Tutto il nostro mondo è sempre più racchiuso nel palmo di una mano. I più esperti lo avevano predetto già da svariati lustri, e adesso nessuno può esimersi dal riconoscere che - piaccia o no - lo smartphone è diventato per tutti un’appendice alla quale ci affidiamo per svolgere un numero sempre maggiore di incombenze: è un archivio che raccoglie foto, video, messaggi, e-mail di lavoro, codici e password, ma è anche uno strumento grazie al quale programmiamo serate e vacanze, ci dedichiamo ad acquisti e prenotazione e, non di rado, ci…leviamo dai guai

era smartphone parcheggio si trova... palmo mano - myparking_destinazioniit

Se non proprio nella voce “guai” rientra certamente nella voce “stress” anche la spinosa questione della ricerca del parcheggio: questione che, da diversi anni ormai, si può smarcare “in punta di dita” grazie a MyParking, prima piattaforma italiana interamente dedicata alla prenotazione e al pagamento del parcheggio online.

Come prenotare il parcheggio online

Nata nel 2007, la piattaforma è nata con l’obiettivo di fare incontrare in Rete domanda e offerta: da un lato assicurando agli automobilisti la possibilità di assicurarsi posti auto presso strutture custodite sicure a un prezzo conveniente, dall’altro garantendo ai gestori l’opportunità di poter contare su un turn-over di clienti costante. Non stupisce, dunque, che dal momento del debutto in Rete il numero di chi prenota un parcheggio online con MyParking sia cresciuto mediamente del 20% ogni anno.

Nel tempo la piattaforma MyParking si è evoluta mantenendosi sempre al passo con le esigenze e le consuetudini degli utenti, e molto spesso anticipandole: così è stato nel momento in cui, dalla Rete, le operazioni hanno iniziato a essere effettuate sempre più spesso tramite smartphone. Fra queste operazioni risultano più frequenti, come emerso alcuni anni fa da una ricerca condotta da Google, proprio quelle finalizzate a cercare locali e servizi quali ristoranti, negozi e centri benessere, o a verificare orari e programmazioni di film o spettacoli. Nel tempo, però, le opportunità di sfruttare lo smartphone per organizzare al meglio la propria quotidianità si sono ampliate, e in particolare si è diffusa la consuetudine di prenotare e pagare biglietti aerei e ferroviari, alberghi e bed and breakfast: in poche parole, a organizzare un viaggio da cima a fondo, senza trascurare alcun dettaglio.

Parcheggi low cost all’aeroporto

MyParking ha risposto a questa esigenza, sempre più diffusa, con una versione “mobile” funzionale e accattivante, di semplice consultazione e utilizzo. Gli oltre 500 parcheggi che oggi fanno capo al circuito MyParking sono tutti situati in posizioni strategiche: nelle più importanti città italiane e nelle adiacenze delle principali stazioni ferroviarie e dei più importanti porti e aeroporti. Intorno a questi ultimi, in particolare, sono sorte nel tempo numerose strutture di parcheggio private che, a costi competitivi, offrono numerosi servizi: fra i parcheggi della “famiglia MyParking” sono sempre stati i più ricercati dagli utenti perché grazie alla loro convenienza scongiurano il rischio – diffuso in tempi di voli low cost – di spendere più per il parcheggio che per il volo aereo. Se dunque, per fare un esempio, si desidera smarcare brillantemente la ricerca parcheggio Malpensa aeroporto in pochi passaggi sullo smartphone è possibile avere pressoché immediatamente davanti agli occhi una fitta serie di possibili soluzioni, fra le quali scegliere la più adatta alle proprie necessità.

Navette e car valet

I risultati della ricerca possono essere filtrati in base a criteri diversi: ad esempio la distanza dal terminal di partenza, oppure il costo. Non meno importanti sono le opinioni degli utenti di MyParking, che hanno qui l’opportunità di recensire ogni struttura. Con MyParking, dunque, si può prenotare il proprio posto auto all’aperto o al coperto, e in molti casi sceglierlo anche in base alle dimensioni e alla tipologia del proprio veicolo. Numerosi fra i parcheggi affiliati, poi, offrono interessanti servizi: alcuni sono inclusi nel costo del parcheggio, altri vanno prenotati a parte. Rientrano nel primo caso quelli di navetta e quello denominato “tieni tu le chiavi”: il servizio di navetta, diffuso nelle strutture situate nelle vicinanze di aeroporti, porti o stazioni indica la disponibilità di mini-van circolanti 24 ore su 24, che trasportano gli automobilisti dal parcheggio al terminal di partenza dell’aeroporto, così come della nave da crociera. Il servizio "tieni tu le chiavi” consiste nella possibilità di tenere con sé le chiavi dell’auto anziché lasciarle allo staff del parcheggio, come previsto in molti casi: questa opzione è particolarmente gradita da molti utenti. Il servizio di car valeting, che va invece concordato preventivamente con lo staff del parcheggio, permette infine di lasciare l’auto a un incaricato della struttura in un luogo concordato (ad esempio di fronte all’area partenze dell’aeroporto) lasciando che sia lui a guidarla al parcheggio ed eventualmente a riportarla al proprietario al suo ritorno: un’ottima soluzione per chi va di fretta e desidera risparmiare ulteriore tempo…e stress.