoluzioni

Leggi tutto...

2

Privacy e dispositivi aziendali

Tempo fa, a seguito di una discussione sulla sicrezza aziendale, sono emerse domande sull'eventualità che, attraverso i dispositivi aziendali forniti in dotazione ai dipendenti, potesse essere possibile un controllo più invasivo di quello strettamente connesso a meri interessi aziendali. Ma è tecnicamente possibile? Soprattutto, è legale? Cosa può fare un dipendente che deve utilizzare questi dispositivi per lavoro per garantirsi un po' di privacy?

Leggi tutto...

0

3 modi in cui i siti web garantiscono la protezione dei dati sensibili

Con l’incredibile diffusione di internet, quello della privacy in rete è diventato, negli ultimi 10 anni, un tema sempre più importante e necessario da considerare. Adesso che computer e (soprattutto) smartphone rappresentano in tutto e per tutto un’estensione digitale dei propri utilizzatori, questi device vengono impiegati per effettuare operazioni bancarie, commerciali e persino per fruire dei servizi della Pubblica Amministrazione

Leggi tutto...

0

Scommesse non aams: protezioni dei dati e sicurezza

Nel mondo dei bookmakers non aams la protezione dei dati personali e la sicurezza nel gioco a 460 gradi sono due fattori fondamentali. I giocatori di ultima generazione prendono in grande considerazione queste due caratteristiche prima di scegliere su quali sito di scommesse non aams aprire un conto gioco. Ad esempio, i betovo recensioni evidenziano come questa piattaforma implementi avanzate misure di sicurezza, inclusi protocolli crittografici di alto livello, per garantire la protezione dei dati degli utenti e la trasparenza nelle operazioni di gioco. In questo approfondimento cerchiamo di analizzare tutte le azioni che mettono in atto le società straniere di betting per rendere le loro piattaforme sicure al 100%

Leggi tutto...

6

Che cosa è il Privacy-preserving attribution di Firefox?

Abbiamo visto come Mozilla e Firefox siano sempre schierati in prima linea nella difesa della privacy dei propri utenti ma l'implementazione di questa nuova funzione (ancora sperimentale!) ha fatto storcere il naso a molti. Vediamo più in dettaglio di cosa si tratta e anche come disattivarlo!

Leggi tutto...

2

Risorse per valutare rapidamente EULA e privacy policy di siti e programmi

Se non leggiamo attentamente le privacy policy, i termini di servizio e l'EULA (End User License Agreement), magari non finiremo nei guai come Joan nella sesta stagione di Black Mirror e di certo se una VPN ci arruola nostro malgrado in una botnet (storia vera), non lo scriverà nei "termini e condizioni d'uso"; tuttavia, sapere esattamente quello a cui acconsentiamo, quando usiamo un servizio o un software, è sicuramente una buona abitudine. Peccato si tratti spesso di pagine di testo noiose, poco chiare e scritte in piccolo. Per fortuna, per un utilizzo un po' più consapevole di programmi e servizi online, abbiamo a disposizione alcuni siti e strumenti gratuiti, che risparmiano la lettura agli utenti più pigri (anche se non è un buon alibi), talvolta anche con la possibilità di contribuire segnalando errori e possibili aggiunte.

Leggi tutto...

7

Motori di ricerca: non solo Google

Probabilmente in un futuro non troppo lontano, i motori di ricerca saranno soppiantati, o meglio, "assimilati" dai chatbot basati sull'AI che, con la loro capacità di sintesi, eviteranno all'utente di dover aprire molteplici schede per cercare pazientemente fra i risultati proposti le informazioni desiderate. Nel frattempo, può essere interessante dare un'occhiata a quei motori di ricerca che si distinguono dai soliti noti per alcune peculiarità, pur non risultando concorrenziali come quantità di impiego su larga scala.

Leggi tutto...

Android senza account Google: si può anche senza root o custom ROM!

Utilizzare un dispositivo Android senza creare un account Google è possibile senza necessità di essere root o installre ROM alternative, già dalla versione 4, ma moltissimi utenti ignorano, consapevolmente oppure no, questa possibilità. Vediamo come fare senza perdere utili funzioni, utilizzando qualche servizio alternativo.

Leggi tutto...

3

CanaryShell: monitora e blocca azioni indesiderate nelle cartelle

Con la tipologia "file canarino" (canary) si intendono file dal contenuto irrilevante che vengono usati come "sentinelle" per monitorare eventi all'interno di una cartella: la loro cifratura da parte di un ransomware, l'esfiltrazione durante un attacco hacker, la rimozione dolosa o accidentale, innescheranno un allarme che avviserà l'utente (o l'amministratore di rete) che qualcosa di sospetto sta accadendo in quella cartella. Si possono anche impostare misure difensive che attivano una reazione automatica in base al tipo di allarme, senza richiedere l'intervento dell'operatore.

Leggi tutto...

Cloudflare WARP: un tunnel Wireguard nel Fritz!Box

Torniamo a parlare della VPN gratuita di Cloudflare. Solitamente la connessione VPN viene stabilita direttamente dal dispositivo tramite appositi programmi. Vediamo invece come impiegare altri client Wireguard e come intregrarla in un router Fritz!Box.

Leggi tutto...

Cloudflare WARP: VPN gratuita per tutti a traffico illimitato

Quando si parla di VPN gratuite gli esperti mettono in guardia dai possibili rischi. Dall'azienda americana Cloudflare arriva la VPN che non pensavi esistesse: gratuita, a traffico illimitato, senza vincoli o restrizioni all'uso, compatibile con tutti i sistemi operativi.

Leggi tutto...

Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy

Negli ultimi anni Mozilla, la fondazione che sta dietro lo sviluppo di Firefox (il mio browser preferito!), ha seguito una linea ben precisa: aiutare l'utente a proteggere la propria privacy. Fornendo nuovi servizi e implementando nel suo browser sempre più protezioni, da prima accessibili solo ad utenti più smaliziati ma, una volta ben rodate, diventano attive per impostazione predefinita e quindi disponibili da subito per tutti gli utenti. Diamo una rapida occhiata ai servizi offerti da Mozilla e proviamo (non è facile stare al passo con le novità anche perché non esiste una documentazione completa ma solo frammentaria e per lo più destinata a sviluppatori) a vedere tutte le più importanti innovazioni di Firefox, volti tutti a proteggere la nostra privacy.

Leggi tutto...

7

Come sincronizzare, comprimere e cifrare cartelle con CryptSync

CryptSync è un programma gratuito e open source, scaricabile dal sito del suo creatore, che rende pubblicamente disponibili anche altre utilità interessanti. La sua funzione principale è quella di sincronizzare due cartelle, rendendo i file di una cifrati e compressi, in tempo reale o ad intervalli, e lasciando l'altra con il contenuto in chiaro, così da poter consentire modifiche ai file che essa contiene. Si tratta di un programma in grado di interfacciarsi anche con volumi in cloud, tutelando le copie archiviate nei server del cloud provider (ricorda quindi un po' Cryptomator, di cui ci siamo occupati qualche tempo fa).

Leggi tutto...

8

Portmaster: un firewall con ad-blocker e molto altro

Gratuito, open source, disponibile per Windows e Linux, leggero sulle risorse di sistema e ricco di funzionalità, Portmaster ha tutte le carte in regola per meritare di essere provato. Si presenta come una soluzione "all-in-one" per monitorare il traffico con granularità fino alla singola applicazione, impostare regole firewall con black e white list, settaggi DNS preimpostati e applicati a livello di sistema, filtri differenziati per tipologia di ads, siti malevoli e categorie "speciali", più ulteriori funzionalità di personalizzazione.

Leggi tutto...

2

Come mantenere criptato il cloud con Cryptomator

Affidare al cloud una copia dei nostri file importanti è una buona prassi che ci tutela in caso di imprevisti spiacevoli ed è consigliata nelle migliori strategie di backup, come quella del mantra 3-2-1-1-0. Tuttavia questa buona scelta può comunque sollevare, per i più diffidenti, qualche perplessità sulla privacy, poiché i file sono fisicamente in un server di cui non possiamo monitorare direttamente gli accessi, e sulla sicurezza perché, ad essere pessimisti, in caso di violazione del cloud, potrebbero essere trafugate e poi decifrate anche le chiavi crittografiche che tutelano i nostri file.

Leggi tutto...

3

Come salvare pubblicamente una pagina web su archive.ph

Catturare una schermata o salvare una pagina web non sono operazioni che richiedono software particolari, possono essere fatte nativamente in tutti i principali sistemi operativi e browser; tuttavia ciò che viene salvato in locale può essere modificato (più o meno maliziosamente), cancellato per errore o perso per un problema tecnico. E se volessimo dunque archiviare una qualunque pagina di nostro interesse su un server pubblico, accessibile a tutti e plausibilmente a prova di alterazione? Per fare questo, c'è il sito archive.ph.

Leggi tutto...

3

6 suggerimenti per proteggere i dati personali sullo smartphone Android con una VPN gratuita

A causa del rapido sviluppo tecnologico, gli smartphone sono diventati indispensabile. Ci affidiamo a loro non solo per comunicazioni personali ma anche per compiti lavorativi. I nostri telefoni memorizzano i record delle nostre indicazioni stradali, preferenze, ricerche su Internet, ecc. In questo contesto, la questione della protezione dei dati personali diventa estremamente importante.

Leggi tutto...

La Grande Guida a Tor: navigazione anonima gratuita, senza censura o VPN

Tor (The onion router) è una rete virtuale presente in internet che, come vedremo, è in grado di anonimizzare la navigazione di coloro che la utilizzano nel modo corretto e di aggirare la censura. Questa sottorete è stata sviluppata per prima dalla marina america che voleva un sistema di comunicazione resistente e sicuro attraverso internet, poi il progetto è stato reso pubblico ed è attualmente portato avanti dalla società senza scopo di lucro The Tor Project. Il progetto stesso però non potrebbe esistere senza l'aiuto di migliaia di volontari che cedono parte della loro banda di connessione per il funzionamento di questa rete!

Leggi tutto...

7

DuckDuckGo BETA, il browser per chi vuole la privacy massima quando naviga

DuckDuckGo ha rilasciato da qualche giorno una versione BETA, quindi ancora incompleta e potenzialmente instabile, della versione del suo browser dedicato a chi vuole navigare in pace, da popup e pubblicità varie, e senza lasciare traccia alcuna in giro per il Web.

Leggi tutto...

NordVPN: recensione, test velocità e prova completa 2023 (video)

NordVPN è un pluri-premiato provider di servizi VPN che proprio nel 2023 ha festeggiato 11 anni di attività. Apprezzato dai siti tecnologici e da oltre 14 milioni di clienti, NordVPN impiega rigide politiche "no-log" a tutela della riservatezza dei dati in transito e una infrastruttura scalabile, in grado di garantire ottime prestazioni. Vediamo allora quali sono i punti di forza del servizio, quali garanzie offra e come utilizzare il client in questa nostra recensione e prova 2023 di NordVPN

Leggi tutto...

5

SMS Truffa: app di BPER attiva su nuovo dispositivo in Svizzera

Ennesimo tentativo di truffa via SMS, che instilla ansia e preoccupazione nel destinatario, al punto da indurlo a cliccare su un link malevolo

Leggi tutto...

Aumenta la tua privacy e velocizza il caricamento delle pagine web con Decentraleyes!

Decentraleyes è un estensione open source per browser (Firefox, Chrome/Chromium, Opera ed Edge) nata per migliorare la privacy durante la navigazione, ha anche un simpatico effetto collaterale: riesce a velocizzare un po' il caricamento di alcune pagine web!

Leggi tutto...