Asus DSL-AC68VG è un modem/router di fascia alta che corteggia gli utenti più esigenti. Oltre a supportare un po' tutti i tipi di linee veloci ADSL/VDSL e WAN (PPPoE), offre un'ampia copertura Wi-Fi dalle ottime prestazioni, una porta USB 3.0 per connettività 3G/4G "di riserva", stampanti o memorie esterne, compatibilità DECT, VoIP, client e server VPN integrati e un po' tutto quello che potremmo mai desiderare da un router "premium". Vediamo i dettagli nella recensione di Asus DSL-AC68VG
Saltiamo alle conclusioni: Asus DSL-AC68VG è un buon router?
Nel resto dell'articolo presenteremo in dettaglio le caratteristiche di Asus DSL-AC68VG, ma per coloro che cerchino una risposta secca e rapida, eccola qua. Dopo averlo usato per alcune settimane, non ho dubbi in merito: Asus DSL-AC68VG è un ottimo, ottimo prodotto: stabile e veloce, offre qualsiasi tecnologia e funzione possa interessare ai più esigenti
Al momento della prima stesura dell'articolo, il prodotto era in vendita a 556 €. Ora il prezzo è stato sensibilmente ridotto, pur rimanendo comunque piuttosto elevato in senso assoluto.
D'altro canto, stiamo parlando di un device da 252 €: un prezzo che lo pone fuori portata per l'utente medio. Il materiale promozionale e l'aspetto "gaming" si rivolgono all'ambito "home", ma il carico di funzionalità avanzate e il costo importante lo rendono nettamente più adatto al settore "business" o, comunque, per chi debba consentire l'accesso ad Internet di davvero molti computer contemporaneamente.
In quest'ottica, e grazie anche a supporto a VoIP, VPN e connettività "di emergenza" su rete mobile 3G/4G, Asus DSL-AC68VG è una soluzione d'eccellenza che giustifica l'elevato prezzo di listino
» Acquista: Asus DSL-AC68VG
ADSL/VDSL, WAN o mobile 3G/4G
Asus DSL-AC68VG offre 3 diverse modalità di collegamento ad Internet, tutte con pieno supporto a IPv6
La prima è tramite ADSL o VDSL. Sono supportati tutti i formati adottati in Italia (ADSL, ADSL 2/2+, ADSL multimode, VDSL2, Vplus 35b) motivo per cui mi aspetto che funzioni senza problemi con qualsiasi fornitore nazionale.
La seconda modalità è WAN (Wide Area Network): il router può dunque essere connesso ad un modem esterno (quello per la fibra ottica, ad esempio) oppure direttamente al cavo Ethernet in modalità Point-to-Point Over Ethernet (PPPoE) per operare con Eolo o altri fornitori wireless
» Leggi anche: Internet veloce anche fuori città (alternativa senza ADSL): la mia esperienza con EOLO
La terza modalità prevede l'uso di una "chiavetta" USB con SIM dati 3G/4G. Proprio questa caratteristica si rivela preziosa per tutti gli ambienti nei quali l'affidabilità della connettività sia critica e non ci si possa permettere di rimanere offline nemmeno in caso di un'interruzione del servizio a banda larga principale: mantenendo inserita una chiavetta USB con SIM dati possiamo infatti utilizzarla come "backup" e continuare a lavorare senza problemi anche in caso di emergenza
Porte e cavi
Asus DSL-AC68VG offre le seguenti porte:
- 4x Ethernet (RJ-45) 1 Gbps, di cui una (etichetta blu) utilizzabile per il collegamento WAN
- 1x ADSL/VDSL (RJ-11)
- 2x porte telefono/fax (RJ11)
- 1x USB 3.0
La confezione contiene l'alimentatore e un cavo Ethernet. Nella scatola ho trovato anche un cavo telefonico e due convertitori: si tratta però del formato tedesco (TAE), incompatibile con la classica "tripolare" italiana. Ricordatevi dunque di acquistare a parte anche un cavetto telefonico italiano con terminazione tripolare (costo totale: 2€) se volete utilizzare connettività ADSL/VDSL.
Wi-Fi
Le capacità Wi-Fi sono uno dei punti sui quali il materiale promozionale insiste maggiormente.
Sono presenti ben 4 antenne, e la radio supporta Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac su bande 2.4 GHz e 5 GHz. La designazione è "AC2300": un termine molto "fumoso" che suggerisce una velocità di 2.300 Mbps, ma che non ha alcun senso in realtà.
Più in concreto, la velocità massima teorica è di 1.625 Mbps sulla rete 5 GHz e 600 Mbps su quella a 2.4 GHz. Ma è bene ricordare che queste sono performance raggiungibili solo in condizioni ideali di laboratorio, ed è sempre necessario che anche i client siano dotati di un chipset Wi-Fi compatibile.
Per massimizzare la resa negli gli ambienti molto affollati c'è MU-MIMO (multiple user, multiple input, multiple output): si tratta di una caratteristica offerta dal protocollo 802.11ac che ottimizza le performance anche quando molteplici client accedono alla rete Wi-Fi, assicurando che ognuno di essi ottenga prestazioni ottimali senza osservare il classico abbattimento di velocità e innalzamento della latenza che si verifica quando svariate postazioni utilizzano la risorsa contemporaneamente senza MU-MIMO. Asus DSL-AC68VG può servire fino a 3 client MU-MIMO contemporaneamente. Attenzione però che, anche in questo caso, è necessario impiegare client compatibili ed è richiesto che i terminali non siano eccessivamente vicini fra loro.
Citiamo poi AiRadar, nome scelto da Asus per la tecnologia di Beamforming tramite la quale il router può modulare fase e ampiezza delle onde radio in modo da "direzionare" il segnale verso i client, invece di limitarsi a diffondere le onde in modo omnidirezionale
Per quanto riguarda la copertura concreta del segnale Wi-Fi, ho osservato le migliori performance di qualsiasi router io abbia mai testato. Sulla mi abitazione di due piani ho rilevato un segnale perfetto in qualsiasi punto dell'abitazione (e del giardino), anche in quelle zone che il mio router precedente non riusciva a raggiungere.
USB
Il router offre una porta USB 3.0... dal posizionamento è alquanto infelice: Asus ha scelto infatti di nasconderla dietro ad un coperchietto gommoso sul frontale dell'apparecchio, invece di allinearla insieme alle altre porte sul retro
Design a parte, funziona bene e si rivela utile e versatile: può infatti essere utilizzata sia per collegare una chiavetta per Internet mobile 3G/4G, sia per rendere disponibili in rete le classiche stampanti USB senza funzionalità native di networking, oppure condividere dati da una memoria o un disco esterni.
Troviamo inoltre alcune "app", da eseguire direttamente sul router stesso, capaci di sfruttare l'archiviazione USB. In particolare, cito Download manager: si tratta di un programma per scaricare file direttamente sul router, senza mantenere acceso il computer. C'è poi un server iTunes e uno FTP
Sicurezza e protezione bambini
AiProtection è la famiglia di tecnologie che Asus ha realizzato in collaborazione con Trend Micro per offrire la protezione dei dispositivi e degli utenti.
La prima componente passa dal blocco dei più comuni attacchi provenienti dalla rete, oltre che dall'isolamento di eventuali dispositivi compromessi
La seconda prevede la possibilità di proteggere i minori da contenuti inadeguati, bloccando l'accesso a determinati siti (pornografia, violenza, social network ecc.), e consentire l'accesso ad Internet solo durante determinate ore del giorno
VoIP e telefoni cordless (DECT)
Contrariamente a molti altri router destinati al grande pubblico, Asus DSL-AC68VG funziona anche da centralino VoIP.
Innanzitutto, integra le funzionalità di base DECT: è dunque possibile abbinarvi fino a 5 telefoni cordless tradizionali (a patto che siano compatibili con la specifica "GAP").
Inoltre, offre due prese telefoniche standard (RJ-11) alle quali connettere altrettanti fax o telefoni analogici di vecchio tipo
A questo punto, tramite l'interfaccia di controllo del router stesso, si possono programmare fino a 10 account VoIP (SIP) con i quali sfruttare gli apparecchi collegati.
Il router è poi in grado di gestire fino a 5 telefonate simultanee.
C'è anche una segreteria telefonica programmabile.
Software di gestione
Accedendo all'interfaccia di gestione del router per la prima volta, ho trovato l'interfaccia in tedesco, e non era presente un "cambia lingua". È stato necessario penare non poco per scoprire che si tratta di un bug per cui, se il browser è configurato per utilizzare una lingua diversa dall'inglese (io avevo l'italiano), il default ricade sul tedesco invece che sull'inglese. Una volta forzata la lingua del browser sull'inglese, l'interfaccia si è presentata nella stessa lingua.
Manca comunque l'italiano.
Superato questo scoglio, troviamo un'interfaccia web (chiamata ASUSWRT) decisamente completa e facile da navigare. Peccato solo per la grafica "da videogioco": è ormai ampiamente obsoleta e sminuisce il valore di un pannello ricchissimo
VPN (server e client)
Asus DSL-AC68VG integra sia un server, sia un client VPN.
La componente "server" è garantita dalla presenza di OpenVPN, al quale i client remoti possono collegarsi attraverso Internet per accedere poi alla rete locale (LAN) in tutta sicurezza. In modalità "facile" basta creare gli account e copiare il file .ovpn sui dispositivi che si dovranno connettere
In modalità "avanzata", invece, i sistemisti esperti sono liberi di regolare ogni singolo parametro.
Il client VPN è invece una bellissima idea che consente al router stesso di connettersi ad un servizio VPN remoto. Così facendo, tutti i dispositivi della rete locale possono sfruttare la connessione VPN automaticamente, senza dover configurare o installare nulla
Tutto il resto
Fra le altre funzioni degne di nota, segnalo in particolar modo:
- Client DDNS per mantenere aggiornato il nome a dominio dinamico - sono supportati molteplici provider, fra i quali un servizio gratuito offerto da Asus
- Rete "guest" 2.4 GHz e 5 GHz - consente di fornire l'accesso ad Internet agli ospiti senza permettere l'accesso alle risorse ed altri PC della LAN
- QoS per priorizzare alcune applicazioni rispetto ad altre ed impedire che singoli client consumino tutta la banda
- Auto-riavvio pianificato
Dimensioni, pulsanti e estetica
Asus DSL-AC68VG ha dimensioni importanti.
Il peso è di poco inferiore al chilogrammo, mentre le dimensioni sul piano sono di 29x18 centimetri. Lo sviluppo in verticale, una volta appoggiato sul tavolo con le antenne in posizione a "L" è di 19 centimetri (antenne incluse)
Sul frontale troviamo i seguenti LED:
- Accensione
- Segnale DSL
- Stato connessione Internet
- Wi-Fi 2.4 GHz
- Wi-Fi 5 GHz
- LAN
- DECT
- Telefono1
- Telefono2
Sul frontale, a sinistra, vi sono due pulsanti "speciali":
- Disattivazione LED di stato
- Disattivazione Wi-Fi
I tasti di accensione e il foro per il "reset" sono sul retro.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo proposto la nostra prova/recensione di Asus DSL-AC68VG. Si tratta di un modem/router straordinario sotto ogni punto di vista: le prestazioni sono eccezionali, così come il numero di funzionalità offerte. Per molte piccole e medie imprese, già il collegamento ad Internet con "backup" automatico su rete 3G/4G, il server VPN per i lavoratori fuori sede, la gestione nativa degli apparecchi DECT e il ruolo di centralino potrebbero essere un fattore determinante all'acquisto.
Inoltre, Beamforming, MU-MIMO e compatibilità 802.11ac lo rendono eccellente per tutti gli ambienti molto trafficati.
Per l'utente "home", invece, siamo davanti ad un prodotto talmente buono da risultare sovradimensionato: non sarebbe un grosso problema se il prezzo fosse di poco superiore alla norma, ma con un listino di 252 € si tratta di un acquisto da fare solo dopo aver effettivamente ben soppesato per proprie reali necessità
» Acquista: Asus DSL-AC68VG