Negli ultimi anni si sono registrati in tutto il mondo numerosi sviluppi tecnologici e informatici, con conseguenze positive e negative. Tra gli aspetti negativi risalta il maggior numero di casi di criminalità informatica. Pertanto, la sicurezza sui siti web è di vitale importanza per imprese e privati. La mancanza di sicurezza nei siti web fallisce e si verificano molti crimini informatici. I siti web sono inclini ad essere attaccati dai cosiddetti hacker e anche i server di Internet tendono a ricevere attacchi, senza dimenticare i rischi creati dagli stessi dipendenti che ignorano le questioni di sicurezza informatica o utilizzano impropriamente le risorse
La sicurezza è importante
Prevenire il furto di dati come numeri di conto bancario, informazioni sulla carta di credito, password, documenti relativi al lavoro, fogli di calcolo, ecc. è essenziale durante le comunicazioni quotidiane. Non vi è mai successo di entrare in un sito web e sono già inserite le password o i numeri di telefono/ carte di credito? All'inizio può sembrare comodo perché non c’è bisogno di reinserire quei dati, ma se non si dispone di una sicurezza adeguata, un hacker può accedere a questo tipo di informazioni. Lo stesso discorso vale per le imprese che hanno ancora più dati sensibili da proteggere. Infatti, normalmente fanno affidamento ad agenzie che si occupano di tutelare le informazioni dei loro lavoratori e clienti.
Verificare la sicurezza di una pagina web
Una pagina web è sicura quando accedi al sito web controlla l'URL e verifica se c'è scritto “HTTPS” all'inizio dell'indirizzo invece di “HTTP”. Ciò significa che il sito web ha una certificazione SSL. Quest’ultima protegge tutti i dati che passano dal browser al server del sito web. Se il navigatore che stai usando lo prevede, cliccando sul lucchetto che ti abbiamo menzionato poco fa apparirà il messaggio “la connessione è sicura”. Questa notifica ti può rassicurare e potrai tranquillamente continuare il tuo acquisto, effettuare transazioni di denaro e giocare, per esempio, a crazy time o fornire i dati personali in totale sicurezza.
Proteggere correttamente il tuo sito web
A volte un sito Web sicuro può trasformarsi in un luogo pericoloso a causa degli errori degli amministratori e questo lascia una porta d'ingresso agli hacker che approfittano dell'opportunità. Di seguito ti diamo alcuni consigli sulla sicurezza dei siti web:
- Aggiorna sempre il software e la piattaforma: non importa se usiamo WordPress, Joomla o qualsiasi altra piattaforma per creare contenuti, bisogna sempre stare attenti ad avere l'ultima versione del software e che la piattaforma sia correttamente aggiornata. La vulnerabilità nella sicurezza informatica della tua pagina web è un punto debole che può essere sfruttato dagli aggressori informatici in qualsiasi momento.
- Installa un certificato SSL: gli stessi motori di ricerca prendono più in considerazione quelli che dispongono di crittografia rispetto a quelli che non lo fanno, poiché proteggono i dati degli utenti.
- Proteggi l'accesso degli utenti: bisogna evitare l'accesso indesiderato. Non c'è modo migliore che inserire una password forte e difficile. A questo punto non dobbiamo improvvisare, perché gli aggressori potrebbero avere libero accesso al nostro sito.
- Evita lo spam: quando ti appaiono notifiche, messaggi o banner strani è sinonimo di spam e, quindi, di una pagina web, email o pubblicità non sicuri. In questi casi, ignorali o chiudi la pagina che stai navigando. È molto meglio prevenire che curare.
Questi sono solamente alcuni degli aspetti principali che non bisogna dimenticare quando si apre una pagina web, o anche semplicemente quando, navigando su Google, capitiamo su siti poco affidabili. Se seguite i nostri consigli non avrete nessun problema e tutti i giorni manterrete a salvo i vostri dati e informazioni sensibili.