Un server DNS (Domain Name System) si occupa di risolvere un nome a dominio nel corrispondente indirizzo IP associato. In questo modo, ad esempio, possiamo digitare nel browser web il semplicissimo www.google.it, demandando al DNS il compito di "tradurlo" al posto nostro in 172.217.23.99 o in uno degli altri server di Google che potranno poi risponderci. Generalmente, il server DNS interrogato dal PC è configurato automaticamente (protocollo DHCP) dal modem/router ed è quello fornito dal provider di connettività Internet (ISP). In alcune circostanze, però, può essere comodo scegliere un server DNS differente, con interessanti benefici in termini di velocità oppure di "bypass" delle censure: in questa guida vederemo come procedere.

Leggi tutto...